• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
587 risultati
Tutti i risultati [3206]
Arti visive [587]
Biografie [1580]
Storia [497]
Religioni [259]
Letteratura [208]
Geografia [131]
Italia [114]
Europa [115]
Diritto [111]
Archeologia [107]

CHIESA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIESA, Francesco Angela Guerra Nacque a Sagno (Canton Ticino) il 2 marzo 1780 da Andrea e Francesca Maggi. Fu pittore ornatista, svizzero di nazionalità, ma lombardo per formazione artistica. Studiò [...] manca qualsiasi documentazione. Fonti e Bibl.: Sagno (Canton Ticino), Municipio,Registro della popolazione,ad nomen; Arch. di Stato di Como, Istruzione pubblica, raccolta n. 968, fasc. 100; G. Martinola, Invent. delle cose d'arte... del distretto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COMOLLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMOLLI, Giovanni Battista Gianluca Kannès L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] ), 87, pp. 68-72; F. Gasparolo, Mem. stor. valenzane, Casale Monferrato 1923, I, 1, pp. 240 ss.; 2, p. 435; U. Da Como, I Comizi naz. in Lione per la costituzione della Repubbl. ital., I-III, Bologna 1934-40, ad Ind.; L. C. Bollea, Lorenzo Pécheux ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – EUGENIO DI BEAUHARNAIS – FRANCESCO MELZI D'ERIL – FEDERICO CONFALONIERI – GIUSEPPE BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMOLLI, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

CAMUZIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMUZIO (Camuzzi, Camozzi) Amalia Barigozzi Brini Famiglia di artisti originaria del Canton Ticino, di Lugano o di Montagnola. Di Giovanni Pietro, stuccatore, è ignota la data di nascita. Dall'originario [...] C. fu uno dei più stretti collaboratori (E. Guldan, Italien. Stukkatoren in Bayern, in Arte e artisti dei laghi lombardi, II, Como 1964, pp. 216 ss., con bibl.). Antonio, figlio di Eugenio, nacque a Montagnola nel 1655 e ivi morì nel 1724. Stuccatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIGARI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIGARI, Cesare Daniela Dalla Nacque a Milano il 28 apr. 1716 da Pietro e Annunziata Steininger (Quadrio, p. 496). Venne avviato alla pittura nella bottega del padre e fu introdotto allo studio della [...] in opera per il demolito oratorio del Ss. Sacramento di Sondrio (Meli Bassi, 1994). Il L. morì il 12 apr. 1770 a Como (Id., 1979, p. 11). Fonti e Bibl.: F.S. Quadrio, Dissertazioni critico-storiche intorno alla Rezia di qua dalle Alpi, oggi detta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA DI SONDRIO – GEROLAMO EMILIANI – ANDREA AVELLINO – PADRI SOMASCHI – PITTURA A OLIO

ARCIMBOLDI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCIMBOLDI, Giuseppe Elena Povoledo Nato a Milano nel 1527, da nobile famiglia, era figlio del pittore Biagio (amico di B. Luini), e da lui fu educato in un ambiente che risentiva sia della tradizione [...] con le storie di s. Caterina d'Alessandria realizzata (1556) da Corrado de Mochis da Colonia. Nel 1558 lavorava nel duomo di Como ideando modelli per le vetrate e soprattutto i cartoni per otto arazzi (ivi conservati) realizzati dai fiamminghi G. e L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI CALVINO – FERDINANDO I – ILLUSIONISTI – SURREALISMO – AQUISGRANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCIMBOLDI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

DONEGANI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONEGANI, Carlo Carlo Zani Nato a Brescia nel 1775 da Giovanni, architetto, e da Maria Usanza, fratello maggiore di Luigi, fu avviato alla professione dal padre; dal 1789 frequentò l'Accademia Clementina [...] militare di Osoppo, inalveazione dell'Adda a Tirano e del torrente Mallero in Val Malenco, strada lungo la riva del lago di Como da Lecco a Colico e sua continuazione fino a Chiavenna. La fama del D. è legata in particolare alle strade dei valichi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASSO DELLO SPLUGA – STATO DELLA CHIESA – RODOLFO VANTINI – LAGO DI COMO – CASTENEDOLO

GIUNTI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico Nicola Soldini Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] copia della Pietà di Sebastiano del Piombo (Sebastiano Luciani) e, più tardi, un ritratto per il Museo Giovio di Como. Tuttavia i suoi luoghi di formazione sono rintracciabili attraverso le commissioni a Soggi, dopo un primo contatto coincidente con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – MICHELANGELO BUONARROTI – SEBASTIANO DEL PIOMBO – COSIMO I DE' MEDICI – BALDASSARRE PERUZZI

TICINO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TICINO C. Jäggi Cantone della Svizzera, con capoluogo Bellinzona, il cui territorio, sul versante meridionale svizzero delle Alpi, è attraversato dal primo tratto dell'omonimo fiume e confina a N-O [...] del coro sopraelevato si ha qui una spaziosa cripta, in cui la ricca scultura dei capitelli trova un confronto nel S. Abbondio a Como, così come nei Ss. Pietro e Paolo a Quinto in val Leventina, ma anche in edifici nordalpini come il Grossmünster di ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCO E FILIPPOLO DE' VERIS – CANTONE DEL VALLESE – FEDERICO BARBAROSSA – GUELFI E GHIBELLINI – GIUDIZIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TICINO (2)
Mostra Tutti

Solàrio, Cristoforo, detto il Gobbo

Enciclopedia on line

Scultore e architetto (n. forse Angera - m. Milano 1527); da Venezia fu chiamato (1495) da Ludovico il Moro alla fabbrica della Certosa di Pavia, dove eseguì (1497) la tomba di Ludovico e della moglie [...] fabbrica del Duomo di Milano. Anche nel campo architettonico portò le idee del Rinascimento, attraverso l'influsso di Bramante e di Leonardo, come provano la cupola di S. Maria della Passione a Milano e la parte absidale della cattedrale di Como. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – LUDOVICO IL MORO – BEATRICE D'ESTE – RINASCIMENTO – BRAMANTE

FONTANA, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Ernesto Paola Dell'Armi Nacque a Milano il 12 febbr. 1837. Compì gli studi all'Accademia di Brera, dove frequentò i corsi di G. Bertini, terminando nel 1863. Come il suo maestro, anche il F. [...] da bagno di un ricco e noto milanese (Marangoni, 1924) e soprattutto gli affreschi di alcuni ambienti della villa Olmo di Como, di proprietà dei duchi Visconti di Modrone. Per questa dimora il F. dipinse il soffitto della stanza da letto con un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 59
Vocabolario
cómo
como cómo avv. [lat. quōmŏ(do), propr. «nel modo che ...»]. – Forma ant. per come.
còmo
como còmo s. m. – Adattamento ital., non com., della traslitterazione kòmos (v.) del gr. κῶμος.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali