Popolazione. - Poiché l'ultimo censimento è del 1964, bisogna riferirsi a una stima del 1972 che la faceva ascendere a circa 23 milioni di abitanti ripartiti secondo la tabella che segue. Nel decennio [...] prima volta, un nuovo prodotto come il cotone. Alla fine della presidenza di Lleras la C. erain piena dai filo-castristi subì una battuta d'arresto.
Il primo viaggio di un pontefice nell'America latina ebbe luogo inC. in occasione della visita (22 ...
Leggi Tutto
La questione del confine da assegnarsi alla regione polare artica è stata nuovamente oggetto di disamina recente. La calotta delimitata dal Circolo Polare ha, come è noto, un'area di circa 21,2 milioni [...] °15′ E. Esso era trasportato verso ovest lungo una rotta analoga a quella 5180.
Nella zona a nord dell'America sono da ricordare le due spedizioni in direzione inversa (ovest-est) è stato effettuato per la prima volta ), presso il C. Čeljuskin, alla ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] in Europa; Stati Uniti, Argentina inAmerica, India Britannica in Asia. Venezia, adunque, compie una non era ignaro di Michelangelo e della vòlta della più illustri che ricorrono nella lista dei compositori sono: C. Monteverdi, P. F. Cavalli, M. A. ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] voltainvolta la preferenza per l'unac'era più di un teatro d'opera, fino al 1699 il teatro dei Burnacini, poi dopo il 1708, dopo un teatro provvisorio, un teatro in luogo dell'attuale Redoutensaal, una colonie ribelli dell'America e combattendo la ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690)
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Guido MARTELLOTTI
Luigi MONDINI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Luisa BANTI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Filippo [...] marittimo che, a sua volta, rappresenta il 92% delle l'Inghilterra e l'America. L'EAM decise allora era divisa in più terrazze irregolari, a est si è trovata un'aphesis o linea di partenza per le corse e, sotto, una più antitica. Verso il 400 a. C ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] più decisivo in questo senso, una vera e propria svolta, si deve attribuire alla radiologia medica. Alle origini della radiologia medica vi è la scoperta dei raggi X da parte di W.C. Röntgen. Ma Röntgen, notoriamente, non era un medico, bensì ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] e del Liaoning del 27-30 ottobre, non c'era che da ritirare al più presto le armate battute di dollari U.S.A. che l'America fornisce annualmente al governo cinese dell'isola si riunisce unavolta all'anno. Organo più ristretto, che agisce in vece ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] aggiungere, per un confronto, che per es. nei paesi in via di sviluppo il rendimento medio del riso (circa 20 q per ha) è tuttora di 2 volte inferiore a quello dell'Europa e dell'America Settentr.; quello del frumento (11 q per ha) è notevolmente ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] dall'Asia e uno dall'America. Sul piano religioso, i nuovi era mostrato in grado di neutralizzare le tensioni interne alla sua alleanza emergendo, ancora unavolta 18 nov. 2004), G. Fini. Interno, C. Scajola (dimissionario il 3 luglio 2002), G. ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] rifiutò ancora unavolta, il 27 in grado di dedicarsi subito ai problemi di pace. Una certa preparazione era già stata fatta. Sia in Francia, sia in Inghilterra e inAmerica H. Wilson, His Life and Diaries by Sir C. E. Callwell, Londra 1927, voll. 2; ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...