Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] di molti millenni, da gruppi umani diversi. Un esempio tra i tanti è Bagaggera, a nord del Po e non lontano da Como, dove la selce è presente sotto forma di ciottoli pur trovandosi in un'area in cui essa è generalmente rara: dalle ricerche di ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] - und Hallstattzeit Mitteleuropas, Berlino 1954; P. Laviosa Zambotti, I Balcani e l'Italia nella Preistoria, in Origines, Como 1954, p. 161 ss.; W. Kimmig, Zur Urnenfelderzeitkultur in Südwesteuropa, in Festschrift P. Gössler, Stoccarda 1954; V ...
Leggi Tutto
Archeologia
Daniele Manacorda
sommario: 1. Un'archeologia globale. 2. Un'archeologia mondiale. 3. Processi formativi. 4. Archeologia ambientale. 5. Archeologia del paesaggio. 6. La ricerca sul campo. [...] pp. 135-146.
Binford, L., Debating archaeology, San Diego, Cal., 1989.
Brogiolo, G. P., Archeologia dell'edilizia storica, Como 1988.
Cambi, F., Terrenato, N., Introduzione all'archeologia dei paesaggi, Roma 1994.
Carandini, A., Archeologia e cultura ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] der europäischen Plastik. Festschrift Theodor Müller, München 1965, pp. 93-100; G. Herselle-Krinski, Cesare Cesariano and the Como Vitruvius Edition of 1521 (tesi), Ann Arbor [1965], pp. 35-46; H. Klotz, Deutsche und italienische Baukunst im ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] (n. 1936); Tiempo de cerezas (1977) di M. Roig (1946-1991); Burdeos (1980) di S. Puértola Villanueva (n. 1947); Te trataré como una reína (1979) di R. Montero (n. 1951).
Agli inizi degli anni Ottanta, superata la fase caotica e ricca di tensioni dell ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] . d'Arte Sacra della Collegiata di S. Maria Assunta), di quelli della chiesa di S. Maria presso S. Paolo a Cantù (prov. Como) e dei due di Monza (Mus. del Duomo). Di questi ultimi, uno, che nelle figurazioni di agnelli affrontati alla croce a bracci ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] 19-78; R. Smail, Crusading Warfare 1097-1193, Cambridge 1956, pp. 204-51; S. Langé, Architettura delle Crociate in Palestina, Como 1965; W. Müller-Wiener, Castles of the Crusaders, London 1966; M. Benvenisti, The Crusaders in the Holy Land, Jerusalem ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] Atti e Memorie della Soc. Tiburtina di Storia e d'Arte, XXVII, 1954; P. Laviosa Zambotti, I Balcani e l'Italia nella Preistoria, Como 1954; id., Il Mediterraneo l'Europa l'Italia durante la Preistoria, Torino 1954; F. Koby, Y-a-t-il eu à Lascaux un ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] Costantino, cit.; Id., Governo imperiale e élites dirigenti nell’Italia tardoantica. Problemi di storia politico-amministrativa (270-476 d.C.), Como 1994, pp. 87-96; si veda anche E. Zuddas, L’Umbria in età costantiniana, in Aurea Umbria. Una regione ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] della maestranza che con intrepida stilizzazione lavorò i primi finestroni dei fianchi: uno di tali maestri è riconoscibile a Como, in un paliotto conservato in duomo, e in B. stessa, nel monumento Canetoli che adorna un'altra delle fabbriche ...
Leggi Tutto