CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni
Vincenzo Clemente
Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] di Thiers era rifugio e centro d'irraggiamento in Europa.
Una memoria intitolata Les Règicides de 1793, richiesta al C. da degli Stati dell'America del sud", frammentandosi in repubblichette dispotiche e turbolente. Inuna lettera al presidente ...
Leggi Tutto
HALBHERR, Federico
G. Schingo
Nacque a Rovereto il 15 febbr. 1857, da Giovanni Battista, "possidente", e da Rosa Fontana. L'H. frequentò il ginnasio, con ottimi risultati, nella città natale, nel Trentino [...] epigrafia greca ad Atene, tenuto da C.D. Mylonas.
Il soggiorno fu L'H. mise piede a Creta per la prima volta il 9 giugno 1884; la missione, affidatagli dal in particolare per la zona di Cirene. Nel 1909 era stato concesso il diritto di scavo a una ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Serafino
Lucia Simonin
Nacque a Ravenna il 13 marzo 1908 da Aldo e Ida Bertoni, piccoli agricoltori che traevano il loro sostentamento dalla coltura dei campi e da una modesta attività artigianale [...] una vasta conoscenza del mercato, costituì, insieme col Benini e col Manetti, la Ferruzzi Benini & C. s.n.c. per il commercio delle materie prime agricole. In quegli anni la domanda di cereali - soprattutto di grano e di orzo - erain sua volta l' ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] del secolo i due cogerenti si alternarono nel fare la spola con l’America Meridionale, un’area nella quale era già molto attiva la concorrenza nordamericana e tedesca.
In Argentina, dove si aprì la gara per l’elettrificazione del Paese quando nel ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Luigi
Lorenzo Mattei
Nacque a Orvieto il 5 febbr. 1848, secondogenito di Raffaele, appartenente a una famiglia di commercianti, musicofilo e componente per alcuni anni della banda cittadina, [...] le recite del Guarany di C.A. Gomes, imposero il in forma di concerto. In Spagna fu attivo al teatro Real di Madrid dal 1887 al 1893 (portando per la prima voltain Paolo e Francesca essa era neutralizzata da un continuum orchestrale che, se da una ...
Leggi Tutto
SUSINI MILLELIRE, Antonio
e Niccolò. –
Alessandro Bonvini
Nacquero a La Maddalena rispettivamente l’11 aprile 1819 e il 28 ottobre 1827 da Francesco Susini Ornano e da Anna Maria Millelire.
Appartenevano [...] volta di Livorno. In cerca di una nuova occupazione in de la Plata, Antonio si era, invece, trovato presto impegnato 54, 61 s., 240, 380; C. Mariani, Le guerre dell’indipendenza italiana Candido, Los italianos en la América del Sur y el ‘Resurgimiento’, ...
Leggi Tutto
BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] erain trattative per ottenere la mano di una Spagna a sua volta accettasse per il America, una agli Stati principali dell'Asia, una 239v, 240r, 248rv, 257r, 260r, 262r, 612r; II, c. 309rv; A. Desjardins, Négoc. diplomatiques..., V, Paris 1879, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Cieco da Ferrara
Jane E. Everson
Nacque verso il 1460 da padre ignoto. L'opera di F. non fornisce indicazioni sul luogo di nascita, l'anno o i rapporti di famiglia, e nella mancanza di documenti [...] riferiva a una missiva di costei in cui era esplicitamente interrotta una sola volta 1980, pp. 57-66; J.E. Everson, F. C. da F., his life and works, with a special study in the Beinecke Library, in Papers of the Bibliographical Society of America, ...
Leggi Tutto
MELE, Giovanni Battista
Giulia Veneziano
– Nacque a Napoli nel 1693-94 secondo alcune fonti, nel 1701 secondo altre (cfr. The New Grove Dictionary). Pochissime sono le notizie biografiche su questo [...] volta allievo di F. Provenzale; ebbe come compagni di studio L. Vinci e N. Porpora. Il M. rimase inera conserva una sua in Gazzetta musicale di Napoli, II (1956), 6, pp. 94-97; A. Cetrangolo, Musica italiana nell’America , p. 14; C. Sartori, I libretti ...
Leggi Tutto
MARTELLINI, Gasparo
Laura Mocci
– Figlio di Filippo, nacque a Firenze il 15 febbr. 1785. Iscrittosi nel 1801 all’Accademia di belle arti, dopo due anni, grazie al bozzetto in creta La samaritana al [...] decorazione della volta della eraAmerica nel distrutto palazzo di Ferdinando Bartolomei in via Lamberteschi (ibid., p. 596) e la Madonna con il Bambino inunain Storia delle arti in Toscana. L’Ottocento, a cura di C. Sisi, Firenze 1999, pp. 76-90; C ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...