BUSI, Giovanni, detto il Cariani
Eduard Safarik
Figlio di Giovanni, nacque molto probabilmente tra il 1485 e il 1490, forse a Fuipiano al Brembo (Bergamo), città natale del padre che, come il B., si [...] in questa città, dove è documentato per la prima voltauna figlia adottiva, Adriana, ma nessun figlio proprio, dal che si può dedurre che l'artista era 94, 106; C. Ridolfi, Le in Detroit, in Art inAmerica, XVI (1928), pp. 40-44; T. Borenius, London, in ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido
Ester De Fort
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido. – Nacque a Milano il 24 aprile 1796 dal marchese Giorgio Pio e dalla contessa Anna Besozzi.
A sette anni perse [...] loro causa gli era sacra. Dopo una breve fuga in Svizzera, al ritorno scambio della prevista deportazione inAmerica con il confino a in nome di un programma di indipendenza nazionale. Unavolta tenuto a Palermo (P.C. Boggio, Una pagina di storia, ...
Leggi Tutto
BISTOLFI, Leonardo
Giorgio Di Genova
Figlio di Giovanni, intagliatore in legno, morto nel 1861, e di Angela Amisana, maestra, nacque a Casal Monferrato il 15 marzo 1859. Con una borsa di studio del [...] in L'arte decorativa moderna, II, pp. 289-295), che risale a sua volta . Zocchi: ne nacque una polemica (v. L 'arte moderna Ricci Oddi). Erain esecuzione per Agliè il monumento America Latina (1924), di A. Toscanini, di G. Giolitti, di F. Ruffini, di C ...
Leggi Tutto
COMBONI, Daniele
Pietro Chiocchetta
Nacque a Limone sul Garda, in provincia di Brescia, il 15 marzo 1831 da Luigi e Domenica Pace. Dopo gli studi elementari, il 20febbr. 1843 venne accolto nel collegio [...] aveva perduto inAmerica e di volte il C. s'era arrestato per tracciare delle linee maestre: non delle esortazioni pie, ma delle "carte costituzionali" in cui l'esperienza di anni è convertita inuna saggezza che supera la provvisorietà dell'ora in ...
Leggi Tutto
FUBINI, Renzo
Domenico Da Empoli
Nacque a Milano il 30 sett. 1904 da Riccardo e Bice Colombo. Frequentò la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino, ove conobbe e seguì Luigi Einaudi, con [...] era impegnato personalmente e aveva stimolato una N. Carver e C.J. Bullock. L dall'America, ibid voltainvolta, il concetto che appaia più consentaneo alla questione, o serie di questioni, prese in esame". Questa impostazione prelude alla scelta di una ...
Leggi Tutto
DE CASTILLIA, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 28 ott. 1794 da Giorgio, titolare d'un affermato studio notarile, e da Erminia Alciati, quarto di cinque fratelli. Dopo i primi studi nel [...] , nel momento in cui accettava la grazia, dichiarò che avrebbe provveduto al suo "mantenimento decoroso" inAmerica (Sandonà, p americana - in particolare dalla famiglia della scrittrice C. M. Sedgwick che lo ospitò più di unavolta nella sua ...
Leggi Tutto
DE CANDIA, Giovanni Matteo, detto Mario
Raoul Meloncelli
Nacque a Cagliari il 17 ott. 1810 da nobile famiglia di origine napoletana stabilitasi ad Alghero. Il padre Stefano aiutante di campo di Carlo [...] , Cantanti di unavolta..., Milano 1945; E. Gara, G. de C., in La Scala, 1953, n. 42, pp. 31-36; n. 41, pp. 25-29; R. Celletti, Il tenore vestito d'argento, in Il Tempo (Milano), 25 maggio 1951; L. Moore, Grisi and Mario inAmerica, in Opera News ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giancarlo
Alessandra Capanna
PALANTI, Giancarlo. – Nacque a Milano il 26 ottobre 1906, da Giuseppe, noto pittore e decoratore, professore alla Accademia di Brera, e da Ada Romussi.
Il nonno [...] una testimonianza della ricerca razionalista in Italia nel periodo tra le due guerre, ancora unavoltaera ormai definitivamente tornato inAmerica nel 1959, un elegante edificio in architettura, in Abitare, giugno 1998, n. 374, pp. 54-57; A.C. Sanches ...
Leggi Tutto
CERLONE, Francesco
Stefano Giovanardi
Nacque a Napoli il 25 marzo 1722.
Proveniente da una famiglia di piccoli artigiani (il padre e il nonno erano tessitori e ricamatori), fu egli stesso ricamatore [...] d'opera. Nello stesso 1764 il C. scrisse Fedeltà in amore per la musica di Giacomo Tritto. Successivamente scrisse per Giovanni Paisiello Zelmira, La Dardanè, Le astuzie amorose; per Nicolò Piccinni Li napoletani inAmerica e per Domenico Cimarosa La ...
Leggi Tutto
D'ASCANIO, Corradino
Alberto Mondini
Nacque a Popoli (Pescara) il 10 febbr. 1891 da Giacomo ed Anna De Michele.
Ancora adolescente e student e, il D. compì i suoi primi voli nel 1906 con un aliante [...] alla fine dello stesso anno e si trasferì inAmerica ove sorse la Pomilio Bros che ebbe menzionate.
C'era pertanto una disimmetria e ciò provocava una coppia il cui prototipo fu approvato per la prima volta nell'autunno del 1945, a cui fece seguito ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...