BORROMEO, Federico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1535, primogenito di Gibertoconte di Arona e di Margherita de' Medici. Ebbe educazione cavalleresca, come si conveniva alle tradizioni della famiglia, [...] Granvelle commentando in una lettera del 16 dic. 1562 l'immatura morte del giovane nipote del papa esprimeva la speranza che "como murio sin hijos, podria ser que la gracia cessasse, que no he sabido que en los privilegios fuese comprendido otro que ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Teofilo
Tiziano Ascari
Nacque da Francesco, non si sa se a Mantova o a Ferrara, nel 1441.
La posizione di grande rilievo che ebbe nella società ferrarese e le ingenti ricchezze da cui ebbe [...] Prendilacqua, De vita Victorini Feltrensis dialogus, a cura di N. dalle Laste, Padova 1774(e, nella traduzione ital. di G. Branibilla, Como 1871, pp. 19-21);M. A. Guarini, Compendio historico delle chiese di Ferrara, Ferrara 1621, pp. 346 s.;L. Ughi ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Lazzaro
Mario Natalucci
Apparteneva ad una famiglia emigrata nel sec. XII da Famagosta in Ancona e ascritta in seguito alla nobiltà cittadina. Nacque da un Bernabeo di Cecco, presumibilmente [...] pacifici de continuo hanno avuto in odio homicidi et assassini, castigando quelli secondo la qualità dei loro delitti, como etiam al presente è intravenuto".
Tra gli aspetti negativi dell'opera del B., oltre allo scarso discernimento critico ...
Leggi Tutto
CAPITANI DEI REGNI D'ITALIA E DI SICILIA
RRenato Bordone
Il termine capitaneus viene usato nelle fonti di età federiciana per indicare, tanto nel Regno di Sicilia quanto in quello d'Italia, un funzionario [...] Non mancano infine situazioni in cui il capitano svolga allo stesso tempo funzione provinciale e cittadina: così a Como il capitaneus Cumarum et adiacentium terrarum è indicato anche come capitaneus et potestas civitatis Cumarum. Non sembrano esserci ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Tullio
Renato Giusti
Nato a Varese il 2 sett. 1801 da Vincenzo e Marianna Grossi, ebbe un'adolescenza e una giovinezza assai agitate: seguendo il padre, già esponente nel 1797 della Municipalità [...] , Milano 1844, pp. 160 ss.; Gazz. ufficiale di Milano, 28 apr. 1855, n. 102, p. 154; Riv. comense. Manuale della provincia di Como per l'anno 1854, decade II, a. VII, p. 10; G. Carcano, E. Dandolo, Torino 1860, passim; G. Visconti Venosta, Ricordi di ...
Leggi Tutto
PARADISI, Giovanni
Lauro Rossi
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 19 novembre 1760 da Agostino e da Massimilla dei conti Prini.
Il padre, ascritto al Libro d’oro della Comunità di Reggio, figura di primo [...] cura di C. Zaghi, Modena 1935, ad. ind.; I Comizi Nazionali di Lione per la costituzione della Repubblica Italiana, a cura di U. Da Como, III, 2, Bologna 1940, ad ind.; A.T. Romano Cervone, La scuola classica estense, Roma 1976, pp. 56 s., 195-205; C ...
Leggi Tutto
CALEPIO (Caleppio), Pietro
Carlo Capra
Discendente dell'antica famiglia comitale, nacque a Bergamo nel 1762. Nulla sappiamo dei suoi studi ("uomo più zelante che dotto" lo chiamerà il Valeriani), né [...] di Eugenio Beauharnais sui candidati al Senato del Regno Italico, in Rass. stor. del Risorgimento, XX (1933), p. 122;U. Da Como, I Comizi nazionali in Lione per la costituzione della Repubblica italiana, I-V, Bologna 1934-1940, ad Indicem;G. B ...
Leggi Tutto
FORMIGGINI, Mosè
Giorgio Montecchi
Nacque a Modena il 21 maggio 1756 da Benedetto e Gioia Levi.
Fin dalla seconda metà del secolo XVII il commercio delle gioie, dell'oro e dell'argento lavorati era [...] privata), Modena 1932, ad Indicem; I Comizi in Lione per la costituzione della Repubblica Italiana, a cura di U. Da Como, III, 2, Notizie biografiche dei deputati, Bologna 1940, p. 53 e ad Indicem; La costituzione della Repubblica Cispadana, a cura ...
Leggi Tutto
PEZZI, Giulia Giuseppina
Maria Teresa Mori
PEZZI, Giulia Giuseppina (Giulietta). – Nacque a Milano il 10 febbraio 1810 da Francesco e Giuseppa Quon.
Il padre Francesco (1783-1831), di origine veneziana, [...] mazziniana milanese: G. P. (1816-1878), in Bollettino della Domus mazziniana, XXI (1976), 2, pp. 183-233; L. Chiappari, Liszt a Como e Milano, Pisa 1997, cap. V; M.T. Mori, Salotti. La sociabilità delle élite nell’Italia dell’Ottocento, Roma 2000, pp ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ambrogio
Lucia Sebastiani
Nato a Cremona da Giulio Cesare, giureconsulto di nobile famiglia, e da Antonia Ronchi il 21 nov. 1754, fu educato a Milano. Il suo nome emerse solo il 30 giugno 1797 [...] Milano 1932, pp. 65 ss.; A. Lemmi,Italia napoleonica, Milano 1938, pp. 17, 28, 147, 407; U. Da Como,I Comizi nazionali di Lione per la costituzione della Repubblica Italiana, Bologna 1940,passim; G. Compagnoni,Memorie autobiografiche, Milano 1945, pp ...
Leggi Tutto