GNOCCHI, Carlo
Edoardo Bressan
Nacque a San Colombano al Lambro (Milano) il 25 ott. 1902 da Enrico e Clementina Pasta.
Originari di Gallarate, i genitori si trasferirono a San Colombano al Lambro dove [...] che aveva instaurato con le famiglie dei caduti e dei dispersi. Fin dal 1945, fra l'altro, la prefettura di Como gli aveva affidato la direzione dell'Istituto grandi invalidi di Arosio, dipendente dall'Opera nazionale invalidi di guerra, dove accolse ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Antoine de
François-Charles Uginet
Figlio di Aimon signore di Fénis e di Fiorina Provana dei conti di Leynì, nacque intorno alla metà del sec. XIV o, secondo un cronista della casa di Challant, [...] Scozia, con poteri assai vasti. Questa missione dovette aver termine assai presto, poiché già nell'ottobre lo Ch. andò a Como in compagnia del cardinal Zabarella per incontrarvi il re dei Romani Sigismondo, da cui dipendeva la sorte di Giovanni XXIII ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Raimondo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Oderzo (Treviso) il 26 febbr. 1703 da Giuseppe e da Paolina Mondini, originaria di Venezia. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, li proseguì [...] lo Stainville aveva ottenuto dal governo milanese un ordine di arresto per il C., il Carli scrisse al vescovo di Como chiedendogli di procurare al C. un asilo a Morbegno in territorio svizzero. Egli stesso, dopo averlo provvisoriamente nascosto a ...
Leggi Tutto
ANGILBERTO
Margherita Giuliana Bertolini
Salito alla cattedra di S. Ambrogio il 27 od il 28 giugno 824, la resse per oltre trentacinque anni. Fu uno dei più importanti presuli milanesi: si deve ad A [...] "Mediolanum" medievale nella difesa delle "italicae libertates", Milano 1937, estr. da Atti e mem. del primo congresso stor. lombardo (Como-Varese 1936), p. 9; A. Calderini, Le basiliche dell'età ambrosiana in Milano, in Ambrosiana. Scritti di storia ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Tommaso
Hélène Angiolini
Nacque, probabilmente a Modena, nel secondo decennio del XIV secolo, da Cesare di Ottavio, in una famiglia originaria del contado circostante, denominato Frignano, [...] , Thomas de F., ministre général et ses défenseurs, ibid., X (1917), pp. 239-249; R. Sabbadini, Giovanni da Ravenna, Como 1924, passim; N. Papini, Minoritae conventuales lectores, in Miscell. francescana, XXXIV (1934), pp. 330 s.; B. Pergamo, I ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guido
Donatella Rosselli
Nacque a Biella il 18 maggio 1537 da nobile e ricca famiglia, figlio di Sebastiano, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata e gentiluomo di camera del duca di Savoia, [...] Faenza 1847, pp. 150-155; S. Bernicoli, Governi di Ravenna e Romagna,Ravenna 1898, ad Indicem;R. Orsenigo, Vercelli sacra,Como 1909, ad Indicem;L. Berra, L'Accademia delle Notti Vaticane fondata da C. Borromeo, Roma 1915, passim;L. von Pastor, Storia ...
Leggi Tutto
GALEAZZO da Trezzo
Alessandro Pastore
Visse nella prima metà del Cinquecento, prevalentemente a Sant'Angelo Lodigiano, un popoloso centro rurale dello Stato di Milano, nella diocesi di Lodi, che fu [...] religiosa e focolai ereticali nella Lombardia del Cinque e Seicento, in Aspetti della società lombarda in età spagnola, I, Como 1985, pp. 92, 94, 102; E. Roveda, La popolazione delle campagne lodigiane in età moderna, in Arch. storico lodigiano ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] nulla intimoriti da questo clima, i seguaci di G., rispondendo a una domanda posta loro dal vescovo di Como Rainaldo, negarono ogni validità ai sacramenti amministrati da preti indegni, ponendo implicitamente sullo stesso piano simonia e concubinato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, antipapa
François Charles Uginet
Baldassarre Cossa, figlio di Giovanni, signore di Procida, e di Ciocciola Barrile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360-65. La famiglia del [...] e Crisolora, muniti di pieni poteri (25 ag. 1413), per decidere la sede della successiva sessione del concilio: a Como, dove si incontrarono con Sigismondo, i cardinali accettarono la scelta di Costanza, in territorio soggetto all'Impero, dove il ...
Leggi Tutto
BURALI, Scipione (Paolo d'Arezzo), beato
Gaspare De Caro
Nacque nel 1511 a Itri, secondogenito di Paolo e Vittoria Oliverez. Il padre, di famiglia di piccola nobiltà, originaria di Arezzo (di qui il [...] y Reyno se ponga la inquisicion en la forma de Spaña sino que se proceda por la via ordinaria, como hastaqui" (ibid., p. 160). Dove evidentemente rimaneva non inconsapevolmente l'equivoco della "via ordinaria", che nelle interpretazioni napoletane ...
Leggi Tutto