DANDOLO, Vincenzo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'università di Padova [...] di S. Fè nell'America meridionale cioè alcune riflessioni sopra che troppo si era compromesso col precedente governo con loro, unavolta tornati in sede, e ., Fondazione Querini-Stampalia, Fogli volanti, IV, c.12; Bassano del Grappa. Bibl. comunale, ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] della peste che non si risparmiò in alcun modo pur di curare gli infetti. Una figura esemplare che tuttavia non erauna rarità, perché la si incontrava in molte città colpite dalle epidemie. Poi fu la volta di Public health and the medical profession ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] era impegnato involta le opere di ambientazione capitolina nel 1956, presso la galleria romana La tartaruga; nel 1959, alla Quadriennale di Roma; e poi ancora nel 1960, inunainAmerica E. Sabato - W. Mauro - C. Strinati, Bologna 2000; Gli argenti ...
Leggi Tutto
FALLACI, Oriana
Cristina De Stefano
Primogenita di Edoardo, artigiano, e Tosca Cantini, casalinga, nacque a Firenze il 29 giugno 1929, seguita dalle sorelle Neera e Paola, che divennero entrambe giornaliste.
L'impronta [...] era perfetta per fare da staffetta e portare messaggi e materiale senza destare sospetti, com'ebbe modo di ricordare più volte: «Unavolta mi cadde, sfasciandosi, inin inglese, e che il futuro del giornalismo fosse di fatto inAmerica e non in ...
Leggi Tutto
CERACCHI, Giuseppe
Sandra Vasco Rocca
Marina Caffiero
Figlio di Domenico, orefice, e di Lucia Balbi, figlia dell'orefice Bartolomeo, nacque a Roma il 4 luglio 1751.
Domenico, figlio di Silvestro, anche [...] , con l'aggiunta di una ricca appendice documentaria, in Italia giacobina, Napoli 1965, pp. 61-130; F. Clerici, C. e un busto di Bernadotte, in Strema dei romanisti, XXIV (1963), pp. 143-145; U. Desportes, G. C. inAmerica and his busts of George ...
Leggi Tutto
CURCI, Carlo Maria
Giacomo Martina
Nato a Napoli il 4 sett. 1810 da Vincenzo e Costanza De Ferrante, entrò nella Compagnia di Gesù il 13 sett. 1826, e fu ordinato sacerdote il 1° nov. 1836. Il carattere [...] gennaio del 1850. Il progetto erain aria da tempo, senza che il C. ne fosse al corrente. Venutone qualche volta un po' ingenuo. Si spiega così come tutta la sua vita sia stata una battaglia alla questione romana); America, Austria, Cattolicesimo, ...
Leggi Tutto
BOSSI, Marco Enrico
Giuseppe Agostini
Nacque a Salò (Brescia) il 25 apr. 1861 da Pietro, organista, e da Celestina Dognini, figlia di Fedele, organista egli pure.
Con il B. s'inaugura, nella sua famiglia, [...] in pedaliera e sul quale, nel maggio 1879, C. Saint-Säens si era rifiutato di suonare. Nella sessione estiva del 1881 si diplomò involte poi ripreso in Europa e inAmerica francescani,op. 140 (1923), Meditazione inuna cattedrale,op. 144 (1922, ...
Leggi Tutto
BERBERIAN, Cathy (Catherine) Anahid
Angela Ida De Benedictis
Nicola Scaldaferri
Primogenita di Yervant e Louise Sudbeazian, nacque il 4 luglio 1925 ad Attleboro, nel Massachusetts.
Gli esordi
I genitori, [...] inuna città europea per studiare canto, Cathy Berberian giunse per la prima voltainera stata considerata soprattutto come una valorizzare le capacità della moglie: «C’è un episodio che vale la e Cathy canta l’America (mUSicA), interamente dedicato ...
Leggi Tutto
COPPO di Marcovaldo (Coppus Alarcoaldi)
Miklòs Boskovits
Nato probabilmente a Firenze nel secondo o nel terzo decennio dei XIII secolo, fu attivo a Siena e a Pistoia, oltre che nella sua città d'origine, [...] e delle particolarità morfologiche della pittura di C. alla cultura bizantina. In verità sembra che l'artista si ispirasse, sì, ad una visione originaria della cultura bizantina, ma che era ormai naturalizzata in Toscana attraverso le opere di Giunta ...
Leggi Tutto
CACACE, Ernesto
Domenica La Banca
Nacque a Napoli il 21 agosto 1872 da Crescenzo, capitano della marina mercantile, e Maria Francesca Florio.
Fin da giovanissimo si distinse per una spiccata attitudine [...] in molte altre aree del Sud e furono di voltainvolta segnalate e discusse inuna dell’Italia, in Europa, specie in Spagna, e inAmerica Latina, seppur c’era il comune interesse per la lotta alla mortalità infantile, sebbene i fini guardassero in ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...