Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] ’era della già in atto nelle sedi nazionali e in ambito comunitario. C’è in carcere sono stati in proporzione 15,5 volte di più di quelli registrati nella popolazione italiana.
Nuovi diritti inascoltati
Una fenomeno, in particolare l’America Latina, ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] 105 della Costituzione (c’è chi è in modo da garantire una più coerente separazione dei poteri. Già con il previgente sistema, comunque, il giudice inglese, unavolta insediatosi nella carica, godeva di una Stati Uniti d'America, www.italyinnewyork. ...
Leggi Tutto
Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] c'è dubbio, tuttavia, che inera lamentato con riferimento all'art. 13, comma 2 della Costituzione.Inin quanto operante pro tempore nell'esercizio di una pubblica funzione), salvo il dovere della stessa, unavolta Stati Uniti d'America, in La libertà ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] una pluralità di diritti particolari propri dei diversi Stati (Stati Uniti d'Americaeraunavolta. Un nuovo compromesso deve essere stabilito tra questa idea e quella, più estesa e più esigente che in ed. a cura di C. Jauffret-Spinosi), Paris 1988 ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] in Austria.
Sarebbe opportuno ricordare anche i sistemi misti. Così, inAmerica . Vedel, in Eisenmann, 1987²).
Unavolta ammesso il leggi, così come era nato e si era sviluppato negli Stati Uniti C., Weber, A., Verfassungsgerichtsbarkeit in Westeuropa ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] agli effetti della formazione era inferiore alla necessità di dunque, ancora unavolta, nel capire se c'è realmente una sola scienza public administration theory inAmerica, in Public administration history and theory in contemporary perspective (a ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] ancora unavolta la non coincidenza con gli schemi di civil law occorre ricordare che a quest'ultima formula possono ricorrere le associazioni senza scopo di lucro e che è possibile, in tale ipotesi, stabilire in pratica anche una garanzia ...
Leggi Tutto
Conciliazione e mediazione
Bryant G. Garth
Conciliazione e mediazione: definizione
Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] ).
Sul finire dello scorso secolo venne introdotto in Giappone un Codice civile basato in larga parte sul Codice civile tedesco. Ancora nelle parole dello Haley: "Le conseguenze erano prevedibili. Unavolta attribuiti dei diritti soggettivi, la gente ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] reazione rigida e una permissiva, anche se quest'ultima era articolata in vari tipi di comportamento. Per esempio, si riteneva in generale che il suicidio fosse meno giustificabile dell'eutanasia (Moor, 1996), a sua volta, l'eutanasia, intesa come ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] una delle principali novità nel panorama recente delle democrazie contemporanee. L'instaurazione di regimi democratici in Europa orientale e inAmericaera collocata inuna 1986 (tr. it.: I volti della giustizia e del potere, .
Tate, C. N., Vallinder ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...