FONTANA, Vincenzo Maria
Dario Busolini
Pronipote del celebre architetto e ingegnere Domenico, nacque a Melide (località sul lago di Lugano nel Canton Ticino allora facente parte della diocesi di Como) [...] veteris disciplinae Ordinis praedicatorum..., I, Romae 1864, p. 32; C. Cantù, Storia della città e della diocesi di Como, Como 1899, p. 203; Année dominicaine..., Lyon 1909, p. 857; A. Zucchi, Roma domenicana; note storiche, Firenze 1938, p ...
Leggi Tutto
ADALBERTO
Giovanni Cremaschi
Vescovo di Bergamo, nacque di nobile famiglia: il padre Attone, "de Carimalo" (probabilmente Carimate), che possedeva moltissimi beni nel Bergamasco e nel territorio di [...] S. Maria di Rosate, Presezzo, Calusco, Parre, Colgiate, presso S.. Andrea, presso la Morla, Gavarno, Sovere, Caleppio e presso il lago di Como. L'ultimo atto nel quale si legge il suo nome è del 929; ma la sua morte, nel necrologio di S. Vincenzo, è ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Alberto, rimase orfano molto piccolo, dato che la madre, ricordata come contessa di Biandrate, senza precisazione del nome, partecipava all'assedio [...] si sa se il B. sia rimasto presso l'imperatore; è comunque di nuovo al campo imperiale di Landriano nei pressi di Como, con il figlio Guido, il 1º sett. 1161 (Stumpf-Brentano, II, n. 3916). Nell'inverno seguente l'imperatore, nell'impossibilità di ...
Leggi Tutto
LIPPARINI (Lipparino), Guglielmo
Roberto Cascio
Nacque, in località ignota, probabilmente intorno al 1570-80. Giovanissimo entrò a far parte dell'Ordine dell'Osservanza degli agostiniani di Lombardia, [...] . 38-40; G. Borsieri, Il supplemento della nobiltà di Milano, Milano 1619, pp. 36 s.; Q.L. Passalacqua, Quattro lettere istoriche, Como 1620, pp. 93 s., 117 s., 121-125, 157, 236; S.L. Astengo, Musici agostiniani anteriori al secolo XIX, Firenze 1929 ...
Leggi Tutto
PAGANO da Lecco
Marina Benedetti
PAGANO da Lecco. – Nulla si conosce sulla famiglia di questo frate Predicatore del XIII secolo. Il cognome toponomastico fornisce l’unica indicazione circa il convento [...] del P.S. Domenico in Italia libri due, Bologna 1615, pp. 87, 255, 277-278; F. Ballarini, Compendio delle croniche della città di Como, Como 1619, p. 174; G.M. Pio, Delle vite de gli huomini illustri di S. Domenico, p.te I, Bologna 1620, p. 52; P ...
Leggi Tutto
RETTI, Leonardo
Cristiano Giometti
RETTI, Leonardo. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, esponente di spicco di una grande famiglia di stuccatori originari di Laino (Como). Il padre, [...] ), pp. 205-212; M. Magni, Cenno su alcuni stucchi Intelvesi, in Arti e artisti dei laghi lombardi, a cura di E. Arslan, Como 1964, pp. 71-78; A. Schiavo, Palazzo Altieri, Roma 1964, p. 190; E. Riccomini, Ordine e vaghezza: la scultura in Emilia nell ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Amalia Giovanna Maria
Eleonora Carinci
NEGRETTI, Amalia Giovanna Maria (Liala). – Di ascendenza nobile (la nonna paterna era un’Odescalchi), nacque a Carate Lario (poi Carate Urio, in provincia [...] da Petronilla Picci.
Orfana di padre dall’età di due anni, trascorse la giovinezza tra Como e Carate. Dopo aver frequentato il liceo Alessandro Volta di Como, si iscrisse alla facoltà di farmacia, senza conseguire la laurea, poiché nel 1919 sposò il ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di ser Gregorio (Sergregorio, Sergregori) da Gravedona
Andrea Spiriti
Non si conosce l'anno di nascita di questo orefice originario di Gravedona, nel Comasco, appartenente alla famiglia dei [...] , I, Lecco 1981, pp. 25-27, 83-85; II, Lecco 1983, pp. 25, 155 s.; Id., Capolavori di oreficeria sacra nel Comasco (catal.), Como 1984, pp. 4, 34, 38, 40 s.; Id., La chiesa di S. Alessandro martire a Barzio, Barzio 1990, pp. 176 s.; G. Virgilio ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] a cura di R. Comba - G.G. Merlo, Cuneo 2000, pp. 500-502; M. Della Misericordia, La disciplina contrattata. Vescovi e vassalli tra Como e le Alpi nel tardo Medioevo, Milano 2000, pp. 37, 40, 83, 92, 97, 105, 315, 320; E. Canobbio, Il capitolo della ...
Leggi Tutto
BRAGALDI, Giovanni Damasceno
Alberto Postigliola
Nacque a Castelbolognese il 15 nov. 1763 da Vincenzo e da Teresa Poggi.
Sulla data di nascita del B. fa fede la biografia di U. Da Como (III, 2, p. 24), [...] La Romagna, s. 2, IV (1907), p. 222; G. Ricci, La vita e le opere dell'architetto G. Mengoni Bologna 1930, pp. 9-10; U. Da Como, I comizi naz. in Lione..., I, Bologna 1934, pp. XLIX, 419, 453; II, ibid. 1935, 1, p. 243; 2, p. 820; III, 1, ibid. 1938 ...
Leggi Tutto