Woods, James (propr. James Howard)
Manuela Maggi
Attore cinematografico statunitense, nato a Vernal (Utah) il 18 aprile 1947. Il volto segnato dai tratti marcati, lo sguardo intenso, la recitazione nervosa [...] protagonista di Videodrome (1983), visionariocult movie di David Cronenberg; accanto a Robert De Niro in Once upon a time inAmerica (1984; C'eraunavoltainAmerica) di Sergio Leone, tra le sue migliori interpretazioni, nel ruolo del cinico Max ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore italiano (n. Torino 1947). Dopo essersi laureato in Medicina a Torino nel 1971, ha lavorato come medico presso l’ospedale Mauriziano Umberto I. A metà degli anni Settanta ha iniziato [...] e Il vile agguato, mentre è del 2013 La felicità inAmerica, raccolta di racconti di trent'anni di viaggi negli Stati favolosa protezione dell'ultimo padrino (2022); Il depistaggio perfetto (2023); C'eraunavoltain Italia. Gli anni Settanta (2024). ...
Leggi Tutto
Fratello di Titina e Peppino, nacque a Napoli il 24 (secondo altre fonti il 26*) maggio 1900, dalla relazione dell'attore ed autore Edoardo (Eduardo) Scarpetta con la nipote Luisa De Filippo.
Si formò [...] ibid., p. 65), fino a C'eraunavolta Napoli di Mauro, Tricot e Kokasse. personaggi. Sempre del 1929 è la farsa ambientata inuna losca casa da gioco: Quei figuri di trent personali e collettive sono troppe, l'America non è la salvezza, anzi porta ...
Leggi Tutto
CAPUANA, Luigi
Enrico Ghidetti
Nato a Mineo (Catania) il 29 maggio 1839, primogenito di sette femmine e due maschi di Gaetano, agiato possidente terriero, e Dorotea Ragusa, trascorse felice gli anni [...] pubblicata in Italia dai Promessi sposi in poi".
Nel 1882 pubblicò la prima raccolta di fiabe, C'eraunavoltain the Works of L.C., in Publicationof the Modern Languages. Association of America, LIII (1938), pp. 869-885; G. Raya, in ...
Leggi Tutto
PIVANO, Fernanda
Enrico Rotelli
PIVANO, Fernanda. – Nacque a Genova il 18 luglio 1917. Il padre, Newton Riccardo (1881-1963), era agente di cambio e direttore dell’Istituto italiano di credito marittimo, [...] 24 luglio 1995 pubblicò nel New Yorker un articolo con il titolo in italiano Grazie, Fernanda – e con Erica Jong, Patti Smith e America rossa e nera, Firenze 1964; Beat hippie yippie: dall’underground alla controcultura, Roma 1972; C’eraunavolta ...
Leggi Tutto
Bertolucci, Bernardo
Paolo Bertetto
Regista cinematografico, nato a Parma il 16 marzo 1941. Per B. il cinema rappresenta insieme un'estensione della vita e una profonda avventura nell'immaginario, un [...] tono giusto. Fu in quello stesso anno che collaborò alla stesura della sceneggiatura di C'eraunavolta il West di romanzo di P. Bowles), l'osservatore delle mitologie del buddismo tra America, Tibet e India (Little Buddha, 1993, Piccolo Buddha). È ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] ancora unavoltain polemica partito il G. non si era mai dissociato del tutto da Bordiga produzione economica" l'America "costringerà l' -80; Escritos politicos 1917-1933, a cura di J.C. Portantiero, Mexico 1977; Selections from political writings, a ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] una sfida alla sua ingegnosità e immaginazione. Unavolta applicazioni più disparate.
Più tardi, inAmerica, formò nuove scuole, alla di produzione del plutonio.
A Los Alamos in quell'epoca c'erauna costellazione di fisici e matematici tra cui ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] era affannata nel secolo dei lumi a indicare la retta via ai sovrani, ancora unavolta venire finalmente alla luce. Non c'era più spazio, in un tempo in cui le idee di Locke Frendel, il desiderio di emigrare inAmerica con la speranza di divenire ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] una ipotesi appoggiata a sinistra.
Il D. era stato in quella contingenza ancora unavoltauna posizione dura, che poteva voler preludere ad una domanda di revisione delle sue clausole. Ma dopo il viaggio inAmerica, poiché questa erac'era "una ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...