GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] degli altri poveri, delle fanciulle senza dote, dell'ospedale comunale, del convento delle orsoline, il G. destinò la fondazione, ancora a Como (tra il 1601 e il 1604), dell'Opera pia Gallio, solida di un patrimonio di 100.000 scudi.
Il G. passò gli ...
Leggi Tutto
FALCK, Giovanni
Mario Fumagalli
Nacque a Mandello Lario (Como) il 16sett. 1900, secondogenito di Giorgio Enrico e di Irene Bertarelli. Il fratello primogenito Enrico, nato a Lecco il 21genn. 1899, morì [...] società e poi direttore generale, e la seconda a Como col fratello Enrico. Questi, amico di Piero Malvestiti, militava nel CLNAI (Comitato di Liberazione naz. Alta Italia), ed a Como subì una lunga detenzione. Il F. collaborò anche attivamente col ...
Leggi Tutto
PORRO, Carlo
Marco Manfredi
PORRO, Carlo. – Nacque a Como il 12 marzo 1813, secondogenito del conte Giovanni Pietro e di Barbara Verri.
Il padre, appartenente all’illustre casato patrizio dei Porro, [...] Porro pubblicò diversi lavori e descrisse nuove specie, segnalandosi per la Malacologia terrestre e fluviale della provincia di Como (Milano 1838) che doveva costituire parte di un più ampio progetto riguardante l’intera penisola.
Nel 1837, con ...
Leggi Tutto
REINA, Vincenzo
Andrea Cantile
REINA, Vincenzo. – Nacque a Como il 22 novembre 1862. Fu secondo di undici figli, nati dal conte Francesco di Alessandro di Ludovico e da Antonietta De Orchi fu Luigi.
Compì [...] , tra le quali merita una speciale menzione il rilievo della Media pars Urbis (Media pars Urbis..., 1911).
Morì a Como il 9 novembre 1919, lasciando una sessantina di contributi scientifici (De Marchi, 1920, pp. 298-301).
Opere. Sulla determinazione ...
Leggi Tutto
RUSCONI (Rusca), Antonio
Sara Fasoli
RUSCONI (Rusca), Antonio (Antonio da Como). – Del ramo di Locarno della famiglia, nacque forse entro la fine del XIV secolo (e non nel 1408 cui lo ricondurrebbe [...] a cura di L. Moroni Stampa - G. Chiesi, II, 2, Bellinzona 2001, pp. 176 s., 1467, 3 gennaio.
G. Rovelli, Storia di Como, III, 1, Como 1802, p. 204; P. Litta, Famiglie celebri di Italia, fasc. 189, Torino 1861, tav. II; A.G. Little, Nota fr. Francisci ...
Leggi Tutto
VERTUA GENTILE, Anna
Angelo Cerizza
– Nacque a Dongo (Como) il 30 maggio 1845 da Rocco Vertua (Cremona 1814 [Ruolo anagrafico austriaco, Comune di Codogno, benché sulla tomba sia indicato l’anno 1815]-Dongo [...] ad Anna Vertua Gentile si rimanda, rispettivamente, all’Anagrafe storica dei Comuni di Codogno (Lodi) e Dongo (Como), all’Archivio della Parrocchia di Dongo e all’Archivio storico dell’Università di Pavia. Bibliografia scolastica compilata a cura ...
Leggi Tutto
AUGUSTONI (Agustoni, Agostoni), Pietro
Giuseppe Fabiani
Nacque a Como il 2 sett. 1741. Fu attivo come architetto e ingegnere nelle Marche, soprattutto a Fermo, dove ebbe residenza. Le opere lasciate [...] in questa cíttà, tutte baroccheggianti, sono: il convento dei Filippini (oggi Palazzo di giustizia), i palazzi Vitali, Nannarini, Erioni, Pelagallo; il compimento della parte superiore, con bella scalinata, ...
Leggi Tutto
COSSA, Luigi
Andrea S. Norris
Nato a Cernusco (Como) il 7 apr. 1789 da Antonio e da Rosa Ardicoli, fu discepolo di Giocondo (o Ferdinando?) Albertolli (D'Althan, 1902), ma null'altro risulta circa la [...] sua formazione di incisore di monete e di medaglista.
È documentata dettagliatamente la sua carriera nella Zecca di Milano dal 4 febbr. 1820, quando fu assunto come incisore con un salario di 3 lire al ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pietro
Paolo Cherubini
Nato probabilmente a Como nel sec. XV, si trasferì a Roma, dove esercitò il mestiere di tipografo e forse anche di editore nelCultimo decennio del secolo.
A Roma [...] probabilmente ebbe l'intenzione di stabilirsi negli ultimi anni della sua vita, poiché nel libro dei confratelli della Società dei raccomandati all'immagine del s. Salvatore ad Sancta Sanctorum di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
VIGANÒ, Ettore Giuseppe
Emanuele Ertola
– Nacque a Tradate (Como) il 27 aprile 1843 da Francesco e da Rachele Pancera.
Si arruolò, diciassettenne, come volontario garibaldino, e nel luglio del 1860 [...] raggiunse i Mille in Sicilia aggregandosi al 1° reggimento fanteria dell’esercito meridionale, da cui fu congedato a novembre dello stesso anno con il grado di caporale. Deciso a intraprendere la carriera ...
Leggi Tutto