• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
587 risultati
Tutti i risultati [3206]
Arti visive [587]
Biografie [1580]
Storia [497]
Religioni [259]
Letteratura [208]
Geografia [131]
Italia [114]
Europa [115]
Diritto [111]
Archeologia [107]

CARDONA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CARDONA E. Carbonell i Esteller Centro della Spagna settentrionale nella zona del Bages (Catalogna), C. ebbe origine da un piccolo villaggio preromano ubicato nei pressi di una montagna ricca di giacimenti [...] , il tipo di presbiterio aggettante e la cripta hanno corrispondenti diretti nell'Italia settentrionale, per es. in S. Carpoforo a Como (ca. 1040).La basilica è preceduta da una tribuna fiancheggiata da due torri, di cui restano solo le prime rampe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ASSUNZIONE DI MARIA – LUDOVICO IL PIO – PRESBITERIO – BARCELLONA – TRANSETTO

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] ancora più ne furono allargati i confini da Diocleziano, raggiungendo il Lago di Como a O., la Sava a E. Nel Medioevo il nome Venetia, che . Questi (Comedie, Milano 1924; Cante e cantari, Como-Milano, 1931; Poemetti, Bergamo 1935) è certamente il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

VELA, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1937)

VELA, Vincenzo Alfonso De Romanis Scultore, nato a Ligornetto (Ticino) il 3 maggio 1822, ivi morto il 4 ottobre 1891. Studiò sotto la guida di B. Cacciatori, e sì trovò in una cerchia di scultori milanesi [...] civico di Torino) e il bassorilievo Le vittime del lavoro della Galleria d'arte moderna a Roma. Bibl.: Guidini, V. V., Como 1893; Catalogo del Museo Vela in Ligornetto, Berna 1901; R. Manzoni, V. V., Milano 1908; Calderini, V. V., Torino 1920; S ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VELA, Vincenzo (4)
Mostra Tutti

PIACENZA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PIACENZA A. Segagni Malacart (lat. Placentia) Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] affreschi del pieno sec. 12°, per es. le figure di santi seduti di S. Giorgio in Borgovico, nei pressi di Como.Nella campata sottostante il campanile di S. Savino, la scena dell'Annunciazione della parete meridionale propone un impianto che ricorda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FEDERICO I BARBAROSSA – ARIBERTO DA INTIMIANO – SACRA DI SAN MICHELE – GIOVANNINO DE GRASSI – CASALECCHIO DI RENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIACENZA (11)
Mostra Tutti

LOMBARDO, Tullio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDO, Tullio Matteo Ceriana Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento. Un [...] a cura di P. Cutolo, Napoli-Roma-Benevento 1999, p. 250; Vitruvio, De architectura…, trad., comm. e ill. da C. Cesariano, III, Como 1521, p. XLVIIIv; G. Vasari, Le vite…(1550 e 1568), III, Testo, a cura di R. Bettarini - P. Barocchi, Firenze 1971, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – GIAN CRISTOFORO ROMANO – ARTE DEL RINASCIMENTO – GUIDARELLO GUIDARELLI

BORONI

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORONI Zenaide Giunta di Roccagiovine Famiglia di argentieri, orafi e bronzisti originari di Vicenza e operosi a Roma nel secolo XVIII e oltre. Bartolomeo, nato a Vicenza nel 1703, dagli archivi dell'università [...] reliquie. Nel 1754 da Fabriano viene commissionato al B. il rivestimento dell'urna di s. Romualdo, opera di maestro Taddeo da Como del sec. XV, nella chiesa di SS. Biagio e Romualdo; il rivestimento è in bronzo dorato con tavolette di lapislazzuli e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BASCAPÈ, Ruggero

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASCAPÈ (Bescapè), Ruggero Gian Giorgio Zorzi Fra i "molti operari" occupati nella fabbrica del Teatro Olimpico di Vicenza, ultima opera di Andrea Palladio, iniziata nel maggio 1580 secondo un modello [...] e al vicentino Camillo Mariani". Tuttavia egli dichiara che i primi "verosimilmente erano provenienti di Lombardia, segnatamente dal Lago di Como". Più sicura appare la notizia circa l'origine milanese del B. e del suo casato, contenuta in opere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MUNARI, Bruno

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MUNARI, Bruno Maria Sicco Pittore, scultore, grafico e designer, nato a Milano il 24 ottobre 1907. Dal 1927 prende parte alle manifestazioni del secondo Futurismo milanese. Nel 1933 espone a Milano [...] costruzione-dissacrazione, in Al2, 1969, n. 11; Tavola rotonda su B. Munari, in NAC, 1971, n. 12. Cataloghi di mostre: Galleria L'Obelisco, Roma 1966; Biennale di Venezia, Venezia 1966; Galleria La Colonna, Como 1968; Galleria S. Fedele, Milano 1971. ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – XEROGRAFIA – FUTURISMO – VENEZIA – VIOLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUNARI, Bruno (2)
Mostra Tutti

OREFICERIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

OREFICERIA G. Di Flumeri Vatielli L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] a cura di A. Legner, cat., Köln 1975; O. Zastrow, S. de Meis, Oreficeria in Lombardia dal VI al XIII secolo. Croci e crocifissi, Como 1975; Treasures of Early Irish Art - 1500 B.C. to 1500 A.D. Exhibited at the Metropolitan Museum of Art, a cura di P ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI BARTOLOMEO CRISTIANI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OREFICERIA (3)
Mostra Tutti

Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno Rolf Quednau «Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] ponte molli» (f. 117r), «Como sancto siluestro baptiçao constantino et fo mundato da lepra» e «Como constantino li dunao lo pallafreno bianco regno et lo sonechio» (f. 120v), e anche «Como constantino edificao la ecclesia de sancto petro et paulo» (f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PITTURA – SCULTURA – STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 59
Vocabolario
cómo
como cómo avv. [lat. quōmŏ(do), propr. «nel modo che ...»]. – Forma ant. per come.
còmo
como còmo s. m. – Adattamento ital., non com., della traslitterazione kòmos (v.) del gr. κῶμος.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali