MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] volta stimolato da Melzi) su Carlo IV.
Il M. sbarcò a Genova verso la metà del marzo 1803 e si portò in Lunigiana. Tutto era di M. con la fregata di S.M.C. "Astrea", 1786-1788, La Spezia 1988; una biografía, in Alejandro M.: la América imposible ...
Leggi Tutto
SANTOMASO, Giuseppe
Nico Stringa
SANTOMASO, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 26 settembre 1907 da Filippo, maestro orafo ed esperto di pietre preziose, e da Ida Cattelan, padovana.
Dopo una formazione [...] di Venezia, dove in seguito fu presente nove volte; frequente fu anche negli anni Trenta e Quaranta la partecipazione alle mostre della Fondazione Bevilacqua con opere come Case in collina (1933, collezione privata), che attestano una decisa sintonia ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Muzio
Simona Negruzzo
– Nacque a Roma il 2 dicembre 1563 da Alessandro e da Gismonda de’ Rustici, ultimo di tre fratelli.
Il primogenito Marcantonio sposò Olimpia del Nero ed ebbe discendenza [...] c’era anche il padre Alexandre de Rhodes, che nel 1624 inaugurò la missione in sé stesso e la famiglia, e, unavolta promosso vescovo per interessamento di Filippo IV (1625-1627), in Encountering the other. Travel books on North-America, Japan and ...
Leggi Tutto
STROZZI, Barbara
Beth L. Glixon
STROZZI, Barbara. – Nacque a Venezia da Isabella Garzoni (detta la Griega o la Greghetta) e fu battezzata il 6 agosto 1619 nella parrocchia di S. Sofia.
Adottata dallo [...] musicista, con il quale Giulio era stato in rapporti fin dal 1621; Barbara certamente lo conobbe, sebbene non si sia mai dichiarata allieva sua. Dalle satire contro gli Unisoni risulta che almeno unavolta Monteverdi prese parte alle loro adunanze ...
Leggi Tutto
SCIASCIA, Leonardo
Paolo Squillacioti
– Primo di tre fratelli, nacque l’8 gennaio 1921 a Racalmuto, da Pasquale (1887-1957) e da Genoveffa Martorelli (1898-1979), seguito da Giuseppe (1923-1948) e Anna [...] luglio 1944 si era unito in matrimonio con Maria Andronico, una collega insegnante di La zia d’America e Il quarantotto, dividendo ancora unavolta l’opinione S., Milano 1996, e varie monografie, tra cui: C. Ambroise, Invito alla lettura di L. S., ...
Leggi Tutto
FERRERO, Leo
Alessandra Cimmino
Nacque a Torino il 16 ott. 1903, da Guglielmo e Gina Lombroso.
La famiglia era delle più note dell'ambiente colto italiano e delle più discusse, godendo, forse, di una [...] seguiva nello studio i suoi personali interessi, voltiin questo periodo soprattutto alla letteratura e all'estetica, sempre conformati, però, in un approccio globale sociologico che era retaggio della tradizione culturale familiare. Dal settembre ...
Leggi Tutto
FERRANDI, Ugo
Francesco Surdich
Appartenente ad un'agiata famiglia di proprietari terrieri, nacque a Novara il 6 genn. 1852 da Giacomo e da Francesca Ferrandi, cugina di primo grado del marito, che [...] America, non abbiamo più sue notizie fino al 1886, quando partì per la prima volta per l'Africa, insieme con A. Rondani e con A. Franzoj, che erauna stazione commerciale a Lugh, a 300 km dalla costa, in ibid., pp. 149-158; C. Zaghi, La conquista dell' ...
Leggi Tutto
TRANQUILLI, Secondo (Ignazio Silone)
Bruno Falcetto
Nacque a Pescina dei Marsi (L'Aquila) il 1° maggio 1900 da Paolo e Marianna Delli Quadri.
Il padre era un contadino-proprietario, di temperamento [...] era rientrato in Italia e si aprì per lui una 1962 e il 1964 si recò più volte all'estero (America Latina, Stati Uniti, Israele). Nel 1966 si nascose, a cura di B. Pierfederici, introd. di C. Ossola, Roma 2000; Il fascismo. Origini e sviluppo, a ...
Leggi Tutto
CARNELUTTI, Francesco
Giovanni Tarello
Nacque a Udine il 15 maggio 1879da Giuseppe e da Luisa Missiaglia. Dopo gli studi classici a Treviso si indirizzò alla giurisprudenza, iscrivendosi all'università [...] del regime fascista, volta a screditare, a tutto vantaggio di una politica criminale di in proprio. Ma il C. non aveva trascurato di mettersi in luce; si era occupato del nuovo processo del lavoro, nel 1937 si distingueva - per modo di dire - con una ...
Leggi Tutto
VITTORE di Matteo (Belliniano)
Gianmarco Russo
Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo pittore veneziano, attivo nei primi due decenni del Cinquecento. Nacque da un Matteo, tessitore del [...] . 73). L’occasione poté essergli propizia per risalire, almeno unavolta, alla stessa fonte cui il suo maestro andava attingendo, dal Battesimo di Cristo in S. Corona a Vicenza (1500-1502 circa) in poi, per la vaporosità dei profili e la dolcezza dei ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...