• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1311 risultati
Tutti i risultati [1922]
Biografie [1311]
Arti visive [380]
Storia [371]
Religioni [201]
Letteratura [121]
Musica [70]
Diritto [52]
Economia [39]
Diritto civile [35]
Medicina [21]

BERNASCONI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNASCONI, Ugo Luciano Caramel Nacque a Buenos Aires il 21 maggio 1874 da Leone e Giuseppina Pini, originari di Olgiate, presso Como. Condotto adolescente in Italia, seguì a Milano le scuole classiche [...] , Un Pittore e scrittore lombardo, in La Perseveranza, 14 febbr. 1922; G. Titta Rosa, Uno scrittore ed artista canturino, in La Provincia di Como,18-19 giugno 1922; E. Somaré, L'arte di U. B., in L'Esame,III(1924), pp. 621-625; G. Papini-P. Pancrazi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – BIENNALE DI VENEZIA – ITALIA DEL POPOLO – FRANCESCO MESSINA – FIERA LETTERARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNASCONI, Ugo (3)
Mostra Tutti

CORBELLINI, Giacomo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORBELLINI, Giacomo Antonio Vera Nanková Nacque nel 1674 c. a Lugano (Martinola, 1963), oppure a Laino, Como, nella Valle d'Intelvi (Cavarocchi, 1971). Stuccatore e plasticatore, dal 1698 al 1708 è [...] im Gebiet der Bundesrepublik Deutschland, in Arte e artisti dei laghi lombardi, II, Como 1964, p. 142; O. Blažiček, G. A. C. e la sua precisaz. sull'attività in Italia di alcuni artisti comaschi, in Riv. di Como, 1971, n. 3, p. 11; U. Thieme-F. Becker ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Girolamo Jarmila Krcálová Vera Nanková Nacque a Pellio Inferiore (Pellio Intelvi in provincia di Como) nella seconda metà del sec. XVII; non sappiamo nulla della sua formazione di architetto [...] e pittore. Nel 1700 era già attivo in Boemia ed esattamente nel castello Červeny-Hrádek al servizio dei conti Hrzán di Harrasova; nella cappella di questo castello, proprio nel 1700, il C. si sposò e sino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANOVELO da Imbonate

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANOVELO da Imbonate Renata Cipriani Vissuto verso la fine dei sec. XIV, originario probabilmente del territorio di Como, fu tra gli artisti lombardi meglio noti alla storiografia dell'800, avendo lasciato [...] a Giovannino de' Grassi, sembra restare fedele, per quanto è di lui noto, alla tradizione di Giovanni di Benedetto da Como, riducendo il tentativo di dare evidenza corposa alle figure ad una lumeggiatura di maniera, che fa svaporare nel bianco la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – GIOVANNINO DE' GRASSI – TACUINA SANITATIS – LODOVICO IL MORO – LOMBARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANOVELO da Imbonate (3)
Mostra Tutti

BOLZA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLZA, Giovanni Battista Alberto Destro Nacque il 3 ag. 1801 a Loveno sopra Menaggio sul lago di Como, di famiglia originariamente spagnola, stabilitasi in Lombardia nel sec. XVII. Studiò dapprima presso [...] la possibilità di seguire i corsi di letteratura. Il B. fu poi successivamente supplente di filosofia al liceo di Como, finché nel 1825 si trasferì a Vienna ed entrò nell'amministrazione imperiale come funzionario della Camera generale di corte. Non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALVITO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVITO (de Sumalvito), Tommaso Valerio Da Gai È sconosciuta la data di nascita di questo scultore originario di Como, attivo nella seconda metà del XV secolo (Filangieri). Dopo un probabile tirocinio [...] pp. 54 s., 57, 129, 133, 134, 188 s.; F. Burger, Francesco Laurana, Strassburg 1907, pp. 147, 151, 157, 164; A. Muñoz, T. M. da Como e suo figlio Giovan Tommaso, in Bollettino d'arte, III (1909), pp. 55-73, 83-101; P. Summonte, L'arte napoletana del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – MARCANTONIO MICHIEL – GALEAZZO CARACCIOLO – ITALIA MERIDIONALE – AREA PRESBITERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALVITO, Tommaso (1)
Mostra Tutti

DELLA TORRE, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Guglielmo Anna Caso Nacque a Mendrisio nell'odierno Canton Ticino nella prima metà del sec. XII dai nobili Rogerio e Adilia. Sembra certo che la sua famiglia, originaria del luogo e chiamatasi [...] concessi a lui e ai suoi predecessori e nel 1220 il permesso di acquistare beni e decime dati in feudo alla Chiesa di Como per dotare le chiese di S. Maria di Torricelli e di S. Tommaso e S. Antonio (26 novembre). Nello stesso anno, infine, ottenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSPEDALIERI GEROSOLIMITANI – ARCIVESCOVO DI MILANO – ISOLA COMACINA – CANTON TICINO – INNOCENZO III

BRENNO, Carlo Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRENNO, Carlo Enrico Bredo Louis Grandjean Stuccatore, figlio di Giovanni Battista, nacque a Salorino sopra Mendrisio (Como) e fu battezzato il 9 dic. 1688. Nulla si sa della sua formazione. È menzionato [...] per la prima volta nel 1716, quando eseguì nel duomo di Amburgo (distrutto) la lapide di Wilhelm von Ahlefeld e sua moglie (F. J. L. Meyer, Blick auf die Domkirche von Hamburg, Hamburg 1804, pp. 56 ss.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FASOLO, Giovan Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASOLO, Giovan Antonio Stefano Marconi Figlio di Cristoforo, fabbro, di famiglia lombarda di Mandello del Lario (Como), nacque nel 1530. Visse e operò come pittore a Vicenza, dove era giunto presumibilmente [...] in giovane età. Sposò Canzenua Trissino, da cui ebbe tre figli, Isabella, Belisario e Fenice. Si tramanda che era stato educato in casa del prelato Girolamo dei conti Gualdo, famiglia che fu in seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORTOLINI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORTOLINI, Bernardino (Bernardino da Morcote, Bernardino da Udine) Camillo Semenzato Di famiglia originaria di Morcote (diocesi di Como), figlio di Martino, lapicida, fu attivo come architetto e come [...] per Martino), 146; C. Someda de Marco, Architetti e lapicidi lombardi in Friuli, in Arte e artisti dei laghi lombardi, I, Como 1959, pp. 320 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, III, p. 443 (subvoce Bernardino da Udine);IV, p. 379 (anche per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DA UDINE – VENEZIA – MANIAGO – UDINE – COMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 132
Vocabolario
cómo
como cómo avv. [lat. quōmŏ(do), propr. «nel modo che ...»]. – Forma ant. per come.
còmo
como còmo s. m. – Adattamento ital., non com., della traslitterazione kòmos (v.) del gr. κῶμος.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali