FALLACI, Oriana
Cristina De Stefano
Primogenita di Edoardo, artigiano, e Tosca Cantini, casalinga, nacque a Firenze il 29 giugno 1929, seguita dalle sorelle Neera e Paola, che divennero entrambe giornaliste.
L'impronta [...] era perfetta per fare da staffetta e portare messaggi e materiale senza destare sospetti, com'ebbe modo di ricordare più volte: «Unavolta mi cadde, sfasciandosi, inin inglese, e che il futuro del giornalismo fosse di fatto inAmerica e non in ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Giuseppe
Girolamo Imbruglia
Nacque a Riposto, in provincia di Catania, l’8 novembre 1927, da Giuseppe, comandante di mare, e da Carmela Buda. Ebbe una sorella, Maria. La sua fu una famiglia [...] in causa a lor volta gli storici moderni (o modernissimi). In questo confronto ogni voltainAmericaerauna delle voci del dibattito politico. Non ci furono spazi per la loro collaborazione, pur restando in , in Rivista Storica Italiana, C (1988 ...
Leggi Tutto
FUNICIELLO, Renato
Alessio Argentieri
Infanzia e formazione
Nacque a Tripoli (in Libia) il 3 luglio 1939 da famiglia di origine campana, ultimo di tre figli di Luigi, ingegnere forestale, e di Carmela [...] volte, in un processo di contaminazione reciproca tra impegni scientifici e sportivi.
Mens sana in study in urban geology, in Geological Society of America Special dall’altro, era alla base di Colli. Guida Geologica a una Roma mai vista (2006), ...
Leggi Tutto
CERACCHI, Giuseppe
Sandra Vasco Rocca
Marina Caffiero
Figlio di Domenico, orefice, e di Lucia Balbi, figlia dell'orefice Bartolomeo, nacque a Roma il 4 luglio 1751.
Domenico, figlio di Silvestro, anche [...] , con l'aggiunta di una ricca appendice documentaria, in Italia giacobina, Napoli 1965, pp. 61-130; F. Clerici, C. e un busto di Bernadotte, in Strema dei romanisti, XXIV (1963), pp. 143-145; U. Desportes, G. C. inAmerica and his busts of George ...
Leggi Tutto
PREZZOLINI, Giuseppe
Emilio Gentile
PREZZOLINI, Giuseppe (Vincenzo). – Nacque il 27 gennaio 1882 a Perugia, figlio secondogenito di Luigi e di Emilia Pianigiani. Il primogenito era Torello, nato il [...] da lui definiti «un impero senza imperialisti», perché non avevano una classe dirigente adeguata al rango di prima potenza mondiale, esposta alla sfida della Russia comunista (Americain pantofole, Firenze 1950). Interpretò la guerra fredda non come ...
Leggi Tutto
CURCI, Carlo Maria
Giacomo Martina
Nato a Napoli il 4 sett. 1810 da Vincenzo e Costanza De Ferrante, entrò nella Compagnia di Gesù il 13 sett. 1826, e fu ordinato sacerdote il 1° nov. 1836. Il carattere [...] gennaio del 1850. Il progetto erain aria da tempo, senza che il C. ne fosse al corrente. Venutone qualche volta un po' ingenuo. Si spiega così come tutta la sua vita sia stata una battaglia alla questione romana); America, Austria, Cattolicesimo, ...
Leggi Tutto
NINO Pisano
Roberto Paolo Novello
NINO Pisano. – Figlio e allievo di Andrea Pisano (Andrea di Ugolino di Nino da Pontedera) e fratello di Tommaso, nacque, probabilmente a Pisa, intorno al 1315.
Sviluppò [...] volto virile con la barba bipartita e ricadente a tortiglione che si incontra in molte figure posteriori di Nino e della bottega. La statua ha avuto scarsa fortuna critica per la sua posizione periferica e per il fatto di presentare una tipologia ...
Leggi Tutto
BOSSI, Marco Enrico
Giuseppe Agostini
Nacque a Salò (Brescia) il 25 apr. 1861 da Pietro, organista, e da Celestina Dognini, figlia di Fedele, organista egli pure.
Con il B. s'inaugura, nella sua famiglia, [...] in pedaliera e sul quale, nel maggio 1879, C. Saint-Säens si era rifiutato di suonare. Nella sessione estiva del 1881 si diplomò involte poi ripreso in Europa e inAmerica francescani,op. 140 (1923), Meditazione inuna cattedrale,op. 144 (1922, ...
Leggi Tutto
BERBERIAN, Cathy (Catherine) Anahid
Angela Ida De Benedictis
Nicola Scaldaferri
Primogenita di Yervant e Louise Sudbeazian, nacque il 4 luglio 1925 ad Attleboro, nel Massachusetts.
Gli esordi
I genitori, [...] inuna città europea per studiare canto, Cathy Berberian giunse per la prima voltainera stata considerata soprattutto come una valorizzare le capacità della moglie: «C’è un episodio che vale la e Cathy canta l’America (mUSicA), interamente dedicato ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Nicola
Nicola Matteucci (nome completo: Nicola Matteucci Armandi Avogli Trotti) nacque a Bologna il 10 gennaio 1926 da Lionello, ingegnere e ufficiale della Marina, e da Giuseppina Acquaderni [...] di ceti e corporazioni della politica e dell’economia, inuna visione del potere concertata tra gli interessi dominanti (di qui la sua attenzione critica per il neo-corporativismo elaborato inAmerica negli anni Settanta). Gli “anni di piombo” gli ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...