Famiglia magnatizia ungherese, già nota nel sec. 13º. Nel 1238 si divise nei rami di Illyésházy e di Zerházy. Quest'ultimo, assunto l'attuale nome nel 1584, ebbe notevole importanza storica dal sec. 18º. [...] e tenne alla sua corte J. Haydn come direttore di una orchestra di trentacinque strumentisti. Miklós (n. 1765 - m. Como 1833) nel 1809 rifiutò a Napoleone la corona di Ungheria; fu, come altri suoi antenati, appassionato collezionista d'arte (la ...
Leggi Tutto
PASSAGUERRA
Maria Pia Alberzoni
(Passawerra, Poxonerius). – Giudice imperiale milanese nato verso la metà del XII secolo.
Il soprannome Poxonerius, presente solo in una sentenza emessa nel 1177 come [...] , conteso tra Vercelli e Pavia; nell’agosto del 1203 fu avvocato del Comune di Chiavenna in una causa con il Comune di Como e, infine, nel 1207 fu ancora console di giustizia del Comune di Milano.
Con l’arrivo di Ottone IV nella penisola Passaguerra ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Di nobile e potente famiglia, nacque da Giacobino il Grasso nella prima metà del XV secolo. Egli compì molto presumibilmente studi giuridici e nel 1468, ascritto [...] 2 ed., XXII, 3, a cura di G. Bonazzi, pp. 12-14, 17 s., 36 (ove è erroneam. identificato con l'omonimo vescovo di Como); B. Senarega, De rebus Genuensibuscommentaria, ibid., XXIV, 8, a cura di E. Pandiani, pp. 7, 22 s.; G. Morone, Lettere ed orazioni ...
Leggi Tutto
ARCIONI, Antonio
Mario Barsali
Nato a Corzoneso (Bellinzona) nel 1810 da una vecchia famiglia ticinese, nel 1832 era andato a combattere in Portogallo e Spagna a fianco dei costituzionali, ottenendo [...] , La rivoluzione e la repubblica romana, Milano 1913, pp. 268. 324, 376, 410; S. Monti, Pagine di storia comasca contemporanea (821-1859), Como 1917, pp. 38. 45, 47, 50 ss. e passim; E. Pometta, L'Austria e il Canton Ticino nel 1855, in Il Dovere, 21 ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] 70; IV.29, cc. 27v, 30; XIV.D, c. 283, Relazione di tutto ciò che di considerabile si trova nel convento di S. Giovanni di Como, e cc. 893-94, [T.M. Castelli], Notizie sul convento di san Tommaso Apostolo di Pavia; XIV.QQ, c. 571, Series chronologica ...
Leggi Tutto
BORRI, Landolfo
Adele Bellù
Milanese di nobile famiglia, viene ricordato raramente dalle fonti e soltanto per la sua partecipazione alle lotte cittadine nei primi anni del sec. XIV. Nel dissidio tra [...] bandito da Milano. L'anno seguente era tra i maggiori esponenti del partito torriano che si accordarono con Corrado Rusca di Como per condurre una comune azione militare contro Matteo. E, alla caduta di quest'ultimo, il B. prese parte all'adunanza ...
Leggi Tutto
Varese Città della Lombardia (54,84 km2 con 80.724 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a 382 m s.l.m., in un pianoro circondato da colli su cui sorgono i sobborghi detti castellanze. Il nucleo [...] III d’Este l’ebbe da Maria Teresa (1765). Nell’età napoleonica fu creata capoluogo del dipartimento del Verbano, poi incorporata in quello del Lario (Como).
Lago di V. Si trova a O della città, ai piedi del Campo dei Fiori, a 238 m s.l.m. (profondità ...
Leggi Tutto
BOSSI, Teodoro
Maria Franca Baroni
Figlio del consigliere ducale Antonio, nacque a Milano nei primi anni del sec. XV. Fece parte anch'egli, come il padre, dei nobili dell'Aula ducale e appartenne al [...] dell'inganno, cercava di addurre pretesti per rimandare. Appena fuori Milano, i soldati che li scortavano, anziché portarli a Como, li condussero a Monza dove il Lampugnano fu subito decapitato, mentre il B. fu imprigionato e costretto a confessare ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d', marchese di Pescara
**
Figlio di Iñigo (I) e di Antonella d'Aquino, nacque presumibilmente dopo la metà del sec. XV. Il 1º sett. 1486 fu nominato camerlengo da re Ferdinando I di [...] prese a bombardare con grande decisione la città occupata dai Francesi: "che facea - dice un anonimo cronista contemporaneo - como lo Grandiavolo, che per isso essere uno indiavolato homo, che se troppo gi steva, disfaceva questa terra" (Una cronaca ...
Leggi Tutto
CARCANO, Gerolamo
Franca Petrucci
Figlio di Antonio e di Elisabetta Del Maino, nacque a Milano nella seconda metà del sec. XV. Compì studi giuridici, addottorandosi il 16 febbr. 1495, e fu iscritto [...] Nel 1525, mentre in Milano ancora una volta, e per l'ultima, era signore uno Sforza, il C. navigava sul lago di Como, quando Gian Giacomo Medici, castellano di Musso, corsaro lacustre, lo catturò e ottenne 4.000 scudi per la sua liberazione.
Fonti e ...
Leggi Tutto