LONGO, Alberigo
Valentina Gallo
Nacque da Francesco sul finire del XV secolo a Nardò, nel Salento. Le notizie intorno ai primi decenni della sua vita sono tramandate unicamente dai biografi successivi, [...] Petrum Victorium…, Florentiae 1758, pp. 15 s., 70 s.; A.F. Seghezzi, La vita del commendatore Annibal Caro, in A. Caro, Lettere, I, Como 1825, pp. L s.; L.G. Giraldi, De poetis nostrorum temporum, a cura di K. Wotke, Berlin 1894, p. 56; G. Cavazzuti ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Gualtiero (Gualterius, Valterius)
Roberto Ricciardi
Nacque a Milano verso la fine del XV secolo da Innocenzo, la cui famiglia, originaria della località lombarda di Corbetta, apparteneva da [...] inedito di A. Alciato a P. Bembo, in Arch. stor. lomb., XVII (1890), p. 842;S. Monti, Lettere di Benedetto Giovio, Como 1891, passim;E. Motta, Demetrio Calcondila editore, in Arch. stor. lomb., XX (1893), p. 159; C. Santoro, I registri delle lettere ...
Leggi Tutto
CALVO (Calvi, Calbo), Bonifacio
Mario Cacciaglia
Nacque a Genova, da nobile famiglia, nella prima metà del sec. XIII; non esercitò incarichi pubblici in patria, né risulta che ne abbia esercitati durante [...] ; G. Bertoni, I trovatori d'Italia, Modena 1915, pp. 106-110, 418-33; E. Lopez Aydillo, Los cancioneros gallego-portugueses como fuentas historicas, in Revue hispanique, LVII(1923), pp. 373-432; I. Frank, Les troubadours et le Portugal, in Mélanges d ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Beccario
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente, nell'ultimo quarto del sec. XIII, a Pavia, da uno dei rami più illustri della casata. Figlio del "miles imperialis" Nicoletto, [...] vita pubblica, veniamo a sapere che il B. brillò essenzialmente nella carriera podestarile: podestà e rettore a Monza, podestà a Savona, a Como e a Vercelli per due volte, per quattro a Bergamo ed a Mantova, per una a Lucca, a Milano, ad Asti. Dallo ...
Leggi Tutto
COLLI, Vincenzo, detto il Calmeta
Marzio Pieri
Della nobile famiglia dei Colli di Vigevano, nacque, intorno al 1460, nell'isola di Chio, dove il padre ricopriva una magistratura genovese. Portato bambino [...] è annunziare e promettere alla marchesa il commento a "quella suttilissima e profunda canzone del Petrarca Mai non vo' più cantar como io solea... la quale ardisco de dire che da pochi o nisciuno fin al presente sia stata intesa". La corte del ...
Leggi Tutto
GARGALLO, Tommaso, marchese di Castel Lentini
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Siracusa il 25 sett. 1760 da Filippo, barone del Priolo e dal 1794 marchese di Castel Lentini, e da Isabella Montalto. Affidato [...] in 2 volumi del 1836, ebbe nel corso del secolo grandissima fortuna e fu più volte ristampato a Firenze, Siena, Venezia, Como, Milano e perfino a Parigi, dove A. de Lamartine parlò del G. come di un "Horace moderne". Ugual sorte arrise alla ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Davide
Giovanni Ponte
Nato a Torino il 2 sett. 1784 da una famiglia di agiati commercianti, dopo i primi studi continuò la preparazione sotto la guida di G. Mabellino, vice bibliotecario [...] (Milano 1822), Amore e i sepolcri (ibid. 1823), Il ritorno dalla Russia (ibid. 1824), e altri: Viaggio al lago di Como (Como1817); Milano e la Lombardia nel 1818 (Milano 1819); Peregrinazioni: viaggio al lago d'Orta, a Varallo, a Ginevra pel Sempione ...
Leggi Tutto
LENGUEGLIA, Giovanni Agostino della
Luigi Matt
Nacque a Poggiolo, piccolo borgo nell'entroterra di Albenga, nella riviera ligure di Ponente, dove si trovava il castello di famiglia, probabilmente nel [...] Giorn. stor. della letteratura italiana, CLI (1974), pp. 187 s.; M. Tentorio, Per la storia dei pp. somaschi in Como, Genova 1979, p. 13; C. Longo Timossi, Il contributo dei chierici regolari somaschi alla riforma cattolica nella Repubblica di Genova ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Tullio
Renato Giusti
Nato a Varese il 2 sett. 1801 da Vincenzo e Marianna Grossi, ebbe un'adolescenza e una giovinezza assai agitate: seguendo il padre, già esponente nel 1797 della Municipalità [...] , Milano 1844, pp. 160 ss.; Gazz. ufficiale di Milano, 28 apr. 1855, n. 102, p. 154; Riv. comense. Manuale della provincia di Como per l'anno 1854, decade II, a. VII, p. 10; G. Carcano, E. Dandolo, Torino 1860, passim; G. Visconti Venosta, Ricordi di ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Domenico (D. Francesco Niccolò)
Angelo Romano
Nato a Lecce il 22 ott. 1675 da Giovan Battista e Maria Mauro, imparò assai presto la filosofia, la letteratura, la matematica e la teologia [...] di Ennio del signor abbate D. D. divisato nella seguente lettera indirizzata all'illustriss. ed eruditiss. sig. il sig. D. Ignazio Maria Como, in Raccolta d'opuscoli scientifici e filologici, a cura di A. Calogerà, IV, Venezia 1730, pp. 329-71; G. M ...
Leggi Tutto