Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Piero Gobetti
Angelo d’Orsi
Nella «prodigiosa giovinezza» di Piero Gobetti (Bobbio 1986, p. 9), il pensiero trova un posto peculiare nella fusione totale con l’azione. Pur non originale, né sistematico, [...] Russia, e più in generale l’Europa, e anche l’America, il giovanissimo Piero di una serie di delusioni politiche, da cui, ogni volta, e dell’oggettivismo greco»; c’è di più: c’è il valore fondante bensì in altri termini: come Alfieri «era stato il ...
Leggi Tutto
FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] il F. era ancora legato per l'ultima voltauna commistione di in L'Arte, XLIV (1941), pp. 182-205; C. Baroni, L'arte in Novara e nel Novarese, ininAmerica, ibid., pp. 82-93; A. Bertini, Appendice a un catalogo, ibid., pp. 94-98; N. Gabrielli, Una ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] era la prima volta che vedevo quella piazza: ero appena uscito da una lunga e dolorosa malattia intestinale ed ero quasi in D. inAmerica 1935-37. His metaphysic offashion, in Art Forum, sett. 1984, pp. 78-83; L. Cavallo-M. Fagiolo, D. C. disegni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giurista, studioso delle relazioni politico-giuridiche inter nationes nel pieno svolgersi di quell'asperrimo periodo di conflitti che gli storici chiamano secolo di ferro (1550-1650), alla metà del quale [...] il «gran Mar Oceano», e spaziare nelle Americhe. Lì tutto era nuovo: i mari, le terre, i c'è guerra a causa della religione, e neppure per cause naturali; nondimeno, c' essi non lasceranno mai in pace gli europei. Ancora unavoltavolta – come nel caso ...
Leggi Tutto
FELLINI, Federico
Italo Moscati
Nacque a Rimini il 20 gennaio 1920 da Urbano (1894-1956) e da Ida Barbiani (1896-1984), primogenito di tre figli.
Le origini
I Fellini discendevano da una famiglia contadina [...] anche l’attore. Non era più il disegnatore squattrinato di fare un film inAmerica.
La scelta successiva in Italy che evoca immagini provocatorie e ancora unavolta Solmi, Storia di F. F., Milano 1962; J.C. Stubbs, F. F. A guide to references and ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] unavoltaera stata appesantita da una elevata conflittualità, dalla permanenza di incoerenze organizzative e dagli oneri finanziari di un debito in aumento. Una , Anni d’America. La ricostruzione 1944-1951, Bologna, 1984, ad ind.; C. Romiti, Questi ...
Leggi Tutto
CERRITO, Fanny (Francesca)
Alessandra Ascarelli
Nacque l'11 maggio 1817 a Napoli. Il padre Raffaele, secondo luogotenente di un reggimento di fanteria e veterano delle campagne napoleoniche, e la madre [...] 18 marzo del 1840 la C. era stata messa a confronto con la "divina" Maria Taglioni in "una di quelle circostanze in cui il teatro assume l' 147), mentre, unavolta svanita la speranza di poter organizzare una grande tournée inAmerica, la Russia, ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] | Per avere una figlia mi sposai | ma mi separai e non c'era il divorzio | esperienza innovativa in cui si tentò, forse per la prima volta, di in Unione Sovietica nel 1961; in Messico nel 1962 e in diversi altri Paesi dell'America Latina nel 1968; in ...
Leggi Tutto
DE AMICIS, Edmondo
Lucia Strappini
Nacque a Oneglia (Imperia Levante) il 21 ott. 1846 da Francesco, "banchiere regio dei sali" e Teresa Busseti. A Cuneo, dove la famiglia si era trasferita nel 1848, [...] volteErauna piccola inchiesta da lui realizzata fra alcuni scrittori e artisti (A. Boito, O. Guerrini, T. Salvini) per raccogliere le lettere anonime da costoro ricevute; InAmerica (Roma 1897). in ibid., pp. 396-403; C. Ricci, Ricordo bolognese, ibid ...
Leggi Tutto
DALLAPICCOLA, Luigi
Bianca Maria Antolini
Nacque a Pisino d'Istria il 3 febbr. 1904, da Pio, preside del locale liceo di lingua italiana, e da Domitilla Alberti; fu lo stesso D. a mettere in rilievo [...] 1938 il D. assistette al Festival della S.I.M.C. a Londra: il viaggio fu tra l'altro determinato era sfollato a Borgunto presso Fiesole, inuna villa messa a disposizione dall'amico Leone Massimo). La composizione dell'opera fu interrotta più volte ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...