PARISI, Domenico (Ico)
Lucia Tenconi
– Nacque a Palermo il 23 settembre 1916, da Eduardo e Olimpia Volpes.
A soli tre anni si trasferì con la famiglia a Como, dove frequentò le scuole primarie e si diplomò [...] citofoni della ditta Terraneo nel 1973 (Parisi, 1991, pp. 102 s.; D’Amia - Tenconi, 2012, p. 145).
Parisi morì a Como il 19 dicembre 1996.
Il carattere multidisciplinare della sua opera e la distanza tenuta dagli ambienti universitari e dai dibattiti ...
Leggi Tutto
PANZERI, Pietro
Alessandro Porro
– Nacque a Sormano, nei pressi di Erba, in Vallassina (provincia di Como), il 27 novembre 1849, da Angelo, di origini lecchesi e da Margherita Bolzani, originaria di [...] .
Figlio del medico condotto del paese, svolse i suoi primi studi a Como. Nel 1866, diciassettenne, si arruolò volontario con le truppe del generale Giuseppe Garibaldi nella Guardia nazionale mobile, partecipando ai fatti d’arme dei Bagni di Bormio ...
Leggi Tutto
BIASINO, Cipriano
Harry Kühnel
Figlio di Alessio, nacque nel 1580 a Lanzo d'Intelvi (Como). Il 31 genn. 1606 sposò nella chiesa di S. Siro, a Lanzo, Margherita, figlia di Antonio Ciresore. Uno dei testimoni [...] alle nozze fu un parente, Bartolomeo Canevale, figlio di Giovanni Iacopo, dal quale, probabilmente, il B. fu avviato all'architettura. Giovanni Lurago fece da padrino al battesimo di una figlia, di nome ...
Leggi Tutto
COMANEDDI (Comanedi), Rocco
*
Nacque poco prima della metà del sec. XVIII a Cima Valsolda (Como) e secondo la tradizione studiò pittura con Carlo Innocenzo Carloni. La prima commissione ufficiale di [...] cui siamo a conoscenza è del 1768 ad Asti dove con G. Perego affrescò le Tre virtù teologali nella volta della sala capitolare del duomo, dove Carioni lavorò nel 1773 (C. Bertolotto, in Guida breve al ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovan Battista
Mario Perugini
PIRELLI, Giovan Battista. – Nacque a Varenna, sul lago di Como, il 27 dicembre 1848, da Santino, fornaio, e Rosa Riva, ottavo di dieci figli.
Il nonno materno [...] lavorava come imbianchino; nonostante ciò era registrato all’anagrafe come «possidente».
Nel 1861 Giovan Battista si trasferì a Milano per frequentare la sezione fisico-matematica dell’Istituto tecnico ...
Leggi Tutto
COMERIO, Filippo (Carlo Filippo)
Renzo Mangili
Nacque a Locate (od Locate Varesino, prov. di Como) il 1° maggio 1747 da Agostino e da Maria Antonia Castiglioni. La sua iniziazione alla pittura avvenne [...] a Bologna, dove, all'Accademia Clementina, gli fu guida V. Bigari e dove "cercò di imitare li Gandolfi" (Oretti). Presso l'Accademia bolognese ottenne, nel 1772, il premio relativo alla sezione figura ...
Leggi Tutto
PELLONE, Rocco
Daniele Sanguineti
PELLONE, Rocco. – Nacque a Ramponio, in Val d’Intelvi, presso Como, intorno al 1553 da Bartolomeo (Belloni, 1988, p. 15). Seguendo il tradizionale flusso delle maestranze [...] lombarde, «da giovine si portò in Genova» (Soprani, 1674, p. 332) e giunse a perfezionarsi soprattutto nella decorazione marmorea di quadratura.
Un apprendistato presso il compaesano Rocco Lurago, titolare ...
Leggi Tutto
FRISIA, Donato
Amarilli Marcovecchio
Nacque il 30 ag. 1883 a Merate, nei pressi di Como, da Costantino, costruttore edile e decoratore dall'intenso passato risorgimentale, e da Giuseppina Grancini, [...] proveniente da una famiglia agiata di commercianti milanesi. Iniziò a lavorare da ragazzo con il padre nelle ville signorili della Brianza, dove ebbe modo di osservare opere di E. Gola, che lo indussero ...
Leggi Tutto
ALBINI, Franco
Manuela Morresi
Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...] politecnico laureandosi nel 1929. L'attività professionale, iniziata presso gli architetti E. Lancia e G. Ponti e proseguita dal 1931 nello studio condiviso con Renato Camus e Giancarlo Palanti, s'indirizzò, ...
Leggi Tutto
Scrittore (Verona 1772 - Milano 1834), religioso somasco, dopo la soppressione dell'ordine insegnò a Verona, Como, Milano. Oratore sacro, scrisse opere d'argomento biblico, favole esopiche, novelle, poemetti [...] didascalici e un Trattato sopra la natura e l'uso dei dittongi italiani (1813) ...
Leggi Tutto