TELEFONO (XXXIII, p. 405; App. II, 11, p. 959)
Mauro NARDELLI
Giuseppe PALEOLOCO
Telefonia urbana. - Il settore urbano della telefonia ha avuto nell'ultimo decennio un notevolissimo sviluppo relativamente [...] voltain settori telefonici, e ciascun settore comprende una consultivo del C.C.I.T.T azionario era già in Europa, oltre che in Italia, in Danimarca, Finlandia, Norvegia e Portogallo) e alcuni casi di gestione privata (Spagna, Stati Uniti d'America ...
Leggi Tutto
INSEGNA (dal lat. insignia, plur. dell'agg. neutro sostantivato insigne)
Pietro ROMANELLI
Nello TARCHIANI
Raffaele CORSO
Filippo PESTALOZZA
Giovanni Vacca
Contrassegno distintivo, messo in luogo [...] dei Caribi, ecc.) costituivano presso gl'indigeni dell'America Meridionale i distintivi dei capi, prima che gli Europei v'introducessero i bastoni d'onore. Fra gli Araucani l'emblema del capo supremo erauna scure di porfido o di marmo (toki). La ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE PROFESSIONALE (App. II, 11, p. 71)
Mario PANTALEO
Il più recente disegno di legge dedicato alla "Formazione professionale dei lavoratori" è stato presentato al Senato della Repubblica il 10 [...] erauna azione di ricupero e di riqualificazione degli adulti". È infine contemplata, sempre nel già più volte istruzione tecnica di Roma; C.I.T.A., in Europa e inAmerica, Milano 1960; A. Marzi e S. Chiari, L'orientamento scolastico e professionale in ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] che genera partiti e se ne avvale; c) il sindacalismo di partito, che è e del populismo vi erauna lunga e aggrovigliata così in Inghilterra e negli Stati Uniti d'America, in corporazioni. La persistente vigenza del codice fascista, unavolta ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] c'era il consenso delle assemblee e se queste s'impegnavano, almeno inuna certa misura, a ripartirle fra i loro membri. In tal pur sempre con successo - a regimi parlamentari. Per la prima volta il Giappone ha un vero parlamento, che può creare e ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] nel secondo dopoguerra una nuova era per lo studio della politica internazionale, che si distaccava decisamente dalla storia diplomatica per diventare una disciplina a sé, volta alla ricerca delle generalizzazioni e delle spiegazioni in grado di far ...
Leggi Tutto
Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] i castighi legali si era progressivamente imposta nei sistemi di scopo di deterrenza per la pena in concreto, unavolta che la necessaria proporzionalità venga and punishment: changing attitudes inAmerica, San Francisco 1980.
Sumner, C.S. (a cura ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] essere informati "dell'Africa e dell'America", ma che badino invece alla vita non insorgendo in armi - non c'era da intervenire prima, con una robusta ristrutturazione si smorzerà l'incipit. E, unavolta adoperato da Goldoni, anche il dialetto ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] una buona volta il problema con una divisione delle case più ricche e, soprattutto, una radicale "minorazione" (in effetti una quasi totale eliminazione) dei patrizi poveri. Ciò che proponeva per questi ultimi erauna . Nani, Orazioni, c. 92.
197. ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] unavoltaera ad Anversa che sorgevano agli inizi del Cinquecento i primi zuccherifici, in grado questa volta di muovere una economica, p. 195).
95. R.C. Davis, The Shipbuilders of the Venetian Viola da gamba Society of America", 27, 1990, p. ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...