MORDINI, Antonio
Fulvio Conti
MORDINI, Antonio. – Nacque a Barga, in provincia di Lucca, il 1° giugno 1819 da Giuseppe e da Marianna Bergamini.
Il padre, membro di un’agiata famiglia da oltre un secolo [...] una sottoscrizione per offrire una spada d’onore a Giuseppe Garibaldi, già simbolo della lotta per l’indipendenza nazionale in virtù delle sue imprese inAmericaera riconosciuto come leader assoluto, il suo nome circolò più volte cfr. C. Gabrielli ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Diego
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1480 nell'isola di Porto Santo, vicino a Madera, da Cristoforo e Felipa Moniz, figlia di Bartolomeo Perestrello.
Il Perestrello, appartenente ad [...] C. voltaC. replicò che quell'accordo era, in realtà, un contratto di obbligo e insistette nella sua azione. Nel 1520 a La Coruña si ebbe una al convento della Rábida, in Colombo e il IV centenario della scoperta dell'America, Milano 1892, p. 11 ...
Leggi Tutto
SAN GIULIANO, Antonino Paterno Castello marchese di
Giuseppe Astuto
SAN GIULIANO, Antonino Paternò Castello marchese di. – Nacque a Catania il 10 dicembre 1852 da Benedetto, quinto marchese di San Giuliano, [...] America, in Nuova Antologia, s. 4, 1905, vol. 118, pp. 88-104). Erain mostra le sue capacità diplomatiche. Il 1° aprile 1910 fu nominato, per la seconda volta Carocci - C. Pavone, I Una raffigurazione letteraria si trova in F. De Roberto, I viceré, in ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] Maria Amalia, erainuna fase di stasi naturale. A Madrid frequentò i noti botanici C. Gómez Ortega e A. José Cavanilles una "sistemazione" prestigiosa. A tale fine non esitarono a barattare uno sterminato territorio inAmerica con una regione in ...
Leggi Tutto
ORSINI, Fulvio
Federica Matteini
ORSINI, Fulvio (Lucio Settimio). – Nacque l’11 dicembre 1529 a Roma, figlio naturale di un Orsini del ramo di Mugnano. Il padre è stato identificato prima con Maerbale [...] in quegli anni, Orsini organizzò una raccolta di statue, monete, gemme e iscrizioni, suddividendole per la prima voltain classi in e Panvinio, era divenuta una delle più Agustín, in Publications of the Modern Language Association of America, XXVIII ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Letojanni Gallodoro (Messina), da Domenico e da Giovanna Galeano, il 29 giugno 1844. Compiuti i primi studi a Messina, si trasferi a Napoli, ove segui i [...] era stato istituito in Roma nel 1870, in sostituzione del precedente corso di "chirurgia theoretica et practica", ma rimaneva unain Gliospedali degli Stati Uniti d'America, inin Suppl. al Policlinico, II [1896], pp. 418 s.) e affrontò più volte, in ...
Leggi Tutto
BOMBRINI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nato a Genova il 3 ott. 1804 da Bartolomeo, capitano dei carabinieri dell'esercito sardo, e da Maria Anna Rastrump, entrò come commesso nella ditta bancaria Bartolomeo [...] in quegli anni di continui perturbamenti economico-finanziari in Europa e inAmerica - il B. procedette ad unain maniera dispotica la sua carica di amministratore. L'opposizione, che ancora unavoltaera naz. si vedano in particolare C. Bonis, C. B. e ...
Leggi Tutto
DE BOSIS, Adolfo Lauro
Magda Vigilante
Nacque a Roma il 9 dic. 1901, da Adolfò, poeta e fondatore della rivista Il Convito, e da Lilian Vemon, originaria di Springfield (Missouri), la quale era venuta [...] unavolta, ad inviame un certo numero a conoscenti ed amici fidati, tramite un sistema a catena. In ottobre il D. dovette ritornare negli Stati Uniti perché intendeva dimettersi dalla carica di segretario della Italy America Society, e quindi era ...
Leggi Tutto
CLOVIO, Giorgio Giulio
Kruno Prijatelj
Nacque nel 1498 nel villaggio di Grižane (vicino Crikvenica, litorale croato a sud est di Fiume); non è sicura la forma originale del suo nome, del quale è peraltro [...] composizione dia talvolta più l'impressione di quadro in miniatura che di miniatura vera e propria nel senso medievale del termine, che probabilmente non era neanche il suo scopo, il C. fu una notevole personalità artistica che ha saputo infondere l ...
Leggi Tutto
ASPETTI (Aspeti, degli Aspetti, de Aspectis, de Aspettis, de Aspetis; talora de Aspectatis o de Expectatis), Tiziano
Estella Brunetti
Nato a Padova, molto verosimilmente non dopo il 1559, in quanto [...] in Andrea Riccio (1470-1532). E praticarono altresì la bronzistica, unavolta giunti inUna lezione forse troppo perentoria per quella tradizione fiorentina ch'erainAmerica, A signed Renaissance sculpture for the Nelson Gallery' in The Connoisseur, C ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...