DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] disoccupati frizionali', una o più volte nella vita; c) essa rappresenta una piccola percentuale della popolazione attiva. In genere si stima esistente aveva chiuso i battenti causando una catastrofe sociale. Erauna situazione limite che mostrava le ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] 8,448 Mbits/s; c) quaternario (1.920 canali), l'Europa e l'America settentrionale, e la Roma era accessibile su rete in tutti volta un catalizzatore di trasformazioni economiche e sociali: il movimento in atto verso una società dell'informazione e una ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] in quanto unavolta consolidatasi una al 25% ed erain rapida crescita. In Francia le percentuali corrispondenti mercato dell'America Latina e la Cambridge 1967.
Feinstein, C., Pollard, S. (a cura di), Studies in capital formation in the UK, 1750- ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] era la sola zona del mondo dove la produzione di cibo fosse cresciuta meno rapidamente della popolazione. A partire dal 1981 anche l'America famiglia; c) il modo in cui in Nigeria una varietà di manioca resistente alle malattie, con una resa tre volte ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] pari a 226 dollari.
C. Tutti i paesi più quasi sei voltein valore nel in via di sviluppo e tale quota era superiore al 90% in 27 di tali paesi. In molti di questi casi gran parte dell'export dipende da una o da poche materie prime. Per 13 paesi in ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] una concentrazione sempre maggiore di attività in quello spazio: ciò, a sua voltain quanto la leadership tecnologica era degli Stati Uniti e i paesi europei erano degli imitatori. In X., Convergence, in "Journal of political economy", 1992, C, 2, pp. ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] , con una qualche produttività, frazioni di forza lavoro (vecchi e bambini) il cui costo di opportunità sul mercato del lavoro è molto basso o nullo; c) in un contesto di relativa abbondanza del fattore terra (come, del resto, era quello analizzato ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] di 2.500 calorie ed era quindi ipoalimentata, pur attenendosi soltanto luogo ancora unavolta dei dibattiti su questa questione che in realtà può latifondi soprattutto inAmerica Latina.
L (v. sopra, cap. 2, È c) il numero dei pessimisti non fa che ...
Leggi Tutto
Prezzi
Gianni Vaggi
Definizione e concetti correlati
Per 'prezzo' si intende il valore di un bene, cioè la quantità di altri beni che è possibile acquistare con un'unità del bene stesso. Il prezzo di [...] dell'America, e l'affermarsi in la merce costa al produttore inuna situazione in cui gli inputs sono remunerati società era già : v₂, c₁ e c₂.
La teoria volta le merci vengono sempre scambiate secondo il loro prezzo, sia in quanto outputs che in ...
Leggi Tutto
Valore, teorie del
Giorgio Lunghini
Fabio Ranchetti
Introduzione
Per 'teoria del valore' si possono intendere due cose distinte: la determinazione quantitativa dei rapporti secondo cui le merci vengono [...] dal 1835 al 1883). Il sovrappiù è quel che resta del prodotto sociale (tutto quanto viene prodotto in un'economia, in un dato periodo di tempo), unavolta reintegrati i mezzi di consumo necessari per la riproduzione dei lavoratori, nonché i mezzi di ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...