GIROLAMO di Benvenuto di Giovanni
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Siena, da Benvenuto di Giovanni e da Iacopa di Tommaso da Cetona, prima del 23 sett. 1470, data del suo atto di battesimo (Schmidt, p. [...] avevano sede sotto le volte dello spedale della Scala, era completata in alto da unain the J. Paul Getty Museum and a summary catalogue of their paintings inAmericain Prospettiva, 1982, n. 31, pp. 78-82; A. Cornice, Opere d'arte all'Osservanza, inC ...
Leggi Tutto
FULLER, Margaret (Sarah Margaret)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cambridgeport, sobborgo di Boston, il 23 maggio 1810 da Timothy, avvocato, e da Margaret Crane. Prendendosi personalmente cura della sua [...] del New England, né c'è protagonista di quella stagione, a cominciare da Emerson, che non abbia lasciato su di lei un ricordo o un'impressione; quasi tutti i suoi testi sono stati ristampati (Woman in the 19th century più di unavolta, tra l'altro a ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Virginia (Eurosia, Teresa)
di Concetta Lo Iacono
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 100 (2020), 2023
Nacque a Parma il 10 febbraio 1849 inuna famiglia modesta: il padre Vincenzo era [...] questa volta i in crescita: romanzi di vie parisienne, femmes fatales e danseuses (di Félicien Champsaur: Miss AmericaEra e Pierina Legnani), riconoscendo in lei una miei ricordi), Mosca 1980, I-II, ad ind.; C. Lo Iacono, La carne, la vita e il diavolo ...
Leggi Tutto
DE MICHELIS, Giuseppe
Maria Rosaria Ostuni
Nacque a Pistoia il 6 apr. 1872 da Paolo e da Luigia Candia di Gavi. La famiglia era originaria di Novi Ligure. Compì gli studi universitari in Svizzera, dove [...] , di voltainvolta alleati o avversari. C'era l'Unione socialista italiana in Svizzera (poi Unione socialista di lingua italiana e infine Partito socialista italiano in Svizzera, ancora alla ricerca di una politica aderente alle cose) e c'era la ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Raffaele
Valentina Venturini
VIVIANI, Raffaele. – Nacque a Castellammare di Stabia il 9 gennaio 1888, ultimogenito di Raffaele Viviano e di Teresa Sansone.
Il padre, piccolo impresario teatrale, [...] era «una nuova stilizzazione marionettistica in virtù a Tripoli, nel 1929, per sei mesi, inAmerica Latina, e nel 1936 a Tunisi.
È recitò per l’ultima volta il suo ’O . 343-373; F.C. Greco, R. V. o della omologazione interdetta, in F.C. Greco et al., ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Paolo, detto Baccio della Porta (fra, Bartolomeo)
Luisa Marcucci
Nacque a Sofignano (Prato) il 28 marzo 1472. Il padre Paolo di Iacopo, morto il 9 luglio 1487, di famiglia di origine genovese, [...] in poi diventerà una specie di firma del frate. Gli fu allogata mentre erain Art inAmerica, XVI (1928), pp. 197 S.; O. H. Giglioli, Disegni ital. di paese nella Gall. degli Uffizi,inin Pantheon, V (1930), pp. 37-39; C. Gamba, Raffaello e fra B., in ...
Leggi Tutto
BORSIERI, Pietro
Mario Scotti
Nato a Milano il 16 apr. 1788 da Vincenzo e Isabella Fontana (la famiglia era originaria del Trentino; il nonno paterno fu il celebre medico Giambattista), compì gli studi [...] era ritornato in Europa, e sbarcò in Francia. Dopo un periodo di permanenza a Parigi e a Bruxelles, poté nel 1840 ritornare finalmente a Milano. La città gli apparve un deserto: i vecchi amici non c'erano più. A poco a poco cadde inuna misantropia ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Jacopo, detto lo Starnina
Adele Condorelli
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore fiorentino, figlio di Jacopo, soprannominato Starna, la cui attività è documentata [...] 'ultima volta a Valenza era posto Schmarsow nel 1912 sulla vera identità di G. non trova una pp. 202 s., tav. CXXI; C. de Fabriczy, Il Libro di Antonio , in Art inAmerica, XXVI (1938), pp. 47-63; R. Longhi, Fatti di Masolino e di Masaccio, in Critica ...
Leggi Tutto
MAZZACURATI, Giancarlo
Matteo Palumbo
Nacque a Padova il 9 giugno 1936 da Adeodato e Mariarosa Gherardi.
Ebbe anche un fratello, Benedetto, di poco più giovane. Il ramo paterno era originario di Galliera, [...] del saggio ‒ di procedere come se si ripartisse, in modo programmatico, da zero. Non c'è allora da sorprendersi per l'impossibilità di fissare e definire un metodo che valga unavolta per tutte: Mazzacurati rifuggiva da qualsiasi irrigidimento ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Mario
Raffaele Manica
– Nacque a Torino, in via Ospedale 20 (oggi via Giolitti), all’una di notte del 17 novembre 1906 da Umberto e da Barbara Bargilli. Ebbe una sorella minore, Dolores, sempre [...] la vita di Soldati. Il padre Umberto era di famiglia torinese da più generazioni, di aver avuto una certa influenza su di me è Benedetto Croce. Anzi, nell’ordine prima c’è stato . Si recò poi altre tre volteinAmerica (1974, 1977, 1986). Al ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...