TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] probabilmente già si era stabilito Ulrich Han la prima volta adoperata una nota in Gutenberg Jahrbuch, 1930; L. C. Wroth, Juan Ortiz and the beginnings of Wood Engraving inAmerica, in The Colophon, 1932; Anonimo, The first Book printed inAmerica ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] inuna certa direzione mediante palizzate lunghe a volte varî chilometri, fino a un luogo rinchiuso, ove devono poi essere catturati. I cacciatori dell'America all'esca da una liana; b era attaccato ai pali c, solidamente fissati in terra, solo dalla ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] C. che misurava m. 74 × 80 e che era circondato da un colonnato ionico di 138 colonne. Al centro v'era risultandone quindi una notevole altezza (inAmerica fino a 20 locali di servizio alla loro volta si distinguono in: ambienti di lavoro e magazzini ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] didattico dell'università stessa. Già nel 1180 c'era, a Parigi, almeno un collegio; inAmerica, assai più complessa che in Inghilterra. In 368 segg.; una breve esposizione è anche inC. Grant Robertson di cui qualche volta divennero l'elemento ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima voltain documenti [...] volte 1923 era di C. e sono inuna corrente romantico-nazionale, ispirata all'architettura sacra medievale, i cui rappresentanti principali furono Lars Sonck, Armas Lindgren e Eliel Saarinen. Più tardi Saarinen, che ora lavora prevalentemente inAmerica ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] in forme proprie le contrastanti correnti spirituali che la dominano di voltainvolta 'inglese C.E. era stata progressiva conquista d'una nuova coscienza storica, che aveva portato alla rigenerazione dell'idioma. La letteratura si era reintegrata in ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] in cartelle e nessun limite era imposto all'emissione. Ciascuno degli enti suindicati doveva esercitare il credito fondiario inuna , specie inAmerica e in Inghilterra. In seguito la denominazione di credito mobiliare venne attribuita in genere alle ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] Cuna cambiale propria all'ordine proprio.
d) l'indicazione della somma da pagarsi, che può essere scritta, indifferentemente, in lettere o in cifre. Nella pratica, è ripetuta due volte: in lettere, nel contesto della scrittura; in cifre, inera ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] emigrazione. L'America, e gli Stati Uniti in particolare, erano in quell'epoca si rileva ancora unavoltauna diversità di in Germania si era proposto come la riconquista di una York 1997.
C. Bonifazi, L'immigrazione straniera in Italia, Milano ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] di Chioggia (1728-29) e poi quale coadiutore in quella di Feltre (1729-30), dove s'innamorò per la prima volta. Presso il palazzo pretorio v'erauna sala da teatro; il G., formata una compagnia di dilettanti, compose due Intermezzi a tre voci ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...