• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
387 risultati
Tutti i risultati [387]
Biografie [149]
Storia [95]
Arti visive [37]
Letteratura [31]
Geografia [19]
Archeologia [25]
Religioni [15]
Architettura e urbanistica [13]
Sport [11]
Diritto [12]

SPINOLA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Filippo Giampiero Brunelli – Nacque il 17 luglio 1594 a Genova da Ambrogio e da Giovanna Basadonne (Herrero Sánchez, 2009, p. 114 nota 45). Figlio del comandante generale dell’esercito spagnolo [...] tentativo di raddrizzare le sorti dell’assedio di Casale, iniziato senza convinzione dal governatore di Milano, Gonzalo Fernández de Córdoba; poi affiancò il padre, disceso in Piemonte nel 1629, con buona parte dell’esercito di Fiandra. Le operazioni ... Leggi Tutto
TAGS: GONZALO FERNÁNDEZ DE CÓRDOBA – MARGHERITA D’AUSTRIA-STIRIA – BERNARDO DI SASSONIA-WEIMAR – GALEAZZO GUALDO PRIORATO – PROVINCE UNITE OLANDESI

The Sea Hawk

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Sea Hawk José Maria Latorre (USA 1940, Lo sparviero del mare, bianco e nero, 127m); regia: Michael Curtiz; produzione: Jack L. Warner per Warner Bros.; sceneggiatura: Howard Koch, Seton I. Miller; [...] dispiaciute. Interpreti e personaggi: Errol Flynn (Geoffrey Thorpe), Brenda Marshall (doña Maria Alvarez de Cordoba), Claude Rains (don José Alvarez de Cordoba), Donald Crisp (Sir John Burleson), Flora Robson (regina Elisabetta I), Alan Hale (Carl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ELISABETTA D'INGHILTERRA – FILIPPO II DI SPAGNA – TRATTA DEGLI SCHIAVI – OLIVIA DE HAVILLAND – HEINRICH VON KLEIST

COLOMBIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá. Sommario. - Geografia: Nome [...] , Andrés Díaz Venero de Leiva, per continuare con Antonio González 11589) e, a mezzo il sec. XVII, con Juan Fernández de Córdoba y Coalle, a fine di render più umana la condizione degl'Indiani, di tener a freno gli encomenderos, di applicare insomma ... Leggi Tutto
TAGS: DIPARTIMENTO DI CUNDINAMARCA – FRANCISCO DE PAULA SANTANDER – ANTONIO CABALLERO Y GÓNGORA – GONZALO JIMÉNEZ DE QUESADA – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBIA (15)
Mostra Tutti

HONDURAS

Enciclopedia Italiana (1933)

HONDURAS (A. T., 153-154) Giuseppe CARACI Carlo ERRERA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Iliehard DANGEL Richard DANGEL Anna Maria RATTI Ezequiel A. CHAVEZ * Una delle sei repubbliche dell'America [...] compie la scoperta e conquista dell'interno, affidata specialmente al Olid, a Pedro Alvarado, a Juan Chaves, a Hernández de Córdoba. All'estensione della costa settentrionale, che si sviluppa per oltre 650 km. dalla foce del Motagua al C. Gracias á ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HONDURAS (15)
Mostra Tutti

RIVAS, Duca di

Enciclopedia Italiana (1936)

RIVAS, Duca di Alfredo Giannini Angel de Saavedra y Ramírez de Baquedano, più noto col titolo nobiliare, ereditato nel 1834 alla morte del fratello maggiore, nacque a Cordova il 10 marzo 1791; morì [...] di R. Essi segnano il definitivo trionfo del romanticismo in Spagna: Romances históricos (1841), El Moro expósito o Córdoba y Burgos en el siglo XI (1834), in dodici "romances" composti di endecasillabi assonanti, pluttosto monotoni, sulla tragica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIVAS, Duca di (1)
Mostra Tutti

RUGBY

Enciclopedia dello Sport (2006)

Rugby Giacomo Mazzocchi Laura Pisani La storia Le origini Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] terze generazioni, e la popolarità del rugby si diffuse da Buenos Aires a Tucumán, Mendoza, Santa Fe, Rosario e Córdoba, conquistando l'ambiente italiano. L'allargamento della base iniziò a portare risultati concreti già nel 1968, quando la nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: FREDERIK WILLEM DE KLERK – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA DELLE FALKLAND – FOOTBALL AUSTRALIANO – GAZZETTA DELLO SPORT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUGBY (2)
Mostra Tutti

ARCO ONORARIO e TRIONFALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994 ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588) S. De Maria All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] Vittoria (Arce). Sulla base di un frammento di rilievo con scena forse di oratio, si è ipotizzata (Nierhaus) l'esistenza di un a. a Cordoba, databile fra la fine del IV e gli inizî del V sec. d.C. Gallie e Germanie. - Per il gruppo di a. della Gallia ... Leggi Tutto

ZAPOTECHI

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAPOTECHI Guido Valeriano Callegari Carlo Tagliavini . Popolazione del Messico meridionale, imparentata alla grande famiglia mixteco-zapoteca, divisa in più tribù e sottotribù, che apparve, secondo [...] e concordano con le desinenze personali del verbo. Il sistema dei numerali è il quinario-vigesimale. Bibl.: J. De Córdoba, Arte de la lengua zapoteca, Messico 1578; L. Batres, Antropologia mex. Clasificación etn. de las tribus zapotecas, in Mem ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAPOTECHI (2)
Mostra Tutti

SPAGNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SPAGNA A. Balil Collezioni archeologiche. - In linea di massima le collezioni archeologiche della S. sono costituite da materiali di provenienza spagnola. In genere le collezioni sono state formate [...] Frontera. Collezione Arqueológica Municipal. Oggetti preromani e romani di Asta Regia, elmo greco del VII sec. a. C. Cordoba: Cordoba. Museo Arqueológico Provincial. Insieme a Mérida e Siviglia ha la più ricca collezione di sculture romane trovate in ... Leggi Tutto

REYCEND, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REYCEND, Enrico Piergiorgio Dragone REYCEND, Enrico. – Primogenito di Luigi, libraio, e di Marianna Savj, nacque a Torino il 3 novembre 1855; ebbe due fratelli, Ernesto e Giovanni, gemelli, nati a Torino [...] in Argentina; ebbero due figli, Vittoria (1907) ed Enrico (1909); nel gennaio del 1912 Marianna raggiunse con loro il marito a Cordoba. Già nel 1913 fu però di ritorno a Torino con il terzo figlio, Mariano, nato in quell’anno. Fallito il matrimonio ... Leggi Tutto
TAGS: JEAN-BAPTISTE CAMILLE COROT – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – BIENNALE DI VENEZIA – MONACO DI BAVIERA – SANTIAGO DEL CILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REYCEND, Enrico (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 39
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali