• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
587 risultati
Tutti i risultati [3206]
Arti visive [587]
Biografie [1580]
Storia [497]
Religioni [259]
Letteratura [208]
Geografia [131]
Italia [114]
Europa [115]
Diritto [111]
Archeologia [107]

PIATTI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIATTI, Giovanni Antonio Vito Zani PIATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano nel 1447 o nel 1448, come si evince dall’atto di morte, stilato nella città natale il 26 febbraio 1480, in cui lo scultore [...] 56, in partic. pp. 50 s., 53; Giovanni Antonio Amadeo. Documents / I documenti, a cura di R.V. Schofield, J. Shell, G. Sironi, Como 1989, ad ind.; G. Agosti, Bambaia e il Classicismo lombardo, Torino 1990, ad ind.; M. Seidel, Studien zur Skulptur der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO AMADEO – GIOVANNI ANTONIO PIATTI – PIER CANDIDO DECEMBRIO – ANTONIO MANTEGAZZA – VITALIANO BORROMEO

HALLSTATT, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HALLSTATT, Civiltà di H. Müller-Karpe Cultura preistorica della prima Età del Ferro, tipica per l'Europa centrale, che prende nome dalla località di H., piccolo centro nel Salisburghese (Alta Austria) [...] Gattungen von Bronzegefässen, Festschr. d. Röm. Germ. Zentralsmus. Mainz, Magonza 1952, II, p. 22 ss.; id., Panzerstudien, Origines, Como 1954, p. 33 ss.; W. Kimming, Ein Fürstengrab der späten Hallstattzeit von Kappel a. Rhein, in Jahrb. d. Röm ... Leggi Tutto

OSPEDALIERI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

OSPEDALIERI A. Luttrell L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] of the Houses of the Knights Hospitaller in Feudal Europe, New York 1940; S. Langè, L'architettura delle crociate in Palestina, Como 1965; J. Riley-Smith, The Knights of St. John in Jerusalem and Cyprus: c. 1050-1310, London 1967; M. Benvenisti, The ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO LATINO DI GERUSALEMME – JUAN FERNÁNDEZ DE HEREDIA – SANTIAGO DE COMPOSTELA – MARTINO DI BARTOLOMEO – HÉLION DE VILLENEUVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSPEDALIERI (1)
Mostra Tutti

MANTEGAZZA

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANTEGAZZA Vito Zani Famiglia di artisti milanesi prevalentemente attestati nella seconda metà del Quattrocento a Pavia e Milano. Il gruppo familiare meglio noto dai documenti è quello composto da quattro [...] B. Fabjan, Firenze 1986, pp. 22-32; G.A. Amadeo. Documents / I documenti, a cura di R.V. Schofield - J. Shell - G. Sironi, Como 1989, ad ind.; M. Tanzi, Novità per l'arca dei martiri persiani, in Prospettiva, 1991, n. 63, pp. 51-62; J. Shell, The M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CREMONA

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CREMONA (Cremoni) Bruno Santi Artisti, in prevalenza coroplasti (stuccatori), alcuni dei quali legati tra loro da vincoli vari di parentela, originari di Arosio, piccola borgata posta in Malcantone, [...] Canton Ticino, II, Bellinzona 1938, pp. 26 s.; L. Brentani, Antichi maestri d'arte e di scuola delle terre ticinesi, VI, Como 1939, p. 78; A. Liberati, Chiese, monasteri, oratori e spedali senesi. Ricordi e notizie, in Bull. senese di storia patria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SITULA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SITULA (situlus, situla, sitla) A. M. Roveri G. A. Mansuelli A. M. Roveri G. A. Mansuelli Denominazione comprendente, nella terminologia archeologica, un vaso metallico, di rado fittile, di forma [...] röm.-germ. Komm., 1956-7, p. 91 ss.; E. Sprockhoff, Handbuch d. röm.-germ. Zentralmus., Magonza 1954; A. Minto, in Studi... Baserga, Como 1954, p. 82; M. V. Giuliani Pomes, in Studi Etruschi, XXIII, 1954, p. 184; F. Starè, Vace, I, Lubiana 1955, p ... Leggi Tutto

LUCCA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

LUCCA C. Baracchini (lat. Luca) Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] carri di pietra nel 1190 o 1199), la cui facciata è duecentesca - l'architrave del portale centrale di Guido Bigarelli da Como (v. Bigarelli) reca la data 1203 -, mentre alcune parti, tra cui la zona alta del campanile, sono ormai trecentesche. Più o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – FRANCESCO DI VALDAMBRINO – MATERIALI DA COSTRUZIONE – ABBAZIA DI MONTECASSINO – RELIQUIARIO A CASSETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCCA (8)
Mostra Tutti

TOSCANA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TOSCANA V. Ascani Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] e S. Mustiola a Torri, nella Montagnola senese, come pure nelle parallele, meno geniali opere volterrane di Giroldo da Como (v.), che poté attingere in quella città, nella cui diocesi San Galgano ricadeva, anche a un precoce quanto sinora trascurato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIOVANNI DI BARTOLOMEO CRISTIANI – SAN CASCIANO IN VAL DI PESA – CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – CASTELNUOVO BERARDENGA – ABBAZIA DI SANT'ANTIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSCANA (12)
Mostra Tutti

NAPOLI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NAPOLI F. Aceto (gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis) Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo. Topografia e urbanistica In età medievale [...] , Archivio storico per le provincie napoletane 11, 1886, pp. 442-481; 12, 1887, pp. 289-435; B. Capasso, Il palazzo Como, Napoli 1888; id., La Vicaria vecchia, Archivio storico per le provincie napoletane 14, 1889, pp. 97-139, 685-749; 15, 1890 ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO BABOCCIO DA PIPERNO – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – MATERIALE DA COSTRUZIONE – ORDINE GEROSOLIMITANO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLI (14)
Mostra Tutti

ASTURIE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ASTURIE E. Fernández González (spagnolo Asturias) L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] Kirche Santa Cristina de Lena (tesi), Hamburg 1982; M. Berenguer, El templo de Santa Cristina de Lena (Asturias); sus posibilidades como construcción visigoda, BIEA 38, 1984, pp. 733-753; J. Rodríguez González, A. Seara Carballo, San Xés de Francelos ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – CORDIGLIERA CANTABRICA – SANTIAGO DE COMPOSTELA – ORDINAMENTO GIURIDICO – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTURIE (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 59
Vocabolario
cómo
como cómo avv. [lat. quōmŏ(do), propr. «nel modo che ...»]. – Forma ant. per come.
còmo
como còmo s. m. – Adattamento ital., non com., della traslitterazione kòmos (v.) del gr. κῶμος.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali