SITULA (situlus, situla, sitla)
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
Denominazione comprendente, nella terminologia archeologica, un vaso metallico, di rado fittile, di forma [...] röm.-germ. Komm., 1956-7, p. 91 ss.; E. Sprockhoff, Handbuch d. röm.-germ. Zentralmus., Magonza 1954; A. Minto, in Studi... Baserga, Como 1954, p. 82; M. V. Giuliani Pomes, in Studi Etruschi, XXIII, 1954, p. 184; F. Starè, Vace, I, Lubiana 1955, p ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] , Figura umana e motivi antropomorfi sulla ceramica enotria, in Studi in onore di Ferrante Rittatore Vonwiller, II, Como 1980, pp. 309-17.
M. Castoldi, Il motivo dell’uccello acquatico sulla ceramica indigena geometrica dell’Incoronata (Metaponto ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] Kirche Santa Cristina de Lena (tesi), Hamburg 1982; M. Berenguer, El templo de Santa Cristina de Lena (Asturias); sus posibilidades como construcción visigoda, BIEA 38, 1984, pp. 733-753; J. Rodríguez González, A. Seara Carballo, San Xés de Francelos ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] d’histoire provinciale, Rome 1983.
La Lombardia tra protostoria e romanità. Atti del II Convegno Archeologico Regionale, Como 1986.
E.A. Arslan, Lombardia. Itinerari archeologici, Roma 1986.
M. Donderer, Die Chronologie der römischen Mosaiken in ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] Milano 1910; E. Diehl, Inscriptiones Latinae, Bonn 1912; L. Schiapparelli, La Scrittura Latina nell'età Romana, Como 1921 (con bibl. relativa alla riproduzione dei manoscritti occidentali); Inscritiones Italiae, Unione Accademia Nazionale, Roma 1931 ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] località Calvario sui Monterozzi a Tarquinia, in Studi in onore di Ferrante Rittatore Vonwiller, I. Preistoria e protostoria, Como 1982, pp. 245-56.
G. Colonna, Urbanistica e architettura, in G. Pugliese Carratelli (ed.), Rasenna. Storia e civiltà ...
Leggi Tutto
Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] , in Indagini archeometriche relative alla ceramica a vernice nera: nuovi dati sulla provenienza e la diffusione, Como 1998.
L'archeometria: aspetti scientifici e analisi non distruttive
di Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Christopher Hawkes ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] 1986; A. de Juan, Enterramientos musulmanes del circo romano de Toledo, Toledo 1987; R. Díaz del Corral Garnica, La catedral de Toledo como panteón: la capilla de San Eugenio, Goya, 1987, 197, pp. 274-277; A. Franco Mata, El Génesis y el Exodo en la ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] del transetto, come per es. nelle cattedrali di Ivrea e di Aosta e nella più tarda chiesa di S. Abbondio a Como, mentre, al contrario, non si segnalano casi di absidi quadrate.Nonostante l'intensa attività edilizia svolta all'interno del complesso ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] e morfologie, 1989, pp. 323-368.
Gabba 1980: Tecnologia, economia e società nel mondo romano, a cura di Emilio Gabba, Como, New Press, 1980.
Gara 1994: Gara, Alessandra, Tecnica e tecnologia nelle società antiche, Roma, NIS, 1994.
Knorr 1989: Knorr ...
Leggi Tutto