Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] c'è ben poco rapporto tra il lavoro della sarta di altri tempi e quello di un'operaia inuna fabbrica di confezioni. Nella fabbrica, l'ufficio studi stabilisce, unavolta alla fatica, non v'era certo né vero tempo vari Stati); inAmerica Latina si ...
Leggi Tutto
Moneta
Paolo Sylos Labini
L'evoluzione storica: brevi cenni
Vari tipi di moneta
Man mano che le società progrediscono, superando lo stadio selvaggio e primitivo, cresce l'esigenza di andare oltre la [...] processi inflazionistici nei paesi dell'America Latina, dove un saggio la loro attività. Per l'autofinanziamento c'è da considerare solo il profitto una o due voltein modo significativo nel corso di una generazione. In un lontano passato la moneta era ...
Leggi Tutto
Industria
LLuciano Cafagna
di Luciano Cafagna
Industria
sommario: 1. Premessa. 2. Industria, macchine e divisione del lavoro. 3. La rivoluzione industriale. 4. I modelli del processo d'industrializzazione [...] voltain un paese su larga scala il sistema di fabbrica (factory system) ed entrò inuna a partire dal Mille d. C., l'Inghilterra e l'Olanda Landes: ‟da secoli erain corso uno spostamento irregolare ma degli Stati Uniti d'America, che doveva assumere ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] nei primi anni del secolo, unavolta divenuto stabile collaboratore del Corriere della 1926 compi un viaggio inAmerica, visitando le università discutere, in quanto non vi erauna precisa norma di L. E., Padova 1954; A. C. Jemolo, L. E., Roma 1974; S ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Maurizio Ferrera
di Maurizio Ferrera
Benessere, Stato del
sommario: 1. Le ragioni della crisi. 2. Una difficile ricalibratura. a) La ricalibratura funzionale. b) La ricalibratura [...] si era già avuto qualche segnale negli anni sessanta, erauna tendenza vincoli, si è a volte proceduto per passi successivi o .: Una teoria della giustizia, Milano: Feltrinelli, 1982).
Saraceno, C., Mutamenti familiari e politiche sociali in Italia ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] unavolta conseguita l'indipendenza.
Sui centri decisionali nella madrepatria c'è poco da dire. In ogni impero moderno l'autorità suprema era raggio d'azione del sistema giuridico formale.
In realtà inAmerica Latina le forme di possesso della terra ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] la personalità non era che l'aspetto ., La relation à l'autre. Au cœur de la pensée sociologique, Paris: Gallimard , sempre inAmerica, una delle scuole unavolta prodotti, sembra che, quasi per una sorta di destino, gli si debbano parare davanti in ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] erauna disciplina 'pratica', cioè destinata, in del XIX secolo in Europa e inAmerica, è qualcosa delle comunità; il ruolo e le iniziative volte a promuovere l'ordine interno e i dei Germani, intorno al 400 d.C., e la conversione al cristianesimo ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] quanto nell'America del Nord, malgrado l'attenzione prestata dal pubblico a nuove emissioni di azioni e altre manifestazioni di finanziamenti ‛esterni', ricerche statistiche, potrebbero dimostrare che, in un periodo di 5-10 anni, c'è una percentuale ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] era talmente elevato da non poter essere pagato tutto inunavolta civiltà, Roma-Bari 1983).
Kindleberger, C.P., A financial history of Western Europe America, Firenze 1974).
OECD (Organization for Economic Cooperation and Development), Tax reform in ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...