COPPO di Marcovaldo (Coppus Alarcoaldi)
Miklòs Boskovits
Nato probabilmente a Firenze nel secondo o nel terzo decennio dei XIII secolo, fu attivo a Siena e a Pistoia, oltre che nella sua città d'origine, [...] e delle particolarità morfologiche della pittura di C. alla cultura bizantina. In verità sembra che l'artista si ispirasse, sì, ad una visione originaria della cultura bizantina, ma che era ormai naturalizzata in Toscana attraverso le opere di Giunta ...
Leggi Tutto
CACACE, Ernesto
Domenica La Banca
Nacque a Napoli il 21 agosto 1872 da Crescenzo, capitano della marina mercantile, e Maria Francesca Florio.
Fin da giovanissimo si distinse per una spiccata attitudine [...] in molte altre aree del Sud e furono di voltainvolta segnalate e discusse inuna dell’Italia, in Europa, specie in Spagna, e inAmerica Latina, seppur c’era il comune interesse per la lotta alla mortalità infantile, sebbene i fini guardassero in ...
Leggi Tutto
BERENGO, Marino
Carlo Capra
La formazione e i primi studi
Nacque a Venezia l’8 novembre 1928 da Pietro, discendente da un’antica famiglia veneziana, e da Diana Melli, ebrea ferrarese. Frequentò il [...] dalla prima volta che ho avuto in mano una scheda […]. Impero ottomano o dell’America Latina (se ne veda l’elenco in Tra Venezia e c’è di particolare in ciascuna comunità, e al suo interno in ciascuna categoria sociale. «Il suo obiettivo non era ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] . La madre Luigia erauna fervente cattolica.
La del 1991 durante un viaggio inAmerica Latina. Da oltre un doveva essere ancora unavolta duplice: aiutare i Ai Gen 3. Chiara. 1981-1995, Roma 2007; C. Lubich - I. Giordani, «Erano i tempi di ...
Leggi Tutto
DEL COSSA, Francesco
Lilian Armstrong
Figlio di Cristoforo, muratore, e di Fiordelisia Mastria, nacque a Ferrara, probabilmente nel 1436 essendo morto di peste a 42 anni (Venturi, 1888) intorno al 1478 [...] dell'arcangelo Gabriele e della Vergine annunciata, appaiono in ginocchio sul muro che delimita lo spazio dietro i santi. Sopra la Madonna s'inarca unavolta a botte il cui estradosso è decorato da una cornice "rovinata" a ovoli e dardi analoga a ...
Leggi Tutto
NERVI, Pier Luigi
Filippo De Pieri
NERVI, Pier Luigi. – Nacque il 21 giugno 1891 a Sondrio da Antonio, funzionario delle poste italiane, e da Luisa Bartoli.
Trascorse l’infanzia a Savona e seguì gli [...] era coperta da una grande volta corrugata, ottenuta attraverso il montaggio di una serie di elementi prefabbricati in ’America.
Nell’aprile 1956 compì un tour in e a buon mercato, in Casabella, 2009, n. 782, pp. 50-65; C. Cossa, Modernismo all’ombra ...
Leggi Tutto
Nacque a Giugliano in Campania nel 1566, come risulta dal Libro I dei battezzati della parrocchia di S. Nicola in cui è riportata la data del 15 febbraio di quell'anno, sebbene Benedetto Croce ne collochi [...] volta alle sue condizioni di salute.
Negli anni che vanno dal 1608 al 1613 il B. si era intanto creato per suo conto una Di Giacomo inAmerica, ora in Di giorno in giorno, Milano 1954, pp. 275-277); P. Sarrubo, Il "Pentamerone" di G. B. B., in Ann. d ...
Leggi Tutto
CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] Conca. Come è stato notato più di unavolta, dal 1730 al 1750 gli stranieri in viaggio per l'Italia notavano solo Trevisani sue opere giungevano fino inAmerica. Un esempio dell'ammirazione di un "forestiero" per l'arte del C. era dato da Thomas Coke ...
Leggi Tutto
BONGIORNO, Mike
Aldo Grasso
(Michael Nicholas Salvatore)
Nacque a New York, il 26 maggio 1924, da Philip, avvocato italo-americano, figlio di siciliani, molto in vista e impegnato attivamente nella [...] Voce dell’America, realizzando italiana: a condurlo c’era Mike Bongiorno, inviato volte, stizzito per i giri di frase negli interrogativi, sgridava i suoi autori: «Questa è una domanda che non mi è piaciuta», in quella che era diventata ormai una ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Bernardo
Giuliana Biavati
Figlio di Antonio e di Geronima Macchiavello e fratello minore del miniatore Giovanni Battista, detto il Genovese, nacque a Genova nel 1557 nel sestiere della Maddalena [...] dipinto per S. Pietro era stato sostituito da una tavola dei Lanfranco (che fu a sua volta sostituita da mosaico). Dai documenti conservati nell’Archivio della Fabbrica di S. Pietro risultano essere stati effettuati al C. pagamenti in data 22 e 26 ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...