Per decenni, il cosiddetto soft power e la diplomazia culturale sono stati tra le leve strategiche nelle relazioni internazionali, grazie alla loro capacità di influenzare alleanze e opinioni pubbliche. [...] inAmerica Latina. Per non parlare della crescente iperpoliticizzazione di una manifestazione come l’Eurovision Song Contest.Il rafforzamento di questa nuova geopolitica pop era . Si tratta della prima volta che il Kennedy Center, internazionale.C’è ...
Leggi Tutto
Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] in tutte le regioni del continente, in merito al quale vediamo affiorare una narrazione che contesta i fatti; come è stato notato da molti scrittori africani, c’erauna Uniti d’America. L’ nero: la prima voltain cui gli schiavizzati, attraverso ...
Leggi Tutto
Bisogna capire il punto di vista americano. Da almeno ottanta anni gli americani, con il che si intende l’americano medio e le élite politico-economico-amministrative, sono abituati a fare quello che vogliono, [...] in vena di bravate abbatté con il suo caccia una seggiovia nel Cermis uccidendo una ventina di turisti, venne rapidamente sottratto alla giustizia italiana e portato inAmerica bilancio per la difesa che è due volte e mezzo quello della Russia (262 ...
Leggi Tutto
La sensibilità politica europea di oggi non può che essere sorpresa da uno degli aspetti più evidenti dell’amministrazione del quarantasettesimo presidente degli Stati Uniti: la forte presenza della religione [...] America è sempre stata grande promotrice, si basava sull’ipotesi di una società in filosofiche classiche.Ma cosa c’entra questo con la mondo della politica in un modo molto scortese. Era cattiva nei toni sono infondate.Ancora unavolta, la realtà ...
Leggi Tutto
Il 13 marzo 2013, Jorge Mario Bergoglio veniva eletto dal conclave chiamato ad eleggere il successore di papa Benedetto XVI al soglio petrino. Sono passati dodici anni da quel giorno che segna l’inizio [...] inAmerica Latina sotto l’influsso della cosiddetta teologia del popolo: una risposta ecclesiale alla teologia della liberazione che egli ha più volte biasimato per essere radicata inuna che si ponevano in relazione con essa. Non c’è da sorprendersi ...
Leggi Tutto
Lo scorso dicembre la Romania si è trovata d’improvviso sotto i riflettori internazionali a causa di una serie di avvenimenti politici sorprendenti, culminati con l’annullamento delle elezioni presidenziali [...] era stato un candidato indipendente e semisconosciuto, Călin Georgescu, che nonostante unain cui i cittadini romeni saranno chiamati ancora unavolta a scegliere il capo dello Stato, in A Bruxelles c’è ovviamente MAGA (Make America Great Again), non ...
Leggi Tutto
Il 26 maggio, alle 12.28, papa Francesco I è uscito per l’ultima volta dalla Città del Vaticano per un percorso di sei chilometri, che hanno consegnato il suo corpo ad un sepolcro nella chiesa di Santa [...] non nella fortezza, e di indossare una croce di ferro: era il suo modo per imporre un era nato a Buenos Aires, in Argentina, nel 1936, ed è stato il primo pontefice proveniente dall’America nel suo ultimo viaggio, c’erano moltissime ragazze e ragazzi ...
Leggi Tutto
È stato le notti magiche, Totò Schillaci. Se n’è andato il 18 settembre 2024, a nemmeno sessant’anni, l’ultimo calciatore che non avrebbe sfigurato in un romanzo di formazione; una figura di dignità letteraria, [...] punto indossa una maglietta diventata un’icona da quelle parti: «Fuck Schillaci», essendo stato proprio Totò l’autore del gol decisivo in quella partita dei quarti di finale.Sport, emigrazione, riscatto, discriminazione. In Schillaci c’era tutto ...
Leggi Tutto
Golpe fallito in Bolivia. I soldati ribelli boliviani accusati dal presidente Luis Arce di aver condotto un “colpo di Stato” si sono infatti ritirati dal luogo che avevano occupato con veicoli blindati [...] c’è un altro gruppo di persone che saranno indagate per aver contribuito alla realizzazione del tentato colpo di Stato». «Unavoltain tutta l’America Latina. Condanniamo qualsiasi forma di colpo di Stato in della Bolivia, era estremamente popolare ...
Leggi Tutto
Mentre la guerra in Ucraina si trascina tra ritirate e avanzate da parte dei due contendenti e non se ne vede la possibile fine, con il suo costante stillicidio di morti e distruzioni, si profila all’orizzonte [...] ribelli e ai cartelli criminali in ogni parte del mondo, Africa, America Latina, Asia e anche che nell’ambasciata di Kiev non c’è sufficiente personale per tenere traccia era post-sovietica si sta formando in Ucraina una nuova oligarchia, questa volta ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
Compositore italiano (Roma 1928 - ivi 2020). È universalmente considerato uno dei massimi autori della musica cinematografica, alla quale ha dato il suo notevole contributo nell'arco di quarant'anni con oltre quattrocento colonne sonore originali....
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 17 agosto 1943.
Cresciuto nell'ambiente italoamericano di Little Italy, si libera dal suo influsso leggendo i testi della Beat generation nel clima disincantato degli hippies che, innestando...