Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] unavolta al fine di promuoverle o, più spesso, di ridurne l'autonomia. In gli aspetti repressivi, era invece presente nelle società in Latin America, New York 1984.
Crouch, C., Class conflict and the industrial relations crisis, London 1977.
Crouch, C ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] era risaputo, vendere in cambio di banconote, a loro volta convertibili in ghinee" (v. Thornton, 1802; tr. it., pp. 47-50).
Il sistema bancario, con riserve liquide che rappresentano una
Matthews, R. C. O., A study in trade-cycle history, inAmerica ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] mercanti banchieri, sia in Europa sia inAmerica. Il commercio era allora più commercio volta di notevole credibilità e di grande notorietà - nel mondo moderno una merchant o una con l'attività svolta dall'emittente; c) nel caso di valori a reddito ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] a quel momento era convinzione comune tra In tal modo la questione ambientale si poneva ancora unavolta The next 200 years: a scenario for America and the world. New York, William UTET, 1947).
RYMES, T.K., a c. di (1989) Keynes's lectures, 1932- ...
Leggi Tutto
Debito pubblico
Luigi Spaventa
Introduzione
Il settore pubblico dell'economia è un aggregato complesso, la cui precisa definizione varia nelle diverse realtà istituzionali. Il conto del settore pubblico [...] volte non offrono un rendimento monetario, che si traduca inunaAmerica Latina (per quanto riguarda il debito estero) e di paesi industrializzati come il Belgio o l'Italia negli anni ottanta. Inera costi per il bilancio;
c) il tasso di crescita ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] in particolare sulla base di definizioni più adeguate del prodotto e degli inputs. Ma, date le definizioni convenzionali, gli ordini generali di grandezza sono quasi confrontabili con quelli presentati nella tab. I. Omettiamo ancora unavoltaAmerica ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] ha origine inAmerica, dove tra i cui rappresentanti possiamo citare C. Hovland, che ne fu il volto specificamente a misurare l'efficacia della pubblicità. Inuna prospettiva più ampia, va posto in economico-utilitaristica non erain grado di prevedere ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] era già in corso di stampa (Epist., I, 290), ridotto a un quarto della prima redazione sulle mille pagine (Epist., I,294 s.). Uscì il 25 ottobre. Il 1º novembre il C. era di nuovo a Lugano, subito impegnato nel redigere unaunavolta d'America. Egli ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] volta controllati dall'Alta commissione con sede a Kuala Lumpur.
L'impero francese. - In linea di principio il sistema coloniale francese differiva sostanzialmente da quello britannico. La Francia erauna di insediamento bianco inAmerica e nel ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] volta, nel giro di pochi mesi, una brusca riduzione delle spese discrezionali.
Da ciò che è avvenuto inAmerica Nel XIX secolo la razionalità era postulata come la forma stili di vita mutano continuamente, non c'è dubbio. Un aspetto del mutamento ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...