DE MICHELIS, Giuseppe
Maria Rosaria Ostuni
Nacque a Pistoia il 6 apr. 1872 da Paolo e da Luigia Candia di Gavi. La famiglia era originaria di Novi Ligure. Compì gli studi universitari in Svizzera, dove [...] , di voltainvolta alleati o avversari. C'era l'Unione socialista italiana in Svizzera (poi Unione socialista di lingua italiana e infine Partito socialista italiano in Svizzera, ancora alla ricerca di una politica aderente alle cose) e c'era la ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Paolo, detto Baccio della Porta (fra, Bartolomeo)
Luisa Marcucci
Nacque a Sofignano (Prato) il 28 marzo 1472. Il padre Paolo di Iacopo, morto il 9 luglio 1487, di famiglia di origine genovese, [...] in poi diventerà una specie di firma del frate. Gli fu allogata mentre erain Art inAmerica, XVI (1928), pp. 197 S.; O. H. Giglioli, Disegni ital. di paese nella Gall. degli Uffizi,inin Pantheon, V (1930), pp. 37-39; C. Gamba, Raffaello e fra B., in ...
Leggi Tutto
BORSIERI, Pietro
Mario Scotti
Nato a Milano il 16 apr. 1788 da Vincenzo e Isabella Fontana (la famiglia era originaria del Trentino; il nonno paterno fu il celebre medico Giambattista), compì gli studi [...] era ritornato in Europa, e sbarcò in Francia. Dopo un periodo di permanenza a Parigi e a Bruxelles, poté nel 1840 ritornare finalmente a Milano. La città gli apparve un deserto: i vecchi amici non c'erano più. A poco a poco cadde inuna misantropia ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Jacopo, detto lo Starnina
Adele Condorelli
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore fiorentino, figlio di Jacopo, soprannominato Starna, la cui attività è documentata [...] 'ultima volta a Valenza era posto Schmarsow nel 1912 sulla vera identità di G. non trova una pp. 202 s., tav. CXXI; C. de Fabriczy, Il Libro di Antonio , in Art inAmerica, XXVI (1938), pp. 47-63; R. Longhi, Fatti di Masolino e di Masaccio, in Critica ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Diego
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1480 nell'isola di Porto Santo, vicino a Madera, da Cristoforo e Felipa Moniz, figlia di Bartolomeo Perestrello.
Il Perestrello, appartenente ad [...] C. voltaC. replicò che quell'accordo era, in realtà, un contratto di obbligo e insistette nella sua azione. Nel 1520 a La Coruña si ebbe una al convento della Rábida, in Colombo e il IV centenario della scoperta dell'America, Milano 1892, p. 11 ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] Maria Amalia, erainuna fase di stasi naturale. A Madrid frequentò i noti botanici C. Gómez Ortega e A. José Cavanilles una "sistemazione" prestigiosa. A tale fine non esitarono a barattare uno sterminato territorio inAmerica con una regione in ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Letojanni Gallodoro (Messina), da Domenico e da Giovanna Galeano, il 29 giugno 1844. Compiuti i primi studi a Messina, si trasferi a Napoli, ove segui i [...] era stato istituito in Roma nel 1870, in sostituzione del precedente corso di "chirurgia theoretica et practica", ma rimaneva unain Gliospedali degli Stati Uniti d'America, inin Suppl. al Policlinico, II [1896], pp. 418 s.) e affrontò più volte, in ...
Leggi Tutto
BOMBRINI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nato a Genova il 3 ott. 1804 da Bartolomeo, capitano dei carabinieri dell'esercito sardo, e da Maria Anna Rastrump, entrò come commesso nella ditta bancaria Bartolomeo [...] in quegli anni di continui perturbamenti economico-finanziari in Europa e inAmerica - il B. procedette ad unain maniera dispotica la sua carica di amministratore. L'opposizione, che ancora unavoltaera naz. si vedano in particolare C. Bonis, C. B. e ...
Leggi Tutto
DE BOSIS, Adolfo Lauro
Magda Vigilante
Nacque a Roma il 9 dic. 1901, da Adolfò, poeta e fondatore della rivista Il Convito, e da Lilian Vemon, originaria di Springfield (Missouri), la quale era venuta [...] unavolta, ad inviame un certo numero a conoscenti ed amici fidati, tramite un sistema a catena. In ottobre il D. dovette ritornare negli Stati Uniti perché intendeva dimettersi dalla carica di segretario della Italy America Society, e quindi era ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bruno Pontecorvo
Nadia Robotti
Bruno Pontecorvo, fisico di fama internazionale, nato in Italia e naturalizzato cittadino sovietico, è stato uno dei più importanti collaboratori di Enrico Fermi nella [...] sostanze, c’erano che lui stesso si era rapidamente procurato. Il risultato scientifica» una seconda lettera. Questa volta ha solo inAmerica, dove resterà per sette anni (due negli Stati Uniti, gli altri in Canada). Negli Stati Uniti inventa una ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...