BORGA, Anton Maria
Gianbattista Salinari
Nacque il 25 marzo 1723 a Rasa, piccolo paese nei pressi di Locamo, ma fu bergamasco di origine e più esattamente di Zogno, che ancor oggi fa parte della provincia [...] un libro non mio, e come una cosa da me non approvata".
Terminati gli studi e ordinato prete dal vescovo di Como, monsignor Cernuschi, il B. risiedette per alcuni anni sempre nel Bergamasco, prima a Cavernago, che era un feudo della famiglia ...
Leggi Tutto
PELLEGRI, Rina
Marzia Minutelli
PELLEGRI, Rina. – Nacque ad Arcola, antico borgo dell’estremo Levante ligure, il 29 giugno 1903, da Tito, maggiore del Genio navale, e da Marina Paola Bertagna.
Da un [...] tempo diede vita alle più consistenti e sostanziose raccolte: Musiche d’acque (Genova 1933) e Fiori sulla sabbia (Como 1934).
Qui, ai pregressi influssi carducciani, negriani e pascoliano-dannunziani, si aggiungono echi dal primo Ungaretti, da Aldo ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Marco Antonio
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma da Niccolò, nobile comasco, presumibilmente verso il 1477. Sul declinare del sec. XV era già inserito nella vita curiale e letteraria di Roma: [...] da quando, ma certo assai giovane se il Bandello - accennando a un viaggio che il C. fece per visitare i suoi parenti di Como - lo definisce "creato" della grande famiglia romana. Ben presto il C. si mise in luce per le sue capacità di verseggiatore ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da, detto il Giovane
Riccardo Fubini
Nacque da Averardo, ultimogenito di Lapo il Vecchio, e da Maria Ardinghi verso il 1406, probabilmente a Firenze.
La data di nascita si ricava, [...] è il cod. 4.4.6 della Bibl. comun. di Como, che su complessive sessantacinque lettere ne contiene trentaquattro nuove. Secondo le in cui è tenuto presente il codice 4.4.6. della Comunale di Como; e inoltre M. Miglio, Una lettera di L. da C. il ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Maioragius), Antonio Maria (Marcus Antonius)
Roberto Ricciardi
Nacque a Mairago (prov. di Milano), il 26 ott. 1514 da Giuliano e Maddalena Conti.
Secondo la testimonianza del C., suo padre [...] , fatto prigioniero, si salvò a stento fuggendo. Il C. intanto, compiuti i suoi primi studi nell'ambito familiare, andò a Como dove ebbe come maestro Primo Conti, figlio, a quanto sembra, di una zia paterna (nella prefazione al commento alla Retorica ...
Leggi Tutto
CHIARA, Piero
Mauro Novelli
Nacque il 23 marzo 1913 a Luino, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Figlio unico di Eugenio, doganiere, nato nel 1867 a Resuttano, nel cuore della Sicilia, e di Virginia [...] richiamato alle armi e comandato al 67° fanteria, di stanza a Como. Qui abbozzò la prima prova narrativa di un certo respiro: Comune di Luino, l’archivio privato di Federico Roncoroni (Como) e l’archivio della Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori ...
Leggi Tutto
DI CROLLALANZA, Giovanni Battista
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 19 maggio 1819 a Fermo (prov. di Ascoli Piceno), dove suo padre, il nobile Pietro, abbandonata l'avita Chiavenna (Sondrio) a causa [...] 'istruzione nella prov. di Ascoli Piceno, Ascoli Piceno 1898; B. Buzzetti, Le chiese del territorio dell'antica Comunità di Piuro, Como 1921, pp. 28 s., 32, 147 s.; V. Spreti-G. Degli Azzi Vitelleschi, Saggio di bibliografia araldica, Supplemento all ...
Leggi Tutto
IMBONATI, Giovanni Carlo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 24 maggio 1753 dal conte Giuseppe Maria, noto animatore culturale e mecenate delle lettere lombarde, e da Tullia Francesca [...] .; C. Cantù, L'abate Parini e la Lombardia nel secolo passato, Milano 1892, passim; F. Buzzetti, I conti Imbonati a Cavallasca, Como 1896, pp. 35-43, 53 s., nn. 83-100; M. Capelli, Giulia Beccaria, madre di Alessandro Manzoni, in Il Pensiero italiano ...
Leggi Tutto
LEOSTELLO, Giampietro
Roberto Ruini
Nacque a Volterra, probabilmente poco dopo la metà del XV secolo, da una famiglia di censo non modesto che dal 1432 aveva assunto il cognome Leostello (o Leostelli) [...] due cortigiani di Alfonso, Princivalle De Gennaro, luogotenente del duca in Toscana negli anni 1478-81, e presumibilmente Leonardo Como, scrivano del duca tra il 1486 e il 1490. Il dialogo verte sui doveri morali e religiosi del cortigiano perfetto ...
Leggi Tutto
LISIO, Giuseppe
Francesca Brancaleoni
Nacque a Lanciano, presso Chieti, il 27 genn. 1870 da Lorenzo, guardia municipale, e da Cecilia Puglielli. Dopo una prima formazione, di tradizione puristica, si [...] da parte dell'Accademia dei Lincei.
Dopo aver insegnato a Campobasso (1899), il L. nel 1900 fu trasferito al liceo di Como e fu classificato idoneo nei concorsi speciali per i licei Mamiani e Tasso di Roma e Minghetti di Bologna, nonché nel triplice ...
Leggi Tutto