MAGGIO, Giustina Maria (Pupella)
*
Nacque a Napoli il 24 apr. 1910 da Domenico e da Antonietta Gravante.
Domenico (Napoli, 4 marzo 1879 - Roma, 6 giugno 1943), figlio di Vincenzo, "fornaro e pizzaiolo" [...] 'oro" anche il Trianon); la compagnia, inoltre, viaggiava per svariati mesi in tournées, in Sicilia soprattutto, Puglia, Calabria (nel 1912 era stata anche inAmerica e qualche volta a Parigi) e ospitò, agli inizi di carriera, nomi destinati a grande ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Matteo Sanfilippo
Nacque a Pistoia il 6 nov. 1674 da Iacopo e Marta Fabroni. La famiglia paterna era di antica nobiltà toscana e aveva dato numerose personalità illustri alla Chiesa [...] unavoltainAmerica e Asia, mentre a quel tempo il nucleo dell'attività missionaria riguardava l'Europa e la lotta contro i protestanti. Il F. invece era affascinato dai paesi lontani e non prese in 1892, p. 375; C. Zacchetti, L'elemento imitativo ...
Leggi Tutto
GRIECO, Ruggero
Giuseppe Sircana
Nacque a Foggia il 19 ag. 1893 da Giuseppe, impiegato postale, e da Teodolinda Pomarici, appartenente a una famiglia di nobili decaduti.
Sulla formazione del G., rimasto [...] trasferì a Portici, dove c'erauna combattiva classe operaia alla in linea con le direttive di Mosca. Dopo qualche giorno, il 30 marzo, il G. venne nuovamente arrestato a Milano e questa volta rimase in l'ufficio per l'America Latina (aprile 1929 - ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Elvira (Biki)
Marta Boneschi
Nacque a Milano, il 1° giugno 1906, da Salvatore, agente teatrale, e Fosca Gemignani, terzogenita dopo Franca e Antonio.
Le fu imposto il nome della nonna materna, [...] C. Piva, che concesse un credito a tre mesi rinnovabile a una gusto: se agli esordi era lo stile sobrio e signorile una sartoria non francese. Nell'aprile 1952 la L. si recò per la prima voltainAmerica e, in occasione della manifestazione April in ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni Maria
Nacque a Siena, presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XV. "Di casa ignobile" lo dice il governatore mediceo Agnolo Niccolini in un dispaccio al duca Cosimo del 30 ag. [...] era troppo inquieto per starsene pago della nuova situazione: neanche un anno dopo egli era ancora il protagonista di un complotto, questa volta .
Fonti e Bibl.: C. Tolomei, Delle lettere... Senese fondatore di una città inAmerica?, in Miscell. stor ...
Leggi Tutto
CUCCOLI, Arturo
Giuseppe Radole
Nacque a Bologna il 17 luglio 1869 da Petronio e Carolina Orsoni.
A soli sei anni apprese dal fratello maggiore Egidio le prime nozioni musicali e fu avviato al violoncello. [...] in tournée nella penisola iberica e, per breve, una seconda voltainAmerica. Appena ventenne si diede quindi al concertismo come solista, facendosi applaudire in scuola era Roma 1922, p. 159; T. Debiasi, A. C. e la sua scuola, Padova 1925; V. Levi, ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] anno guidò un'altra spedizione inAmerica meridionale - accusa Sebastiano di non aver saputo prendere le correnti che vengono dal golfo di Guinea, perché non era un uomo di mare, ma anche Gregorio Caro, comandante di una delle navi, gli muove l ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] ed il naval-cantieristico. E quindi era richiesto sostanzialmente anche da tutta la cantieristica e navigazione italiana, a voltein concorrenza con Trieste. Solo che ora si veniva a determinare una crescita impropria, avulsa dalle tendenze di ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] unavolta un campionario di gioielli Castellani. Intorno a quegli anni raccolse i primi riconoscimenti ufficiali anche in d'America o in proprietà privata, costituisce una guida nel 1890.
L'orgoglio dei C. era quello di copiare da originali "esistenti ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] C. Borromeo si preoccupò di fare sapere al piccolo gruppo dei vescovi e dei prelati sostenitori delle posizioni romane - fra i quali era 'irlandese James Fitzmaurice Fitzgerald, si risolse in un disastro. Unavolta giunto a Lisbona (la base delle ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...