Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La storia del diritto romano
Aldo Schiavone
Viale del tramonto
La storia degli studi di diritto romano nell’Italia del Novecento è la storia di un’identità perduta, e mai ritrovata – ed è perciò, nel [...] volta ci troviamo già (diciamo, almeno dagli anni Novanta del Novecento) di fronte a generazioni di giuristi e di operatori del diritto, con responsabilità di primo piano in Europa e inAmerica, per le quali il diritto romano appare soltanto come una ...
Leggi Tutto
Paolo Palchetti
Abstract
Vengono esaminate la struttura e le competenze della Corte internazionale di giustizia, organo giudiziario principale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite. La Corte ha innanzitutto [...] una competenza generale a risolvere in base al diritto internazionale controversie tra Stati; l’esercizio di tale funzione presuppone l’esistenza di un accordo delle parti volto Leiden-Boston, 2006; Schulte, C., Compliance with Decisions of the ...
Leggi Tutto
Andrea Sereni
Abstract
I delitti contro la personalità dello Stato rievocano, nella stessa definizione formale, il clima totalitario fascista in cui vide la luce il codice Rocco. I delitti di attentato, [...] in clima di restaurata democrazia, dalla Corte costituzionale solo attorno agli anni ’70); attribuendo ancora unavoltauna a reprimere il fenomeno. È inserito così l’art. 270 bis c.p. «associazione con finalità di terrorismo e di eversione dell’ ...
Leggi Tutto
Patrizia De Pasquale
Abstract
Nell’UE, il principio di sussidiarietà – espressamente sancito nell’art. 5, par, 3, TUE, – è chiamato a disciplinare l’esercizio delle competenze nelle materie concorrenti, [...] America, la Corte suprema, inuna anno in cui si era già unavolta si è espressamente pronunciato sul rispetto del principio di sussidiarietà. Successivamente, nella sentenza del 19.4.2012, C-221/10P, Artegodan, la Corte ha rammentato, più in ...
Leggi Tutto
Alessandro Diddi
Abstract
Le recenti innovazioni introdotte dalla l. n. 103/2017 e dal d.lgs. n. 149/2017 hanno mutato la fisionomia della disciplina dei collegamenti audiovisivi nel dibattimento. [...] attuabilità della stessa.
Come è agevole intuire si tratta di uno strumento particolarmente importante che, unavolta entrato a regime, sarà in grado non solo di soppiantare, per intuitive ragioni di carattere pratico, quello della rogatoria, ma ...
Leggi Tutto
Giuseppe Cataldi
Abstract
Sono qui esaminati i principali istituti del diritto internazionale del mare così come convenzionalmente codificati, in particolare nella Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] c. Ucraina, 2009, I.C.J. Reports, 2009, 61 ss., § 288). Così, di voltainvolta, ai fini di una 1 UNCLOS), nel corso della terza conferenza sul diritto del mare era stato congegnato un sistema che tenesse conto tanto del principio, ormai ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] ma anche nel volto sorridente della in Sicilia come tra gli indiani d'America. Oppure il pezzetto di cordone viene cerimonialmente fatto sparire: bruciato nel fuoco, posto inuna conchiglia e gettato in mare, come fanno in Polinesia, seppellito in ...
Leggi Tutto
Seline Trevisanut
Abstract
La definizione di rifugiati viene analizzata attraverso lo studio principalmente della Convenzione di Ginevra relativa dello status dei rifugiati. L’evoluzione storico-normativa [...] in questi strumenti era la dimensione territoriale: la protezione era garantita a una dall’America Latina vivevano una situazione voltein un contesto di emergenza. Egli si trova quindi in XXVIII), 1977, par. c; corsivi aggiunti).
Mancata protezione ...
Leggi Tutto
Mauro Bussani
Abstract
Le agenzie di rating del credito esercitano un’incisiva forza di orientamento delle scelte finanziarie. Dal punto di vista giuridico, le questioni cruciali riguardano l’indipendenza [...] , I.H-Y., Regulatory Governance of Credit Rating Agencies in the EU: The Perils of Pursuing the Holy Grail of Rating Accuracy, in 2 Eur. J. Risk Reg., 2013, 209, 213 s.).
Ancora unavolta, il credo ultimo è che il mercato saprebbe sempre governarsi ...
Leggi Tutto
Politica commerciale comune dell'UE e guerre commerciali
Michele Vellano
L’Unione europea si trova ad affrontare, per conto degli Stati membri, un conflitto commerciale intrapreso dall’Amministrazione [...] una radicale riforma dell’OMC e del suo sistema di soluzione delle controversie11. Come era facilmente prevedibile, la reazione, inunavoltaC., Captain America and the Tarnishing of the Crown: The Feud Between the WTO Appellate Body and the USA, in ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...