BELLINI, Bernardo
Liana Capitani
Nato a Grianie (Como) il 24 febbr. 1792 da Carlo e da Maria Bononi, nel 1811 si impiegava presso la prefettura di Como per mantenersi agli studi universitari a Pavia, [...] , si dedicò allo studio della lingua greca e nel 1812 pubblicò, come primo, saggio, la traduzione della Batracomiomachia di Omero (Como 1812), cui seguirono le versioni degli Inni di Callimaco (ibid. 1816), delle Odi di Pindaro (ibid. 1817) e degli ...
Leggi Tutto
CANTÙ, Ignazio
Luigi Ambrosoli
Nato a Brivio (Como) il 5 dic. 1810 da Celso e da Rachele Gallavresi, vi rimase fino a undici anni presso il nonno, mentre la famiglia si era trasferita a Milano. Morto [...] di lui di sei anni e divenuto capo della numerosa famiglia dopo la morte del padre. Il C. seguì poi Cesare a Como dove continuò gli studi. Completata a Milano la preparazione, nel 1831 superò a Pavia gli esami di abilitazione all'insegnamento e fu ...
Leggi Tutto
BOVARA, Giovanni
Lucia Sebastiani
Nacque a Malgrate (Como) il 30 sett. 1734, secondogenito di Cristoforo Bovara Rejna e di Teodora Brentano Riati, in una famiglia che, arricchitasi con il commercio [...] , le accademie di belle arti di Milano e di Mantova. La riduzione delle parrocchie nella città di Como del 1788 è quindi opera sua; nulla si poté fare, per mancanza di fondi, circa la riorganizzazione parrocchiale nel resto della diocesi, pur avendo ...
Leggi Tutto
OLGIATI, Bernardo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Como nel 1527. Sono ignoti i nomi dei genitori.
La sua formazione fu probabilmente di tipo mercantile. Dal 1550 operava a Roma quale amministratore [...] -95; b. 1069, c. 720; b. 1218, cc. 113-114r, 130-131, 228-231; F. Ballarini, Compendio delle cronache della città di Como, Como 1619, p. 240; J.A.F. Orbaan, Documenti sul barocco in Roma, Roma 1920, pp. 366, 450; A. Silvestri, Sui banchieri pubblici ...
Leggi Tutto
RODARI, Tommaso (Tomaso). – Architetto e scultore originario di Maroggia (Canton Ticino, Svizzera), sul lago di Lugano, documentato per la prima volta a Como il 26 aprile 1480 con il padre Giovanni e i [...] ), ordinati e annotati dal Sac. Dott. Santo Monti e pubblicati per cura della Società Storica Comense negli anni 1892-1898, I, Como 1892-98, pp. 9-19; G.F. Damiani, Tomaso Rodari e il Rinascimento in Valtellina, in Periodico della Società Storica per ...
Leggi Tutto
AMBROSOLI, Francesco
Alberto Asor Rosa
Nato a Como il 27 genn. 1797, studiò giurisprudenza a Pavia, laureandovisi nel 1818; recatosi a Milano per darsi all'avvocatura, si accostò agli ambienti culturali [...] 193; A. Mauri, Studi biografici,II, Firenze 1878, pp.84-113; A. Vismara, Bibliografia del professore F. A. con cenni biografici,Como 1892; O. Tamagni, Ricordi biografici di F. A.,Milano 1894; P. Giordani, Lettere,a cura di G. Ferretti, II, Bari 1937 ...
Leggi Tutto
SADA, Carlo
Elena Dellapiana
– Nacque a Bellagio (Como) il 14 maggio 1809 (De Amicis, 1879, s.p.), avviandosi presto agli studi artistici presso l’Accademia delle belle arti di Brera dove, a partire [...] Torino 1879; Pelagio Palagi artista e collezionista (catal.), Bologna 1976; F. Bianchi et al., Civiltà neoclassica nella provincia di Como. Allievi ed ex allievi di origine comasca ai concorsi dell’Imperial regia Accademia di belle arti di Brera in ...
Leggi Tutto
NEGRI, Gino
Carla Cuomo
– Nacque a Perledo (Como) il 25 maggio 1919, da famiglia borghese colta e agiata.
Il padre, Antonio, aveva un’impresa di imballaggi farmaceutici; perduti gli altri quattro figli [...] 1958 seguì un’infilata di ben cinque opere: la ‘farsa in un atto’ Il tè delle tre, per soli, mimo e orchestra jazz (Como, villa Olmo, 12 settembre, con Cathy Berberian, regìa di Filippo Crivelli); le ‘confidenze in un atto’ Giorno di nozze, per voce ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] a Castelgandolfo (Belli Barsali - Branchetti, 1975, pp. 252-257).
Girolamo, figlio del fratello del F., Giov. Battista, nacque a Rancate presso Como intorno al 1665. Girolamo non si limitò a studiare con suo zio, ma abitò con la famiglia del F. dal ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Livio
Sandra Costa
ODESCALCHI, Livio. – Nacque a Como il 10 marzo 1658, unico figlio maschio di Carlo e della marchesa Beatrice Cusani.
Nel 1670, alla morte del padre, fu assegnato alla [...] ; I. Mirnik, L. O. on medals, in Medals, XXV (1995), pp. 50-55; R. Catelli - A. Pini, Gli Odescalchi e il duomo di Como nel secolo XVII (1634-1688), in Periodico della società storica comense, LVII (1995), pp. 63-86; Id., La cappella Odescalchi di S ...
Leggi Tutto