MERONI, Luigi
Gigi Garanzini
Italia. Como, 24 febbraio 1943-Torino, 15 ottobre 1967 • Ruolo: ala destra • Esordio in serie A: 1° novembre 1962 (Genoa-Inter, 1-3) • Squadre di appartenenza: 1960-62: [...] la pittura), in campo non si concedeva libertà che andassero al di là del suo estro di campione. Beniamino dei tifosi del Como e del Genoa, fu un idolo per quelli del Torino che, a furor di popolo, ne bloccarono la cessione alla Juventus. Morì ...
Leggi Tutto
Glottologo e indianista (Roma 1899 - Como 1990); prof. univ. dal 1935, insegnò glottologia a Milano fino al 1969; socio corrispondente dei Lincei (1969). La sua copiosa produzione scientifica tocca numerosi [...] aspetti di quasi tutte le lingue indoeuropee, in particolare del sanscrito, del greco, del latino e delle lingue germaniche. Tra le opere si ricordano: Grammatica dell'antico indiano (1930-33); Studi sulla ...
Leggi Tutto
Banchiere e pubblicista (Trieste 1884 - Como 1939). Membro della delegazione finanziaria italiana alla conferenza della pace (1919) e a quelle di Cannes e Genova, del comitato degli esperti per le riparazioni [...] tedesche (1924) e delle varie delegazioni italiane per il regolamento dei debiti di guerra (1925-26), per questa sua intensa attività fu nominato ministro plenipotenziario onorario. Già direttore centrale ...
Leggi Tutto
Industriale italiano (Milano 1867 - Azzano, Como, 1922). Di umile famiglia, fondò a Milano nel 1891 una società per la fabbricazione di apparecchi elettrici, agitatori d'aria, ecc., estesa, nel 1898, ai [...] motori elettrici a corrente continua e alternata, e successivamente ai ventilatori centrifughi ed elicoidali, alle pompe e ai trasformatori, in un grande stabilimento a Sesto San Giovanni. Durante la prima ...
Leggi Tutto
Economista e banchiere italiano (n. Como 1954). Dopo la laurea alla Bocconi ha ultimato gli studi presso la Wharton School di Philadelphia. A cavallo tra gli anni Ottanta e Novanta è stato una personalità [...] di spicco nel mondo dell’editoria: direttore generale della Arnoldo Mondadori Editore (1990-91); vice-presidente e CEO del Gruppo Espresso-Repubblica (1991-92). Tra il 1998 e il 2002 è stato alla guida ...
Leggi Tutto
Scrittore (Zenevredo, Pavia, 1849 - Cardina, Como, 1910). Egli attese a opere letterarie, che pubblicò di solito in edizioni, per così dire, personali, poco idonee alla diffusione. Il fatto ch'egli dedicò [...] La colonia felice. Utopia (1874) a G. Rovani e ch'egli ebbe un caloroso sostenitore in Cletto Arrighi basta a riconnetterlo al tardo romanticismo lombardo, cui altresì lo unisce, dentro una cerchia più ...
Leggi Tutto
SINIGAGLIA, Giuseppe
Bruno Marchesi
Italia • Como, 26 gennaio 1884-Monte San Michele (Gorizia), 10 agosto 1916
Membro della Canottieri Lario, è stato uno dei più forti vogatori italiani agli inizi [...] del 20° secolo. Campione italiano nel 1906 nel 4 con e campione europeo lo stesso anno sempre nel 4 con, nel 1907 vinse le regate internazionali di Parigi, Lucerna e Strasburgo e conquistò la medaglia ...
Leggi Tutto
BORSIERI, Girolamo
Luciano Caramel
Nacque a Como nel 1588 (forse il 3 marzo, giorno in cui fu battezzato) da Giovanni Battista e da una Rusca. Ricevette la prima istruzione nella città lariana e frequentò [...] rimasto nella quasi totalità inedito ed è giunto sino a noi attraverso i manoscritti autografi (in gran parte nella Bibl. Com. di Como in otto volumi).
Il primo di essi (ms. Sup. 3. 2. 42) contiene parte di uno studio sulla lingua italiana, del 1617 ...
Leggi Tutto
CARONTI, Filippo
Salvatore Candido
Nacque a Como l'8 luglio 1813 da Giosuè e da Bianca Peverelli. Studiò nella città natale, nel collegio Gallio, sotto la guida del padre Pagani, che seppe infondergli [...] , ma, il 12 marzo 1849, il governo sardo denunciava l'armistizio e il 20 le truppe piemontesi ripassavano il Ticino; a Como si costituiva un Comitato di difesa e al C., chiamato a farne parte e subito accorso, era affidata la missione di presentarsi ...
Leggi Tutto