CICOGNANI, Amleto Giovanni
Luciano Osbat
Nacque a Brisighella, in provincia di Ravenna (e diocesi di Faenza) il 24 febr. 1883 da Guglielmo e da Anna Cerioni. Frequentò le prime tre classi ginnasiali [...] era il rappresentante della Curia romana negli Stati Uniti. È negli anni della legazione del C. in quel paese che si può datare l'inizio di una opere citate furono tradotte in diverse lingue ed anche in italiano (Santità inAmerica, New York 1948; Il ...
Leggi Tutto
BELLEZZA, Vincenzo
Raoul Meloncelli
Nato a Bitonto (Bari) il 17 febbr. 1888, apprese i primi elementi di teoria musicale dal padre e iniziò giovanissimo lo studio del violino vincendo una borsa di studio [...] in composizione e direzione d'orchestra. Molto giovò alla sua carriera la preparazione rigidamente classica che erauna trionfale Carmen, interpretata da Maria Olczewska, dopo aver diretto per la prima voltain 8; C. Atzeri, V. B., in Il Mondo America ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Lidio
Francesco Surdich
Nacque a Bagno a Ripoli (Firenze) il 17 marzo 1892 da Cesare, maestro elementare, e Pia Nannelli. Terminate le elementari si iscrisse alla scuola tecnica pareggiata [...] era offerto volontario per la guerra in Africa orientale: destinato inin quella circostanza si occupò delle popolazioni del bacino del lago Tana (Amhara, Falascia), nonché dei Baria, dei Cunama e dei Beni-Amer. Nel corso di unavoltein stesso C. fino ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Giambatista (al secolo Francesco Ludovico)
Antonio Pace
Nacque a Mondovì (Cuneo), il 3 ott. 1716, da Giovanni Battista e da Anna Maria Ingalis. Cominciò il noviziato presso l'Ordine degli scolopi [...] d'Europa e d'America.
Bibl.: Per gli ambienti in cui si svolse l'attività del B.: L. Picanyol, L'antico Collegio Calasanzio di Roma, Roma 1938; T. Vallauri, Storia delle univer. degli studi del Piemonte, 3 voll., Torino 1845-46; C. Calcaterra, Il ...
Leggi Tutto
CANEVARO, Felice Napoleone
Mariano Gabriele
Di famiglia ligure originaria di Zoagli, nacque a Lima (Perù) il 7 luglio 1838 da Giuseppe e Francesca Velaga. Ammesso alla Regia scuola di marina di Genova [...] Kaiser", la danneggiava gravemente a sua voltain tutto il settore di prua, troncandole la polena col tagliamare e battendola efficacemente con l'artiglieria a distanza ravvicinata. Durante tali azioni il C., che era capo di Stato Maggiore del Riboty ...
Leggi Tutto
CINELLI, Delfino
Giuliana Scudder
Nato a Signa (Firenze) il 16 ag. 1889 da Oreste e da Diornira Bellini, di famiglia agiata, dopo aver frequentato il collegio Cicognini di Prato.e poi il collegio S. [...] immagini di giovani donne irrequiete alla ricerca di una loro identità, si chiude su un tono di speranza, che trova la sua sorgente, come spesso nel C., nella forza rigenerante della natura. InAmerica d'oggi. Capitalismo suicida (Firenze 193 8), il ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Giacinta
Maria Procino
PEZZANA, Giacinta. – Nacque a Torino il 27 gennaio 1841. Il padre, Giovanni, era un negoziante di mobili e falegname e la madre, Carla Tubi, una casalinga. Frequentò [...] di quei popoli ancor ingenui, dall’educazione teatrale ancora in formazione […]. E non c’era compagnia, si può dire, che almeno unavolta nel giro del triennio mancasse di fare la sua capatina a Buenos Aires una punta a San Paolo e a Rio de Janeiro ...
Leggi Tutto
FRANCESCA SAVERIO Cabrini, santa
Lorenza D'Andrea
Nacque a Sant'Angelo Lodigiano il 15 luglio 1850, tredicesima e ultima figlia di Agostino, ricco proprietario terriero originario di Cremona e cugino [...] era altissima, famiglie numerose abitavano inunainAmerica: lo spirito imprenditoriale. Non fu un caso se fu definita da un quotidiano statunitense "una grande donna di affari". Fu ancora unavolta di s. F.S. C., Milano 1968; Pensieri, presentazione ...
Leggi Tutto
BIXIO, Cesare Andrea
Lucia Bonifaci
Nacque a Napoli l'11 ott. 1896 da Carlo, ingegnere genovese, nipote del generale Nino Bixio, e da Anna Vilone, napoletana. Dopo la perdita prematura del padre, fu [...] eraC. A. Bixio, che diventerà una delle più importanti case editrici italiane legate alla musica leggera in generale e alla musica da film inIn Scintille del 1928, protagonista dei dramma è la donna, descritta di voltainvolta l'America ove ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Tunisi il 31 agosto 1884 da Nunzio e da Anna Dall'Este. Il padre, direttore di compagnia e discreto attore, che si trovava in Tunisia per una lunga tournée, [...] era nota soprattutto come attrice cinematografica, e si recò inAmerica, dove ottenne un lusinghiero successo. Nel 1928 costituì una 1932: O la borsa o la vita; 1933: Non sono gelosa, Non c'è bisogno di denaro, Il presidente della Ba.Ce.Cre.Mi; 1934: ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...