• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Arti visive [27]
Biografie [20]
Archeologia [20]
Storia [7]
Architettura e urbanistica [6]
Letteratura [6]
Geografia [6]
Africa [5]
Religioni [4]
Europa [4]

DE PIETRI, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio Paolo Bellini Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] 1657 e il 1672 ed era tenuta dai gesuiti: le tre opere del D. raffigurano l'Annunciazione, la Visitazione, l'Adorazione dei magi; le altre in Mémoires de la Commission des antiquités du Départment de la Côte-d'Or, Dijon 1978-1979, n.31, pp. 217-227; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILIPPO l'Ardito, Duca di Borgogna

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FILIPPO l'Ardito, Duca di Borgogna M. Di Fronzo Figlio cadetto del re di Francia Giovanni II il Buono (1350-1364), della dinastia di Valois, F. nacque a Pontoise nel 1342 e morì a Hal, nel Brabante, [...] Goodgal Salem, Sluter et la transformation du portail à Champmol, Mémoires de la Commission des antiquités du Département de la Côte-d'Or 35, 1987-1989, pp 262-283; A. McGee Morganstern, Le tombeau de Philippe le Hardi et ses antécédents, "Actes des ... Leggi Tutto
TAGS: VENCESLAO IV DI BOEMIA – ANTONIO DEL POLLAIOLO – GIOVANNI II IL BUONO – MAESTRO DI BOUCICAUT – GIOVANNINO DE GRASSI

JEAN de Marville

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

JEAN de Marville I. Mosneron Dupin Scultore attivo principalmente in Borgogna alla corte di Filippo l'Ardito, documentato dal 1366 al 1389, anno della morte.Verosimilmente nativo di Merville, presso [...] Mémoires de la Commission des antiquités du Département de la Côte-d'Or 35, 1987-1989, pp. 262-283; I. 199-208; K. Morand, Claus Sluter. Artist at the Court of Burgundy, London 1991; D. Goodgal Salem, rec. a Morand, 1991, BurlM 134, 1992, pp. 37-40; ... Leggi Tutto

VIX

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VIX J. Joffroy Villaggio situato alcuni km a N-O di Châtillon sur Seine (Côte d'Or) dominato dal monte Lassois, una collina isolata che sovrasta il passaggio della vallata. La località conobbe la sua [...] principi celti che governavano l'oppidum di Vix. Bibl.: Per la topografia: R. Joffroy, L'oppidum celtique du Mont Lassois de Vix (Côte d'Or), in Revue des Arts, IV, 1954, pp. 13-16. Per la tomba celtica e la sua suppellettile: R. Bloch-R. Joffroy, L ... Leggi Tutto

FONTENAY, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FONTENAY, Abbazia di T. N. Kinder (lat. Fontanetum) Seconda abbazia filia della cistercense Clairvaux, situata nella regione francese della Borgogna (dip. Côte-d'Or) e anticamente appartenente alla [...] industriel médiéval: l'abbaye de Fontenay, Mémoires de la Commission des antiquités du Département de la Côte-d'Or 36, 1988, pp. 219-247; D. Cailleaux, Enquête sur les bâtiments cisterciens, BSNAF, 1991, pp. 151-163: 153-155; id., Enquête monumentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: EDOARDO III D'INGHILTERRA – RIVOLUZIONE FRANCESE – LUIGI IX DI FRANCIA – ALTARE MAGGIORE – CLERISTORIO

ALESIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALESIA (᾿Αλησία, ᾿Αλεσία, Alesĭa, Alisiia) L. Rocchetti Città dell'antica Gallia, presso la quale si svolse la battaglia decisiva tra Cesare e Vercingetorige. L'ubicazione di A. ha dato luogo a discussioni, [...] condotti, si è concordi nel ritenere che la città sorgesse sul Monte Auxois nella Borgogna (dipartimento della Côte d'Or), sui cui pendii il villaggio d'Alise-S.te-Reine ha conservato il nome antico. Nel 186o, Napoleone III, che aveva iniziato una ... Leggi Tutto

CHATILLON-SUR-SEINE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CHÂTILLON-SUR-SEINE E. Vergnolle Cittadina della Borgogna (dip. Côte-d'Or), C. era costituita nel Medioevo da due agglomerati, Chaumont e Bourg, che vennero riuniti nel sec. 16° all'interno di un'unica [...] , Historica descriptio abbatialis ecclesiae Beatae Mariae de Cestillione ad Sequanam, ms. del 1723, Digione, Arch. dép. de la Côte d'Or, H 18. 205 bis. Letteratura critica. - F. Deshoulières, Châtillon-sur-Seine. Eglise Saint-Vorles, CAF 91, 1928, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

BLASINI, Berengario

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BLASINI, Berengario ** Originario di Lione, il B., al quale Giovanni XXII nel 1332 aveva assegnato un beneficio nella diocesi di Autun e due anni dopo il rettorato di Bligny nella Côte d'Or (più tardi [...] ), Innsbruck 1878, pp. 143 s.; C. Eubel, Hierarchia catholica..., I, Monasterii 1913, p. 313; G. Pirchan, Italien und Kaiser Karl IV. in der Zeit seiner zweiten Romfahrt, Prag 1930, I, pp. 413, 415; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., VIII, col. 345. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SUCELLUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SUCELLUS dell'anno: 1966 - 1997 SUCELLUS (v. vol. VII, p. 539) G. Baratta p. 539). È stato approfondito lo studio delle raffigurazioni del dio; l'iconografia più ricorrente lo ritrae come un uomo [...] Green, The Gods of the Celts, Glouchester 1986, p. 136 ss.; S. Deyts, L. Roussel, Une inscription à Sucellus découverte à Ancey-Mâlain (Côte-d'Or), in RAE, XL, 1989, pp. 243-247; Á. M. Nagy, in LIMC, VII, Monaco 1994, s.v., pp. 820-823. Statuetta da ... Leggi Tutto

Senna

Enciclopedia Dantesca (1970)

Senna Adolfo Cecilia Fiume della Francia nord orientale. Nasce nella Côte d'Or, a sud est del bacino di Parigi e, dopo un percorso di 776 km, sfocia nella Manica con un ampio estuario, che si apre a [...] ovest di Rouen. È ricordato in Pd VI 59 ove, nella descrizione delle imprese di Cesare, la Gallia è indicata con i fiumi direttamente nominati e con quelli che appartengono al bacino idrografico del Rodano: ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO IDROGRAFICO – FILIPPO IL BELLO – CÔTE D'OR – ESTUARIO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Senna (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
gamay
gamay 〈ġamè〉 (o gamet; anche gamais, gamai) s. m., fr. [dalla località francese di Gamay, nella Côte d’Or]. – Denominazione di diversi vitigni francesi, specialmente della Borgogna, con grappoli alquanto piccoli, acini leggermente ellissoidali,...
sinemuriano
sinemuriano agg. e s. m. [der. del nome lat., Sinemurus, della località francese di Semur-en-Auxois (nel dipartimento della Côte-d’Or)]. – In geologia, piano del giurassico inferiore (Lias) compreso tra i piani charmoutiano superiormente ed...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali