BERTELLI, Timoteo (al secolo Leopoldo)
Enzo Pozzato
Nacque a Bologna il 26 ott. 1826 da Francesco, professore di astronomia all'università di Bologna, e da Teresa Pallotti. Studiò, nella città natale, [...] una scarica elettrica, in Atti dell'Acc. Pont. dei Nuovi Lincei, XLIX (1896), p. 28; Studi storici intorno alla telegrafia ottica in Italia, Roma 1899; Ricerche storiche sulla pila di Volta magnetica era ignota ai Cinesi prima di C. Colombo, in Riv. ...
Leggi Tutto
ANDREONI, Giovanni Antonio
Alberto Merola
Nacque a Lucca l'8 febbr. 1649.
Studiò per tre anni giurisprudenza all'università di Perugia e, a diciotto anni, entrò, a Roma, nel noviziato della Compagnia [...] in qualità di loro patroni, era permesso di servirsi dell'opera loro dietro equa retribuzione, con l'obbligo di curare l'educazione religiosa e civile degli Indios divenuti cristiani. Ad unaAmericavolta tenuti a prendere in ; J. C. Rodrigues, ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Tullio
Renato Giusti
Nato a Varese il 2 sett. 1801 da Vincenzo e Marianna Grossi, ebbe un'adolescenza e una giovinezza assai agitate: seguendo il padre, già esponente nel 1797 della Municipalità [...] era di sentimenti liberali ed una valentemente in Roma 'Europa e dell'America nel secolo passato prima volta cavati C. Cattaneo, Opere, a cura di L. Ambrosoli, V (Archivio triennale delle cose d'Italia), Milano 1974, pp. 1012, 1014, 1016, 1579 s.; C ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Renato Giusti
Nato a Sant'Alessio di Pavia il 9 luglio 1814 da Carlo e da Domenica Cozzi, inuna famiglia benestante, studiò a Pavia laureandosi in legge, e iniziando nell'ambiente universitario [...] arresto e la detenzione del C. e del suo compagno, che vennero processati (inuna col Grillenzoni) alla fine C. e il Clementi alla volta dell'Inghilterra o dell'America.
A Londra, dove era approdato alla fine di ottobre attraverso la Francia, il C ...
Leggi Tutto
SATOLLI, Francesco
Massimo Di Gioacchino
SATOLLI, Francesco (in religione Francesco di Paola). – Figlio di Domenico e di Domenica Graziani, nacque il 21 luglio 1839 a Marsciano, in Umbria, diocesi di [...] America di Washington, dove il 13 novembre celebrò la messa solenne e tenne un discorso ufficiale. Tornò negli Stati Uniti una seconda volta M. De Camillis, F. S., in Enciclopedia Cattolica, Città del Vaticano 1953, p. 1964; C.J. Barry, Tour of his ...
Leggi Tutto
BIONDELLI, Bernardino
Tullio De Mauro
Nacque a Verona il 14 marzo 1804. Dopo avere insegnato matematica, storia e geografia nelle scuole di Verona e di altre città del Veneto, si stabilì nel 1839 a [...] era e suonava invece ingiusto, come ha sottolineato il Timpanaro, in riferimento agli anni in cui i lavori apparvero la prima volta. Per quegli anni, il B. era , studiosi come C. Salvioni e G ; T. Boielli,Per una storia della ricerca linguistica ...
Leggi Tutto
CALCIATI, Cesare
Cosimo Palagiano
Nacque a Piacenza il 16 marzo 1885 dal conte Alessandro e Bianca Stradelli. Nel 1908 si laureò in scienze naturali presso l'università di Friburgo (Svizzera), discutendo, [...] luoghi a temperature assai differenti (oscillanti dai -15º ai 62º C). Il risultato del suo lavoro è la redazione, in collaborazione con M. Koncza, di una carta 1:100.000, che fu pubblicata in appendice al volume di W. Hunter e F. Bullock-Workman, The ...
Leggi Tutto
COSTANZO, Camillo, beato
Giuliano Bertuccioli
Nato nel novembre 1571 a Bovalino (Reggio Calabria), da Tommaso e da Violante Montana, originari di Cosenza, studiò per due anni diritto civile a Napoli; [...] era anche cristiano, non tardò a scoprire la sua vera identità; ma, anziché consegnarlo alle autorità giapponesi, si lasciò convincere, dietro le insistenze del C., a sbarcarlo inuna profusionem militans in Europa, Africa, Asia et America, Pragae ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] riuniva tre volte la settimana i vescovi di Asia, America e del resto del era promosso a una nuova dignità ecclesiastica perdesse automaticamente gli uffici e i titoli di prestito vacabili in 2017, pp. 217-237; P.C. Verde, L’ospedale dei Poveri ...
Leggi Tutto
MARINEO, Luca detto Lucio Marineo Siculo
Stefano Benedetti
– Nacque in data incerta, verosimilmente collocabile nel 1444, a Vizzini: «In Sicilia Bizinum mihi patria est», ricordava egli stesso all’amico [...] era stabilito a Palermo. Dunque il M. si imbarcò con la coppia alla volta della Spagna facendo tappa a Napoli, dove incontrò Antonio Flaminio, in appena una superficiale e inesatta registrazione inuna pagina del De rebus Hispaniae memorabilibus (c. ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...