PONZIO, Francesco,
Luca Addante
in religione Dionisio. – Nacque nel 1567 (o 1568) a Nicastro, in una famiglia dell’élite locale, da Iacopo Ponzio e da Lisabetta Monizza.
Battezzato con il nome di Francesco, [...] le maggiori responsabilità su de’ Rinaldis e, soprattutto, Ponzio (ancora contumaci): «Il resto di questo negotio presente toca a fra’ Dionigi dire como è stato, il quale l’ha trattato con fatti, ch’io non altro che con parole» (ibid., p. 32). Il 28 ...
Leggi Tutto
MAINARDO, Agostino (Mainardi)
Simonetta Adorni Braccesi
Simona Feci
Nacque nel 1482 a Caraglio, presso Saluzzo (da cui l'appellativo "di Piemonte"), da Giovanni; non si conosce l'identità della madre, [...] . Messosi a propagandare nuovamente le proprie idee, alla fine del 1541, in seguito a un ordine del vescovo di Como, Cesare Trivulzio, dovette lasciare anche quella località e trasferirsi a Chiavenna. Il 24 febbr. 1542 Seripando stabilì che il ...
Leggi Tutto
GALDINO della Sala, santo
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Milano, nel primo decennio del sec. XII, da famiglia appartenente - sembra - al ceto dei valvassori e, dunque, alla piccola aristocrazia [...] 'avvento di nuovi vescovi, non solo le Chiese di Novara, di Bergamo e di Lodi, suffraganee di Milano, ma anche quelle di Como, di Pavia, di Mantova e di Cremona, di antica e consolidata tradizione filoimperiale. Anche a Torino G. riuscì a imporre una ...
Leggi Tutto
PEREGROSSO, Pietro
Giancarlo Andenna
PEREGROSSO, Pietro (Petrus de Mediolano magister). – Non è certa la data di nascita, ma si può con una qualche sicurezza affermare che sia nato attorno al 1225, [...] , per affidargli l’incarico di intervenire contro alcuni frati umiliati delle due domus di Brera a Milano e di Como, che si erano ribellati agli ordini del maestro generale Lodarengo, chiedendo anche di spostarli in altri insediamenti della Lombardia ...
Leggi Tutto
AMBROGIO
Margherita Giuliana Bertolini
Successo sulla cattedra di Bergamo ad Alcherio, la cui ultima testimonianza è del 22 giugno 1022, è documentato come vescovo di questa città, secondo di tal nome, [...] assunto alcun atteggiamento ostile all'imperatore, pur non essendo nominato tra i fedelissimi, come i vescovi di Pavia, Novara, Como e Parma.
Anche sotto il regno del successore di Corrado II, Enrico III, sono numerose le testimonianze dell'azione ...
Leggi Tutto
MAGGI, Sebastiano
Valeria Leoni
Nacque a Brescia nel 1414 da Falco o Folco della nobile e potente famiglia Maggi del ramo di Cadignano (nella bassa pianura bresciana), discendente da Federico, fratello [...] degli stessi frati lodigiani, fu completata nel 1490 con il decisivo appoggio del Moro. Nel 1490 il M. fu a Como come priore di Milano e definitore in quel capitolo della Congregazione lombarda che ribadì la volontà, già espressa dal capitolo dell ...
Leggi Tutto
GUSTÀ, Francesc (Francisco, Francesco)
Miquel Batllori
Nacque a Barcellona il 9 genn. 1744 da Benet e Maria Salvador, ambedue di famiglie cittadine appartenenti al ceto medio. Il 2 ott. 1759, quando [...] di Pietro Tamburini nelle "Prelezioni di etica cristiana" (I-II, Foligno 1791 e 1804); una nota su El sínodo de Pistoya como es en si apparve postuma (Biblioteca de religión, ó sea Colección de obras contra la incredulidad y errores de estos últimos ...
Leggi Tutto
GERARDO Tintore, santo (Gerardo de' Tintori, Girardus Tinctor, Girardus de Tinctoribus)
Caterina Bruschi
Nacque a Monza nella prima metà del XII secolo; nulla si sa dei genitori, se non che, desumibilmente [...] , di rito doppio, per tutto il clero monzese.
Venerato come patrono minore di Monza e di altri paesi nei dintorni di Como, Milano e Varese, ricordato con tradizionali processioni e con la consuetudine di porre, nel giorno della sua festa, un'effigie ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V, antipapa
Amedeo De Vincentiis
Pietro Rinalducci (Rainalducci) nacque attorno al 1258 a Corvaro, "castrum" nel contado di Rieti, variamente denominato nel Medioevo ("Corbarium", "Corbarum", [...] zone controllate politicamente dal partito ghibellino filoimperiale dell'Italia settentrionale, in particolare nelle città di Milano, Cremona, Como, Ferrara, Savona, Albenga e Genova. In Toscana, anche per contrastare l'egemonia di Firenze alleata di ...
Leggi Tutto
EVANGELI, Antonio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Cividale del Friuli (prov. di Udine) il 5 dic. 1741 da Giovan Battista e da sua moglie Maddalena di casato non conosciuto (Cividale, Arch. della parrocchia [...] mutata, ed il frontespizio portò "per uso del Seminario Patriarcale di S. Cipriano di Murano", vi furono ristampe di quest'opera, una in Como per uso del collegio Gallio (in due volumi s. d.) ed una in Venezia nel 1805.
Come insegnante l'E. fu sempre ...
Leggi Tutto