• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
27 risultati
Tutti i risultati [99]
Arti visive [27]
Biografie [20]
Archeologia [20]
Storia [7]
Architettura e urbanistica [6]
Letteratura [6]
Geografia [6]
Africa [5]
Religioni [4]
Europa [4]

Pompon, François

Enciclopedia on line

Scultore (Saulieu, Côte-d'Or, 1855 - Parigi 1933). Studiò alla scuola di belle arti di Digione e alla scuola di arti decorative di Parigi. Praticante negli ateliers di R. de Saint-Marceaux e di A. Rodin, [...] dopo il 1908, dedicandosi quasi esclusivamente a figure di animali, elaborò un suo stile, estremamente semplificato, di grande rigore formale. Alla morte donò allo stato tutte le sue opere, in gran parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIGIONE – PARIGI

Guillaume, Eugène

Enciclopedia on line

Scultore (Montbard, Côte d'Or, 1822 - Roma 1905); allievo di J. Pradier, ne seguì il gusto accademico. S'ispirò generalmente a modelli classici, talvolta anche gotici (rilievi nella chiesa di S. Clotilde [...] a Parigi), per le sue sculture fredde e compassate; più fini e sensibili i ritratti, prevalentemente in bronzo. A Parigi lavorò alla decorazione del Louvre (1857), della chiesa della Trinità (1863-71) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CÔTE D'OR – PARIGI – LOUVRE – ROMA

Bombois, Camille

Enciclopedia on line

Pittore naïf (Vénarey-les-Laumes, Côte-d'or, 1883 - Parigi 1970). Operaio, pittore autodidatta, fu scoperto da W. Uhde. Predilesse paesaggi cittadini e ingenue figurazioni di teatri, circhi, fiere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

Borgogna

Enciclopedia on line

(fr. Bourgogne) Regione (31.582 km2 con 1.624.000 ab. nel 2006) storica e geografica della Francia centro-orientale; include i dipartimenti di Côte-d’Or, Saône-et-Loire, Yonne e Nièvre. Capoluogo Digione. [...] mentre la Franca Contea e i Paesi Bassi passarono a Massimiliano d’Asburgo (poi Massimiliano I imperatore), che aveva sposato la cinque subregioni: Chablis, Côte-d’Or (che comprende Côte-de-Nuits e Côte-de-Beaune), Côte-Chalonnaise, Mâconnais, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – COLTURE E PRODUZIONI – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: GIOVANNI II RE DI FRANCIA – RICCARDO IL GIUSTIZIERE – MASSIMILIANO D’ASBURGO – GIOVANNI SENZA PAURA – GUERRA DEI CENT’ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Borgogna (3)
Mostra Tutti

BERNARDO di Chiaravalle, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BERNARDO di Chiaravalle, Santo B. Baroffio Nato nel 1090 a Fontaines-lès-Dijon, presso Digione, da famiglia della piccola nobiltà, dopo aver compiuto i suoi studi presso i Canonici regolari di Saint-Vorles [...] tutta la vita. Al 1118 risale la prima abbazia figlia di Clairvaux, Trois-Fontaines nella diocesi di Châlons, seguita da Fontenay in Côte-d'Or nel 1119, da Foigny nel 1121 e quindi, entro il 1153, data di morte del santo, da almeno una settantina di ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – ORDINE DEI CISTERCENSI – CESARIO DI HEISTERBACH – ILDEGARDA DI BINGEN – ABBAZIA DI CASAMARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNARDO di Chiaravalle, Santo (6)
Mostra Tutti

CLUNY, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CLUNY, Abbazia di H. Toubert Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] Loire (Nièvre), da Saint-Andoche a Saulieu (Côte-d'Or), da Notre-Dame a Beaune (Côte-d'Or), da Saint-Hilaire a Semur-en-Brionnais ( Berzé-la-Ville (di datazione controversa) e si ritrova anche nel c.d. s. Luca del foglio di Cleveland (Mus. of Art, J. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ALFONSO VI DI CASTIGLIA – SANTIAGO DE COMPOSTELA – GUERRA DEI CENTO ANNI – GUGLIELMO D'AQUITANIA – PIETRO IL VENERABILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLUNY, Abbazia di (1)
Mostra Tutti

SLUTER, Claus

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SLUTER, Claus K. Morand Scultore nato a Haarlem (Olanda) nel 1360 ca. e morto a Digione nel 1406, attivo nell'Europa settentrionale.A capo della bottega di scultori operante al servizio del duca di [...] Rapport sur les restes des monuments de l'ancienne Chartreuse de Dijon, Mémoire de la Commission des antiquités du Département de la Côte-d'Or 2, 1842-1846, pp. 1-70; E. Petit, Itinéraires de Philippe le Hardi et de Jean sans Peur, ducs de Bourgogne ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GIOVANNI II IL BUONO – RIVOLUZIONE FRANCESE – GIOVANNI SENZA PAURA – LUDOLFO DI SASSONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLUTER, Claus (2)
Mostra Tutti

DIGIONE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DIGIONE J. Richard (lat. Divio; franc. Dijon; Digun nei docc. medievali) Città della Francia orientale, capoluogo del dip. della Côte-d'Or, in Borgogna. Posta allo sbocco della valle dell'Ouche nella [...] 1944; J. Richard, Les murailles de Dijon du XIIe au XIVe siècle, Mémoires de la Commission des antiquités du Département de la Côte-d'Or 22, 1946, pp. 316-330; C. Oursel, L'art de Bourgogne (Art et paysages, 14), Paris-Grenoble 1953; Palais des ducs ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINE DEL TOSON D'ORO – GUGLIELMO DA VOLPIANO – RIVOLUZIONE FRANCESE – GIOVANNI SENZA PAURA – MAESTRO DI FLÉMALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIGIONE (3)
Mostra Tutti

OSPEDALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

OSPEDALE B. D'Agosta L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] si ricorda che anche l'Hôtel-Dieu di Beaune (dip. Côte-d'Or), fondato nel 1443, possiede una grande sala (m 4515 al-Dīn Kay Qubād I. Oggi in rovina, ne resta il blocco d'ingresso con il grande portale aggettante e il vestibolo cupolato che si ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – SANTIAGO DE COMPOSTELA – MARGHERITA DI BORGOGNA – SAN QUIRICO D'ORCIA – ORDINE DEI TEMPLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSPEDALE (7)
Mostra Tutti

CELTICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994 CELTICA, Arte P.-M. Duval Red. P.-M. Duval P.-M. Duval Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] de l'Art Français, Parigi 1947, I, parte, III: L'art de l'âge du Fer; R. Joffroy, La tombe de Vix (Côte-d'or) in Mon. Piot, XLVIII, i, 1954; Archäologische Funde in Ungarn, Budapest 1956; G. Becatti, Oreficerie antiche, Roma 1955. 2. Epoca di La ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
gamay
gamay 〈ġamè〉 (o gamet; anche gamais, gamai) s. m., fr. [dalla località francese di Gamay, nella Côte d’Or]. – Denominazione di diversi vitigni francesi, specialmente della Borgogna, con grappoli alquanto piccoli, acini leggermente ellissoidali,...
sinemuriano
sinemuriano agg. e s. m. [der. del nome lat., Sinemurus, della località francese di Semur-en-Auxois (nel dipartimento della Côte-d’Or)]. – In geologia, piano del giurassico inferiore (Lias) compreso tra i piani charmoutiano superiormente ed...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali