MAGENTA, Pio
Arianna Arisi Rota
Nacque a Sedone, frazione di Zerbolò, in Lomellina, il 26 ott. 1771 dal fittabile Giuseppe e da Cristina Rognoni. Frequentato il ginnasio e il liceo a Pavia, conseguì [...] Luzio gli Archivi di Stato italiani. Miscellanea di studi storici, I, Firenze 1933, pp. 308 s., 315; U. Da Como, I Comizi nazionali di Lione per la costituzione della Repubblica italiana, III, 2, Notizie biografiche dei deputati, Bologna 1940, p ...
Leggi Tutto
APOSTOLI, Francesco
Marino Berengo
Nacque a Venezia nel 1755, di famiglia "cittadina originaria", insignita all'inizio del secolo del titolo comitale e tradizionalmente dedita alla carriera di cancelliere [...] 4, VII (1907), pp. 379-427 (e specialmente pp. 379-384); R. Cessi, F.A., in Encicl. italiana, III, pp. 705 s.; U. Da Como; I comizi nazionali di Lione..., Bologna 1935, II, 2, p. 946; M. Berengo, La società veneta alla fine del '700, Firenze 1956, pp ...
Leggi Tutto
FAVA, Onorato
Franco D'Intino
Nacque a Collobiano, in provincia di Vercelli, il 7 luglio 1859 da Eusebio e da Gioacchina Fighetti.
Il padre, maestro elementare e autore di alcuni scritti di argomento [...] valorizzatrice di duecento letterati italiani, Firenze 1928, p. 157; M. Gastaldi, O. F.: la vita e le opere, Milano-Como 1933; O. F., Napoli 1933 (estratto da Aspetti letterari, maggio-giugno 1933); B. Croce, in La letteratura della nuova Italia ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Goffredo
Pietro Treves
Nato a Guardia Sanframondi (prov. di Benevento), il 21 sett. 1898, da Pietro e Maria Ricca, frequentò la facoltà di lettere dell'università di Napoli, e qui fu attratto [...] nella cattura di Mussolini e propria, ad opera dei partigiani di Walter Audisio, il C. fu passato per le armi a Dongo (prov. Como), il 28 apr. 1945. Non lasciava dietro di sé né un'opera né una scuola.
Bibl.: Annuario della Univ. di Bologna (1932-33 ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Cesare
Gino Benzoni
Nato attorno al 1540 all'Aquila, da una famiglia della nobiltà locale, si trasferì nel 1572 circa a Vicenza; e qui, almeno dal 1578, insegnò grammatica al seminario. Nel [...] come "volume secondo" rispetto al "primo", relativo agli anni 1570-1579, uscito nel 1599. E i due volumi sono stampati ancora a Como nel 1601-02e a Pavia nel 1602.Il secondo reca l'appendice, non del C., d'un'Aggionta... scritta da grave autore sulle ...
Leggi Tutto
BARZONI, Vittorio
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Lonato (Brescia) il 17 dic. 1767 da Cristoforo, possidente, e da Giustina Biemmi, nipote dello storico bresciano Giovanni Maria Biemmi. Fu presto avviato agli [...] lettres italiennes, Paris 1910, pp. 260 s.; F. Nani Mocenigo, Memorie veneziane, Venezia 1911, pp. 227-241; U. Da Como, La Repubblica bresciana, Bologna 1926, pp. 103-105; R. Soriga, V. B. contro Carlo Laubert [sic] nella polemica patriottica alla ...
Leggi Tutto
MALPAGHINI, Giovanni (Giovanni da Ravenna)
Maddalena Signorini
Nacque a Ravenna da Jacopo, probabilmente intorno al 1346. Indicato spesso dai contemporanei come Giovanni da Ravenna, fu a lungo confuso [...] . Vaticana), Milano 1905, pp. VII-XII, XVIII s. e n. 1; R. Sabbadini, G. da Ravenna insigne figura d'umanista (1343-1408), Como 1924; A.F. Massera, Jacopo Allegretti da Forlì, in Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per le provicie di ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Luigi
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 27 maggio 1759, primo di quattro figli (il secondo fu Jacopo, figura politica di rilievo negli anni napoleonici), da Francesco e Chiara [...] Firenze 1928-31, I, pp. 299, 313 s., 395-397; III, p. 445; IV, p. 39; I Comizi naz. in Lione…, a cura di U. Da Como, I, Bologna 1934, ad ind.; II, ibid. 1935, ad ind.; III, 1, ibid. 1938, ad ind.; 2, ibid. 1940, ad ind.; I carteggi di Francesco Melzi ...
Leggi Tutto
LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] A. Bertoldi, I-VI, Firenze 1928-31, ad ind.; F. Mussi Cazzamini, Il giornalismo a Milano, Milano 1934, ad ind.; U. Da Como, I Comizi nazionali in Lione, I, Bologna 1934, p. 597; G. Mazzoni, L'Ottocento, Milano 1934, I, p. 183; D. Cantimori, Utopisti ...
Leggi Tutto
FAGNANI, Antonietta
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Babila, il 19 nov. 1778, ultimogenita di Giacomo, marchese di Gerenzano (nato a Milano il 1° sett. 1740), e di Costanza [...] , cui toccò una cifra inferiore, poco più di 3 milioni. Egli morì a Milano l'8 ott. 1840.
Fonti e Bibl.: Osnago (Como), Archivio Arese Lucini, Carte Antonia Fagnani; G. Pecchio, Vita di Ugo Foscolo, Lugano 1841, pp. 103-106; G. Rovani, Cento anni ...
Leggi Tutto