DELLA PORTA, Tommaso, il Giovane
Carrol Brentano
Originario di Porlezza (Como), come gli altri famosi scultori Della Porta, figlio di Alessio e di una Battistina, nacque probabilmente intorno al 1550, [...] dato che il fratello maggiore Giovanni Battista era nato nel 1542 e che il primo documento rimastoci circa la sua attività di scultore risale al 1571. Ebbe anche altri due fratelli, Giovanni Paolo, indicato ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Nicolò
Giovanni Ferrara
Nacque il 6 dic. 1895 a Como, da Francesco, marchese di Sarzano, allora nella carriera prefettizia, e da Amalia Callery Cigna Santi.
Il padre, Francesco (1858-1946), [...] fu poi prefetto a Verona nel 1920. Entrato in contrasto col governo Mussolini nel novembre 1922, fu retrocesso a Udine e nel maggio del 1923 dava le dimissioni ritirandosi a vita privata. I suoi studi ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Publio Francesco
Giovanna Paolin
– Nacque forse a Lomazzo di Como intorno al 1520 dal genovese Gabriele, di ceto modesto, ma amò definirsi sempre milanese.
Non molto si sa della giovinezza [...] se non quanto egli stesso raccontò nelle proprie opere. Suo amato maestro fu Ambrogio Calimero Piantanida milanese.
Poeta e umanista, cercò sempre una collocazione che gli consentisse di vivere della sua ...
Leggi Tutto
PORRO, Gian Pietro
Francesco Surdich
PORRO, Gian Pietro. – Nacque a Como il 20 novembre 1844, primogenito di Francesco e di Chiara Giovio, da una nobile famiglia lombarda che gli valse il titolo di [...] conte.
Fu educato nel Collegio militare di Milano e nell’Accademia militare di Torino, dove conseguì il grado di sottotenente di cavalleria, e nella Scuola di cavalleria di Pinerolo, da cui uscì con valutazioni ...
Leggi Tutto
BOSSI, Benigno
Carlo Francovich
Nato il 23 febbr. 1788 a Como dal marchese Giovanni e da Clara Rossini, studiò legge all'università di Pavia, ma dopo la morte del padre abbandonò gli studi per dedicarsi, [...] quale maggiore di sette fratelli, all'amministrazione dei beni aviti.
Fu avverso al governo napoleonico, tanto da rifiutare di entrare nella guardia d'onore del Regno italico. Ma furono soprattutto, dopo ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giulio (Giovan Giulio)
Simona Foà
Nacque intorno al 1510, a Como, da Benedetto, fratello di Paolo, storico e vescovo di Nocera, e da Maria Raimondi. In una lettera il padre lo indica come quarto [...] di far ottenere al G. la rendita della chiesa di S. Antonio a Como, che era da lui posseduta dal 1524, e con la quale il giovane delle opere lasciate inedite da Paolo Giovio.
Il G. morì a Como in una data non precisata, ma da situarsi intorno al 1563 ...
Leggi Tutto
SPAGNOLI, Francesco,
detto Rusca.
Aldo Roma
– In base alla registrazione del decesso, sarebbe nato intorno al 1634, da Matteo. Una possibile provenienza iberica della famiglia è suggerita dal cognome, [...] bb. 1779, 2739, 2799).
Sugli anni di formazione non si hanno notizie. La presenza di Spagnoli è attestata per la prima volta a Como nel 1655 in qualità di teste a una procura di Antonio Francesco, Giuseppe e Lucrezia Rusca, figli di Carlo e di Maria ...
Leggi Tutto
COSSONI (Cossogna), Carlo Donato
Giancarlo Landini
Figlio di Giovanni Antonio, nacque a Gravedona (Como) l'11 nov. 1623, come attesta il certificato di nascita ritrovato dalla Pusterla. Famiglia nota [...] ; Gravedona, Archivio della parrocchiale, certificati di nascita e di morte del C.; L. Tatti, Degli Annali sacri della città di Como, Como, Caprani, 1663, decade I, p. 15 7, n. 118; G. Stampa, Notizie stor. intorno al comune di Gravedona, Milano 1866 ...
Leggi Tutto
MONTI, Pietro
Domenico Proietti
MONTI, Pietro. – Nacque il 1° febbraio 1794 a Brunate, nei pressi di Como, primo dei cinque figli di Antonio e di Domenica Pedraglio. La famiglia, di piccoli proprietari [...] G.C. Lepschy, III, Bologna 1994, pp. 563, 577; G. Bignamini, La letteratura comasca da Volta all’Unità, in Storia di Como, V, 2, Como 2004, pp. 56 s. Sull’attività di ispanista: M. S[artorio], Romancero del Cid, in Rivista europea, I (1838), pp. 313 ...
Leggi Tutto
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo
Stefano Della Torre
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo. – Nacque a Vacallo, probabilmente nel 1529, come [...] Dopo la morte di papa Gregorio XIII e l’elezione di Sisto V, il cardinale Gallio decise di allontanarsi da Roma per tornare a Como, dove si fermò dal luglio 1586 all’ottobre 1587. Qui avviò una serie di lavori che poi seguì da Roma per via epistolare ...
Leggi Tutto