COPPO, Pietro
Giorgio Busetto
Nacque a Venezia da Marco, nella seconda metà del 1469 o nella prima del 1470. come si evince dal suo testamento, scritto il 7 luglio 1550, dove egli dice di aveie ottanta [...] famiglia era stata aggregata aver goduto di una certa fortuna. Il volte giudice, già morto nel 1570; Giovanni, notaio, anche lui più volteAmerica e archivi d'Italia, Milano 1926, pp. 114-115; R. Almagià, Note on a map of the British Isles by P. C. in ...
Leggi Tutto
ILLICA, Luigi
Johannes Streicher
Nacque il 9 maggio 1857 a Castell'Arquato, presso Piacenza, dal notaio Diogene (1816-92) e da Geltrude Zappieri. Dopo studi irregolari al ginnasio di Piacenza e in un [...] C. Barbini nel 1885), non fu che la prima di una lunga serie, culminata con L'ereditaa [sic] del Felis, in si era avvicinato al teatro d'opera: nel 1886, in teatro Mercadante, 23 maggio 1894), tra l'America di Cristoforo Colombo (A. Franchetti; Genova ...
Leggi Tutto
RICCI, Lorenzo
Sabina Pavone
RICCI, Lorenzo (de’). – Nacque il 1° agosto 1703 a Firenze da Guido e da Elisabetta Gianni. Suo fratello maggiore era Corso, canonico della cattedrale di Firenze, mentre [...] da «quel si gran numero di quelli venuti o dall’America, o dall’Indie Orientali» (ARSI, Vitae, 92, c. 10v). Anche allora il suo impegno fu però soprattutto spirituale, inviando una serie di lettere circolari ai padri per spronarli alla preghiera e ...
Leggi Tutto
FALCONI, Armando
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 10 luglio 1871 dall'attore capocomico Pietro e dalla primattrice "madre nobile" Adelaide Negri. Dopo aver frequentato il collegio "Ungarelli" di Bologna, [...] sua, che ebbe per nove anni come primattrice Paola Borboni, prima, sulle scene italiane moderne, ad esibire il seno nudo in Alga marina di C. Veneziani (1925), e, dopo una parentesi, Evi Maltagliati che, accanto a lui, riesumò la Pamela nubile di ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE BENEDETTO Cottolengo, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Bra (nei pressi di Cuneo) il 3 maggio 1786, primogenito di dodici figli, da Giuseppe e da Benedetta Chiarotti. Il cognome paterno originario [...] e mendicità, analfabetismo ed epidemie ricorrenti, numerose nascite illegittime e alta mortalità infantile. Fu in questo mondo - l'"altro volto di Torino" - che dopo una decina d'anni fu proiettato e coinvolto il canonico Cottolengo.
Si deve a un ...
Leggi Tutto
MARANINI, Giuseppe
Luca Mannori
Nacque a Genova il 16 apr. 1902 da Paolo, giornalista e sindacalista socialista, e Rina Melli, di famiglia ebraica, ambedue originari di Ferrara. Il padre, dopo un periodo [...] in "Stato-partito" e introducendo una serie di sapienti sistemi di autoregolazione istituzionale. Una simile consapevolezza era ), Il tiranno senza volto (ibid. 1963) , S. Basile, G. Volpe, T.E. Frosini, C. Fusaro, S. Volterra, L. Borsi, F. Lanchester ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 29 aprile 1912, primo dei tre figli di Oreste, commerciante di vini, e di Paolina Lomazzi. Durante la prima guerra mondiale, il padre si arruolò come bersagliere e la madre dovette trasferirsi [...] Americaera stato in maniera autonoma le proprie ricerche pittoriche. Nel 1948 partecipò per la prima volta alla Biennale di Venezia con una Natura morta, una Sedia e una Vercelotti, Milano 1970; C.L. Ragghianti, Favoloso Valenti, in La critica d’arte, ...
Leggi Tutto
TRACETTI (Traietti, Tragetti), Lorenzino (Laurencinus Romanus), detto «dal liuto»
Dinko Fabris
Nacque a Roma tra il 1550 e il 1552 circa da Francesco Tracetti, musicista di origine fiamminga («gallus [...] in S. Lorenzo era Ioanne (Jean) Matelart, anch’egli fiammingo, autore di una Intavolatura de leuto edita in che a sua volta alimentò in Europa la fama and mine owne» (c. Br). Le stesse istruzioni Lute, in Journal of the Lute Society of America, XXXVIII ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Maria
Caterina Cerra
Nacque a Roma il 17 febbr. 1892.
La famiglia era assai cospicua e annoverava fra i suoi membri due cardinali, Angelo e Ludovico, segretario di Stato di Leone XIII, e Camillo, [...] e Diomira.
"Una gran massa di nella compagnia di C. Dondini, interpretando
Il cinema italiano era entrato in profonda crisi, la volta si trovò a lavorare con la sorella in Ananke. Nel 1916 recitò in nipote d'America di E. Ridolfi in cui recitava ...
Leggi Tutto
PASTRONE, Giovanni
Elena Dagrada
PASTRONE, Giovanni. – Nacque ad Asti il 13 settembre 1883, primogenito di Gustavo Ernesto e Luigia Mensio, seguito dalla sorella Marina e dal fratello Alberto.
Il padre era [...] in cui il principale problema delle proiezioni era un fastidioso sfarfallio dovuto alle perforazioni irregolari della pellicola, un logo dell’Itala divenne l’immagine di una Corporation of America. Sempre firmati per la prima volta da Pastrone con lo ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...