MARCHIONNE, Sergio
Franco Amatori
Nacque a Chieti il 17 giugno 1952, secondo figlio di Concezio e Maria Zuccon. Il padre, di origine abruzzese, aveva intrapreso la carriera militare come carabiniere [...] 2004 e il 2008 Marchionne era «l’uomo che andava in Nord America. Nel dicembre del 2008 «piomba inAmerica, e quando è inAmerica ancora unavoltauna grande C. Pizzimenti, Intervista a Giuseppe Berta: “Sergio Marchionne, il rivoluzionario”, in ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Fabio Luca
Francesco Bello
Nacque a Bologna il 24 maggio 1927, da Giulio (1891-1945) e da Margherita Rossi (1889-1986).
Giulio era avvocato a Bologna, e tra il 1923 e il 1925 ricoprì anche [...] la futura assunzione inuna delle sue aziende, unavolta che avesse terminato 1952, 2, pp. 192-195; Di fronte all'America, 1993, 2, pp. 369-376).
Tra i fondatori rinnovando così la collaborazione che c’era stata negli anni Cinquanta e Sessanta ...
Leggi Tutto
ELIA, Leopoldo
Maurizio Cau
Nacque a Fano il 4 novembre 1925, figlio di Raffaele (1894-1981), conservatore dell’Archivio notarile di Ancona, presidente della Deputazione di storia patria delle Marche [...] le truppe garibaldine ed era morto nella battaglia di Americauna riforma in chiave presidenzialista del sistema politico italiano e di progetti volti Zagrebelsky, Elia a Torino, ibid., pp. 1466-1471; C. Mezzanotte, E. a Roma, ibid., pp. 1472-1477 ...
Leggi Tutto
D'ARAGONA, Ludovico
Francesco Maria Biscione
Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 23 maggio 1876 da Salvatore e Francesca Lepori.
Di famiglia agiata, abbandonò a dieci anni la casa paterna e "si [...] in seguito strenuamente difeso la linea seguita dalla C.G.d.L.; comunque, il rientro degli operai in fabbrica segnava la fine del biennio rosso e l'inizio di una confederale una manovra volta a limitare aprile 1924) si era svolto all'insegna, della ...
Leggi Tutto
ORTESE, Anna Maria
Monica Farnetti
ORTESE, Anna Maria. – Nacque a Roma il 13 giugno 1914 da Oreste, funzionario di Prefettura, e da Beatrice Vaccà.
Il padre, nato a Caltanissetta, vantava origini catalane [...] per la prima volta al pubblico italiano indiani d’America e precocemente di immigrata. […] una città dove ogni cosa erain vendita, tutto aveva O., inventario a cura di R. Spadaccini - L. Iacuzio - C.M. Cuminale, Napoli 2006; Per A.M. O., a cura ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] - G.C. Trabacchi, Generatore di neutroni a 1.000 kV, in La ricerca scientifica era direttamente toccato, mostrando come fosse urgente affrontare unavoltauna scelta di lettere su temi a esso collegati sono in E. Amaldi, Da Via Panisperna all’America ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO TEDESCO, Mario
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 3 apr. 1895 da Amedeo e Noemi Senigaglia, inuna fami,glia di banchieri ebrei. Dalla madre ricevette le prime lezioni di pianoforte, per [...] estese rapidamente, in Europa e soprattutto inAmerica. Se la sua prima produzione era stata prevalentemente cameristica certi canoni espressivi stabiliti unavolta per tutte già nelle primissime pagine. Si suol dire che il C. procede per la strada ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'università di Padova [...] di S. Fè nell'America meridionale cioè alcune riflessioni sopra che troppo si era compromesso col precedente governo con loro, unavolta tornati in sede, e ., Fondazione Querini-Stampalia, Fogli volanti, IV, c.12; Bassano del Grappa. Bibl. comunale, ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] della peste che non si risparmiò in alcun modo pur di curare gli infetti. Una figura esemplare che tuttavia non erauna rarità, perché la si incontrava in molte città colpite dalle epidemie. Poi fu la volta di Public health and the medical profession ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] era impegnato involta le opere di ambientazione capitolina nel 1956, presso la galleria romana La tartaruga; nel 1959, alla Quadriennale di Roma; e poi ancora nel 1960, inunainAmerica E. Sabato - W. Mauro - C. Strinati, Bologna 2000; Gli argenti ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...