Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] nuovi orientamenti per l'accoglienza e la protezione di alcune categorie di persone il cui esodo massiccio era legato di voltainvolta a diverse emergenze, quali, per es., i conflitti bellici nelle repubbliche della ex Iugoslavia. Si è pertanto ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] volta richiamato l'attenzione sull'esigenza di una profonda riforma politica delle istituzioni comunitarie, prospettando perfino una trasformazione dell'Unione Europea in presenti nei Paesi in cui maggiore era la pressione del sociale (C. Offe ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale. - Suprema magistratura, prevista dalla costituzione di alcuni paesi, per il controllo della legittimità costituzionale delle leggi e delle altre norme aventi valore di legge.
Lo Statuto [...] la prima voltain Italia determinata rigorosamente in relazione alle sui titoli di spesa; ed una notevole tendenza si era affermata nel senso che convenisse abolire degli Stati Uniti d'America e dell'URSS. In conseguenza dovettero essere abbandonate, ...
Leggi Tutto
Censimento della popolazione. - Fra il 1931 e il 1934 furono resi noti i risultati del VII censimento generale della popolazione italiana (21 aprile 1931) presentati analiticamente per zone agrarie e per [...] volta, in fascicoli per singole provincie, riassunti poi inuna quantità di volumi fra i quali è da segnalare, pure come novità, quello che per ognuno dei "centri abitati" (27.082 in terriere in Italia era di oltre 9 milioni e mezzo in confronto dei ...
Leggi Tutto
QUEBEC (A. T., 129)
Herbert John FLEURE
Henry FURST
Herbert John FLEURE
Città del Canada, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), situata sulla riva settentrionale del fiume San Lorenzo, [...] dunque unica inAmerica per l' di vòlta del provincia. - Nel 1933 la sua superficie era di 1.478.843 kmq. di terra . L'isola di Anticosti è una riserva di caccia.
La città di , voll. 6, ivi 1901; J. C. Hopkins, Canada: an Encyclopaedia, Toronto 1898 ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] inuna struttura federale. La rappresentanza dei consumatori veniva integrata da quella dei produttori non senza però evitare il pericolo che questi produttori si presentassero come le gilde medievali, come corporazioni naturali: insomma c'era ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] Conseil constitutionnel era - ed è - meramente ‛preventivo', potendo esercitarsi soltanto prima della promulgazione della legge da parte del presidente della Repubblica; unavolta avvenuta la promulgazione, ogni potere di controllo cessa. In secondo ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] erainAmerica. Unac'è l'obbligo - per i pubblici ministeri, gli investigatori e la polizia - di condurre le investigazioni di loro competenza ogni volta che esistono indizi di reato: è quella che si definisce ‛obbligatorietà dell'azione penale'. In ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Favoreu
sommario: 1. La nozione di diritti dell'uomo. 2. Le tre generazioni di diritti dell'uomo. 3. I titolari o beneficiari dei diritti. a) Persone fisiche e persone giuridiche. [...] istituite espressamente a tal fine sono state utilizzate decine di migliaia di volte, da quarantacinque anni a questa parte in Germania e da quindici in Spagna. Tale conclusione non era prevedibile a priori, ma s'impone alla luce della prassi seguita ...
Leggi Tutto
Guerra
MMarco Cesa
di Marco Cesa
Guerra
sommario: 1. Le armi di distruzione di massa. 2. Le guerre convenzionali. 3. Le guerre civili e l'intervento umanitario. 4. L'obsolescenza della guerra? 5. Le [...] in grado di abbattere i missili nemici unavolta lanciati. Mentre Reagan aveva in convenzionale è entrata inuna nuova era, grazie all' XX secolo, anche inAmerica Latina, malgrado la c'è già chi nota tutta una nuova serie di 'attriti' legati a una ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...