Forse il più bel romanzo degli anni Settanta del Novecento, caduto nell’oblio e oggi riscoperto grazie al prezioso lavoro di Edizioni Alegre, è Tuta Blu di Tommaso Di Ciaula, un rutilante impasto di meraviglia [...] che mi sborrano in bocca olio bruciato e polvere e io bestemmio: finirà l’America!» (p. unavolta lontani, come il Carnevale di Maglie del 1960, «che eraC’è ancora chi si diverte, ma oggi divertirsi vuol dire spendere molti soldi, allora bastava una ...
Leggi Tutto
Su ok è già uscita nel 2015 una scheda Treccani (Treccani 90° - 1925/2015, 90 anni di cultura Italiana - 1951okay) in occasione del novantennale dell’Enciclopedia. Ci sono però alcune cose ancora da dire [...] propri era già diffusa nella lingua inglese, e in particolare inAmerica, .A.H. (fell at Hoboken, N.J.) […] in a duel W.O.O.O.F.C. (with one of our first citizens)» (nel «Boston che a volte si spingevano oltre l’immaginabile, traspare da una lettera ...
Leggi Tutto
L’italiano inAmerica LatinaL'emigrazione italiana è un fenomeno di lunghissima durata, molto sfaccettato nel tempo, costitutivo della nostra identità nazionale, noto e studiato molto per alcuni aspetti [...] in Sud America assieme ai nostri emigranti: in maggioranza i deonimici italiani inAmericavolta per volta, dal Diccionario de americanismos (d’ora inin diverse località del continente era La Paz una persona (o Weiner, E. S. C. (e.), The Oxford ...
Leggi Tutto
L’Africa in italianoI commenti legati al recente conferimento degli Oscar apparsi sulla stampa italiana hanno fatto abbondante uso dell’espressione politicamente corretto, puntualmente finita in bella [...] in concorso al Festival di Venezia, Matteo Garrone aveva commentato che un film come il suo «inAmerica ancora unavolta al c’è niente di politico nel film del siciliano Piero Messina Another end. Ambientato inuna metropoli asettica che traduce in ...
Leggi Tutto
Il pensiero corre subito alla traduzione italiana di Working Girl (1988), Una donna in carriera, la celebre commedia di Mike Nichols con Melanie Griffith divenuta, per tramite dell’antonomasia, locuzione [...] di uno stupro in pubblico, durante una festa. La giovane era ubriaca, e Tu devi perdonarmi”), affermazione volta all’imperativo in italiano: «Perdonami».Quando non può legarti il cuore.Non c’è bisogno di prendere posizioneperché Cuts (America oggi)The ...
Leggi Tutto
L’arabo rappresenta probabilmente, nell’immaginario collettivo degli italiani, la lingua di più difficile comprensione in assoluto, tanto da essere entrata in locuzioni quali “parlo arabo?”. Ciononostante, [...] C., sulla scia della conquista arabo-islamica della Penisola Iberica (711 d. C.) e della Sicilia (827 d. Cin dote unauna lancia corta e leggera, chiamata a sua volta giannetta. Il termine giannetta, successivamente, passò a designare unaeraAmerica ...
Leggi Tutto
Partiamo, nella nostra rassegna, da alcuni dati che ci aiutano a inquadrare il fenomeno della dedicazione nella botanica. Il motore di ricerca di un vocabolario esteso come il GRADIT di Tullio De Mauro [...] Sud America, in particolare del Perù’, in italiano una sola volta. Tra la dedicazione della pianta e la morte del dedicatario c’è una certa distanza anche nel caso di magnolia, in contemporaneo di Linneo, di cui era amico.Chiudiamo la rassegna con un ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] di una cultura (più lontana) era spesso mediata da un’altra (più vicina), con cui la prima era (già entrata) in contatto.Si pensi, ad esempio, al ruolo dello spagnolo e del portoghese nella trasmissione di voci amerindie dopo la scoperta dell’America ...
Leggi Tutto
Sui social network non mancano spazi per sfogarsi. Così post e commenti spesso includono insulti e parolacce, talvolta camuffati con artifici (per esempio stron2o) anti-censura. Tuttavia, nonostante le [...] le lingue e in tutte le culture». Precisa:Secondo Freud sarebbero una tappa fondamentale nel processo di civilizzazione dell’umanità, perché nell’insulto la parola diviene il surrogato dell’azione: “Colui che per la prima volta ha lanciato all ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] e fallo un’altra volta» (Come un tuono «Ma giura che non mi dirai: “C’est la vie” / dai vicoli allo , «Tu sogni l’America, io l’Italia». Ra in mezzo alla marcia elettronica, l’infanzia inuna campagna baciata dal sole: «Era bello il cortile / era ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
Compositore italiano (Roma 1928 - ivi 2020). È universalmente considerato uno dei massimi autori della musica cinematografica, alla quale ha dato il suo notevole contributo nell'arco di quarant'anni con oltre quattrocento colonne sonore originali....
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 17 agosto 1943.
Cresciuto nell'ambiente italoamericano di Little Italy, si libera dal suo influsso leggendo i testi della Beat generation nel clima disincantato degli hippies che, innestando...