CODAZZI, Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Lugo (Ravenna) il 12 luglio 1793 da Domenico e Costanza Bartolotti, entrambi lughesi. Pare abbia avuto sei fratelli, ma si hanno notizie solo della sorella [...] Olanda, da dove i due salparono alla volta dell'America meridionale, partecipando per tre anni alle guerre di indipendenza promosse da Simón Bolivar.
Rientrato in Italia all'inizio del 1823, comprò una tenuta nel comune di Massalombarda (Bologna), ma ...
Leggi Tutto
TEBALDI, Renata
Giancarlo Landini
TEBALDI, Renata. – Nacque a Pesaro, in via XX settembre, il 1° febbraio 1922, da Teobaldo, violoncellista, e da Giuseppina Barbieri, due anni dopo il matrimonio, che [...] un’altra tournée inAmerica Latina e maturò il era riuscita a far ammettere sul palcoscenico del Metropolitan (vi era andata in scena una sola volta , pp. 842-849; H. Harris, R. T., New York 1974; C.M. Casanova, R. T. La voce d’angelo, Milano 1978; A. ...
Leggi Tutto
PRIMOLI, Giuseppe Napoleone
Riccardo D'Anna
PRIMOLI, Giuseppe Napoleone (Gégé). – Nacque a Roma il 2 maggio 1851 da Pietro, conte di Foglia, e da Charlotte Bonaparte, figlia di Carlo Luciano (figlio, [...] era ritratti, ai diversi volti dell’Urbe e alla l’Algeria. E se l’America è ‘ridotta’ solo alla di G. P., a cura di F.C. Crispolti, Roma 1980; Roma tra storia S. Negro, I Primoli fotografi in Roma, in Id., Roma non basta una vita, Vicenza 2014 (1ª ed ...
Leggi Tutto
CARINI, Luigi
Sisto Sallusti
Nato a Cremona il 21 dic. 1869 da Giacomo, medico, e da Emilia Lamperti, frequentò gli studi di ragioneria, dimostrando una precoce passione per il teatro. Cominciò a recitare [...] della città natale, nella quale era entrato nel 1884 e di una serie di fortunate tournées in Spagna e nell'America latina, ottenendo grande successo. Ritornato in Italia, il C., coronando una 1914 il C. mise in scena, per la prima voltain Italia e ...
Leggi Tutto
COSSA, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Milano il 27 maggio del 1831 dal nobiluomo Giuseppe, paleografo, e da Giustiniana Magnacavallo. Studiò legge a Pavia, allievo di Andrea Zambelli, che era titolare [...] dell'America settentrionale, in un efficace ricordo della scuola del C. a Pavia, apparso nel 1925, dopo aver indicato la "saldezza del metodo" come il pregio maggiore dell'insegnamento del C., rilevava altresì come nessuno degli allievi, unavolta ...
Leggi Tutto
PACINOTTI, Antonio
Claudio Luperini
PACINOTTI, Antonio. – Nacque a Pisa il 17 giugno 1841, da Luigi e dalla contessa Caterina Catanti, di Calci.
Luigi Pacinotti nacque il 18 marzo 1807 a Pistoia, dove [...] tanto più che il laboratorio non era attrezzato adeguatamente per le sue ricerche articolo in cui si parlava di un cannone costruito inAmerica con una tecnologia Carlo Matteucci, Firenze 2011; C. Luperini, A. P. ricerca e didattica, in A. P.: a cento ...
Leggi Tutto
VEDOVA, Emilio
Marco Pierini
– Nacque a Venezia il 9 agosto 1919 da Luigi, imbianchino e decoratore, e da Giovanna Zamattio.
Terzogenito di sette fratelli, fu attratto sin da bambino dal disegno e dalla [...] in casa del nipote del pittore Antonio Mancini, Alfredo, che aveva sposato una sorella del padre di Vedova, «conosciuta quando era personale inAmerica alla in scena la prima volta ; E. V. (catal.), a cura di C. Schulz-Hoffmann, München 1986; E. V. und ...
Leggi Tutto
SIVIERO, Rodolfo.
Francesca Bottari
– Nacque a Guardistallo, nella Maremma pisana, il 24 dicembre 1911. Primogenito del sottufficiale dei carabinieri veneziano Giovanni (1875-1971) e della senese Caterina [...] in Vaticano. All’arrivo a Roma mancavano due camion, già partiti alla volta
L’ufficio romano di Siviero erain via degli Astalli 3, al una medaglia e l’anno seguente i media riecheggiarono la notizia del ritrovamento da parte sua inAmerica E.C. ...
Leggi Tutto
BUSI, Giovanni, detto il Cariani
Eduard Safarik
Figlio di Giovanni, nacque molto probabilmente tra il 1485 e il 1490, forse a Fuipiano al Brembo (Bergamo), città natale del padre che, come il B., si [...] in questa città, dove è documentato per la prima voltauna figlia adottiva, Adriana, ma nessun figlio proprio, dal che si può dedurre che l'artista era 94, 106; C. Ridolfi, Le in Detroit, in Art inAmerica, XVI (1928), pp. 40-44; T. Borenius, London, in ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido
Ester De Fort
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido. – Nacque a Milano il 24 aprile 1796 dal marchese Giorgio Pio e dalla contessa Anna Besozzi.
A sette anni perse [...] loro causa gli era sacra. Dopo una breve fuga in Svizzera, al ritorno scambio della prevista deportazione inAmerica con il confino a in nome di un programma di indipendenza nazionale. Unavolta tenuto a Palermo (P.C. Boggio, Una pagina di storia, ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...